
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 XA?MA
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:
PRINCIPI, METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITÀ DELLA TEORIA DI CESARE BRANDI
a cura di Alessandro D’Alessio, Maria Carolina Gaetani, Alessandro Lugari e Tiziana Sòrgoni
in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre,
il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma
24 GENNAIO | Aula Magna Adalberto Libera, Dipartimento di Architettura di Roma Tre,
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (Ex Mattatoio)
9,00-10,00 | Saluti istituzionali
Massimo Osanna – Direttore Generale Musei
Alessandro D’Alessio – Direttore del Parco archeologico di Ostia antica
Giovanni Longobardi – Direttore del Dipartimento di Architettura di Roma Tre
Introduzione al convegno
10,00-10,20 | Tiziana Sòrgoni – Attualità della Teoria di Cesare Brandi
10,20-10,40 | Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio – Il coleottero di Popper, la lacuna e
l’ipotesi: una questione di metodo e di filosofia della scienza
10,40-11,10 | Coffee break
Sessione 1 – Apparati decorativi pittorici, affreschi, stucchi e graffiti
11,10-11,30 | Introduce Pietro Petraroia
11,30-12,45 | Moderano Pietro Petraroia e Maria Carolina Gaetani
• Eliana Billi – Problemi di “fissazioni”: la lacuna tra neuroscienza e arte
• Michela Cardinali – Il trattamento della lacuna: il contributo del restauro allo sviluppo sostenibile
• Maria Fernanda Falcón Martinez, Tancredi Farina, Saverio Ricci e Antonio David Fiore In cerca di equilibrio: frammenti, lacune e apparati decorativi nella ricostruzione post sisma
• Cristina Vazio – Il restauro dei dipinti della tomba di Nefertari come punto di partenza
e riferimento metodologico per il trattamento della lacuna nei dipinti egiziani del Nuovo
Regno: il caso della tomba di Seti I e del tempio di Khonsu
12,45-13,00 | Discussione
13,00-14,30 | Pausa pranzo
14,30-15,45 | Moderano Elena Calandra e Carla Bertorello
• Laura Baldelli, Angela Cerreta e Francesca Persegati – Tracce di bellezza: la ricerca
dell’equilibrio. Il cantiere pilota delle Logge di Raffaello
• Fabiola Jatta e Nanni Molè – Restauro degli affreschi della Piramide Cestia: aspetti
conservativi ed estetici per il trattamento delle lacune e la reintegrazione pittorica nel rispetto
del bene archeologico
• Adele Cecchini, Mariangela Santella e Chiara Scioscia Santoro – Il caso della Tomba dei
Vasi Dipinti a Tarquinia, una reintegrazione ideata per restituire la dignità negata
• Eleonora Cigognetti, Alberto Felici e Giovanni Nicoli – Integrare le lacune del modellato o
non integrarle? Il caso delle decorazioni in stucco dell’Oratorio Imbonati a Cavallasca (Como)
15,45-16,00 | Discussione
16,00-16,30 | Coffee break
16,30-17,45 | Moderano Emanuela Daffra e Maria Carolina Gaetani
• Chiara Arrighi – Magnifica assenza. Le lacune dei dipinti murali nella chiesa di San Nicola a San
Vittore nel Lazio
• Eleonora Leprini – Il restauro degli affreschi della Cappella Ponziani in Santa Cecilia in Trastevere.
• Silvia Massari e Luca Rinaldi – La giusta distanza: la presentazione estetica di superfici
pittoriche interessate da ampie aree di abrasione ed estese lacune, l’esempio del ciclo pittorico
francescano del chiostro mediano dell’ex convento di S. Giuseppe a Brescia
• Emiliano Ricchi – Con Luigi de Cesaris (1961-2011) e Adriano Luzzi (1957-2003) su cicli di dipinti
murali a Roma e in Egitto: la “presentazione estetica” contestualizzata in diversi ambiti monumentali
17,45-18,15 | Discussione
DIPARTIMENTO
ARCHITETTURA
XA?MA
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:
PRINCIPI, METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITÀ DELLA TEORIA DI CESARE BRANDI
a cura di Alessandro D’Alessio, Maria Carolina Gaetani, Alessandro Lugari e Tiziana Sòrgoni
in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre,
il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma
25 GENNAIO | Aula Magna Bruno Zevi,
Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, Via Gramsci 53
9,00-9,20 | Saluti istituzionali
Orazio Carpenzano – Preside della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Sessione 2 – Apparati decorativi musivi, manufatti lapidei, metallici, ceramici e organici
9,20-9,40 | Introduce Paolo Liverani
9,40-11,10 | Manufatti ceramici
Moderano Paolo Liverani e Carla Bertorello
• Giovanna Bandini – Ancora sulla questione delle lacune nelle ceramiche. Un dibattito perennemente aperto
• Ana Cecilia Hillar, Simona Lombardi e Valentina Mazzotti – L’importanza della lacuna come valenza storica
• Shirin Afra, Chiara Fornari e Laura Speranza – Il trattamento della lacuna nei manufatti vitrei all’Opificio
delle Pietre Dure: appunti di laboratorio
• Stefania Franceschi, Leonardo Germani e Cinzia Giorgi – Le maioliche arcaiche della Chiesa di S. Martino in
Kinzica a Pisa: il restauro della memoria
• Anna Borzomati, Emanuela Ozino Caligaris e Paolo Pastorello – Il trattamento delle lacune nella Cappella
XIII del Sacro Monte di Orta
11,10-11,40 | Coffee break
11,40-12,30 | Manufatti metallici
Moderano Paolo Liverani e Shirin Afra
• Elisa Pucci – Il trattamento della lacuna nei restauri storici dei bronzi figurati antichi fino ai contemporanei
orientamenti di metodo
• Marco Demmelbauer e Valeria Gugliermina – Problemi di integrazione delle lacune nei manufatti
archeologici di bronzo: le soluzioni adottate nel restauro di un bacile proveniente dalla Casa del Bracciale d’oro a
Pompei
• Isabel Bonora Andujar, Sara Busschaert e Manuel Leroux – Il cratere BR2634 del Museo del Louvre: la
praxis del restauro dell’oggetto-frammento, dal XIX secolo ai giorni nostri
12,30-13,00 | Discussione
13,00-14,15 | Pausa pranzo
14,15-15,00 | Manufatti in materiale organico
Moderano Pietro Petraroia e Maria Carolina Gaetani
• Valeria Amoretti, Raffaella Guarino e Arianna Spinosa – I calchi di Pompei: il valore del vuoto
• Monica Sabatini – Un raro esempio di Cristo in pelle da Fara in Sabina. Scelte critiche e operative sulla
reintegrazione delle lacune strutturali e superficiali, in vista della sua “trasmissione al futuro”
• Stefano Casciu, Axel Hemery e Muriel Vervat – Il restauro della croce dipinta di Ambrogio Lorenzetti nella
Pinacoteca Nazionale di Siena: riconsiderare il trattamento delle grandi lacune settanta anni dopo l’intervento dell’ICR
15,00-15,20 | Discussione
15,20-15,40 Introduce Alessandro Lugari
15,40-16,10 | Manufatti lapidei
Moderano Emanuela Daffra e Alessandro Lugari
• Antonella Docci, Luigi Loi, Sergio Salvati e Kristian Schneider – Le mancanze nelle opere scultoree e il
rapporto con gli interventi pregressi: criticità e soluzioni operative per il nuovo Museo Ostiense
• Maria Giovanna Putzu – Anastilosi, lacuna e reintegrazione dell’immagine dei manufatti lapidei con l’impiego
delle malte cementizie con particolare attenzione ai Fori in Roma
16.10-16,30 | Coffee break
16,30-17,45 | Mosaici
• Roberto Cassio – Le integrazioni dei mosaici nei Musei Vaticani: storia e sviluppo
• Thomas Hufschmid, Chiara Marcon, Noè Terrapon e Francesco Valenti – Il ritocco delle lacune del mosaico
dei gladiatori di Augusta Raurica (Augst, Svizzera)
• Maria Krini – The treatment of lacunae in mosaics: history and current practice in Greece
• Carla Arcolao, Federica Cappelli, Angelita Mairani, Arianne Palla, Paola Parodi, Francesca Passano, Anna
Patera e Francesca Toso – Il restauro dei mosaici polimaterici: l’esempio di Grotta Pavese a Genova
• Adriano Casagrande, Cecilia Guizzardi, Eva Laglia e Serena Sechi – Reintegrazione delle lacune musive in
malta polimaterica organica: il caso del mosaico con decorazione a pelte nel Parco sommerso di Baia
17,45-18,15 | Discussione
DIPARTIMENTO
ARCHITETTURA
XA?MA
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:
PRINCIPI, METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITÀ DELLA TEORIA DI CESARE BRANDI
a cura di Alessandro D’Alessio, Maria Carolina Gaetani, Alessandro Lugari e Tiziana Sòrgoni
in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre,
il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma
26 GENNAIO | Aula Magna Bruno Zevi,
Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, Via Gramsci 53
Sessione 3 – Strutture murarie
9,00-9,20 | Introduce Daniela Esposito
9,20-10,20 | Moderano Alessandro D’Alessio e Tiziana Sòrgoni
• Renata Picone – Lezioni dagli antichi palinsesti. La lacuna nel restauro delle
strutture murarie antiche. Il caso dell’anfiteatro campano
• Enrico Rinaldi – Le integrazioni murarie ostiensi: tecniche esecutive, esiti storici,
estetici e conservativi
• Sonia Gallico e Maria Grazia Turco – Dal trattamento delle lacune alla
protezione delle creste murarie: storia e attualità
10,20-10,50 | Coffee break
10,50-11,30
• Elisabetta Pallottino – Eredità di Cesare Brandi e di Giovanni Urbani. Il
trattamento della lacuna nell’ambito del restauro architettonico
• Maria Grazia Filetici – Lacuna, integrazione, mancanza = equilibri di materia e
scelte progettuali
11,30-11,50 | Discussione
11,50-13,00 | Moderano Elisabetta Pallottino e Shirin Afra
• Valeria Montanari – Cesare Brandi: attualità del dialogo tra estetica e restauro
nel trattamento delle lacune. Il “rigatino in architettura”
• Maria Antonietta Catella – Dalla “cultura del frammento” all’estrema
visualizzazione. L’evoluzione dello sguardo dell’epoca e del trattamento della
lacuna tra XX e XXI secolo
• Enrica Petrucci – Il trattamento delle lacune murarie nei siti archeologici
delle Marche: alcuni esempi degli approcci teorici e metodologici seguiti negli
interventi di restauro
• Marisa Dalai, Sveva Di Martino e Rebecca Picca Orlandi – Il trattamento della
lacuna nel contemporaneo: il restauro di “Preambolo” di Maria Lai
13,00-14,00 | Pausa pranzo
14,00-14,30 | Moderano Daniela Esposito e Stefano Borghini
• Paolo Vitti – Trattamento strutturale e trattamento estetico della lacuna nei
ruderi archeologici
• Luciana Festa e Claudio Prosperi Porta – La reintegrazione delle lacune
architettoniche in aree svantaggiate: la colonna del Tempio di Mut a Gebel Barkal, Sudan
14,30-14,45 | Discussione
Sessione 4 – Restauro virtuale
14,45-15,40 | Moderano Alessandro D’Alessio e Maria Grazia Filetici
• Stefano Borghini – ELICONA V – Cocalo, o della tecnologia. Una riflessione,
quasi in forma dialogica e ispirata a Cesare Brandi, sulle tecnologie applicate ai
beni culturali
• Luciana Festa, Antonio Iaccarino e Maria Concetta Laurenti – I busti di
Palmira: una reintegrazione con tecnologia 3D
• Luciana Festa, Eleonora Giuoventù, Natalie Iacopino e Sofia Schiattone – Il
trattamento della lacuna su superfici lapidee modellate: la presentazione estetica
del portale lapideo della Chiesa di S. Giovanni Battista a Matera
15,40-16,00 | Discussione
DIPARTIMENTO
ARCHITETTURA
XA?MA
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:
PRINCIPI, METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITÀ DELLA TEORIA DI CESARE BRANDI
a cura di Alessandro D’Alessio, Maria Carolina Gaetani, Alessandro Lugari e Tiziana Sòrgoni
in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre,
il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma
26 GENNAIO | SESSIONE POSTER E TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA
16,00-17,30 – Coffee break e Sessione Poster
Presenta Antonella Docci
Dipinti murali e stucchi
• Angela Amendola, Caterina Barnaba e Irene Zuliani – L’intervento di presentazione estetica della
decorazione in stucco del Mausoleo del Quadraro staccata e ricomposta in un ambiente costruito
presso le Terme di Diocleziano a Roma
• Carlotta Banchelli – Il restauro post sismico dell’abside della Chiesa di San Silvestro a
L’Aquila: il rispetto di un restauro illustre tra i segni dei terremoti e le origini della Teoria del
Restauro nel trattamento delle lacune
• Katarina Bartolj, Suzana Damiani, Alberto Felici e Elisabeth Manship – Embracing the
different “languages” of retouching: case study of a cross-cultural approach
• Gonzalo Castillo Alcántara, Alicia Fernández Díaz, Izaskun Martínez Peris e Elena
Ruiz Valderas – Dal restauro virtuale al restauro museografico. La decorazione pittorica della
porticus post scaenam del teatro romano di Cartagena (Spagna)
• Stefania Di Marcello, Stefania Montorsi e Carolina Tommarelli – I frammenti di affresco
dalla chiesa di Santa Maria in Pantano, Montegallo (AP). Riflessione sul rapporto tra
reintegrazione e spazialità architettonica nella ricostruzione
• Davide Rigaglia, Valentina Romè e Francesca Gaia Romagnoli – Le decorazioni a sgraffito
del castello Torlonia a Civitella Cesi
• Serena Sechi – La reintegrazione pittorica dalla teoria al metodo. Stato di fatto nel
trattamento estetico della lacuna
Mosaici
• Martina Ambrogi e Marianna Cortesi – Lacuna, oltre la sensibile apparenza. Il giardino
all’italiana del Castello Bufalini di San Giustino (PG)
Manufatti lapidei
• Anna Borzomati, Emanuele Marconi e Antonio Mignemi – Sant’Agostino in Campo Marzio.
La reintegrazione dei marmi antichi con materiali alternativi
• Laura Pasqualini – La teoria del Brandi applicata alle tre dimensioni
Manufatti in materiale organico
• Francesca Tonini – With a little help of my friends. Per una metodologia didattica sul ritocco
dedicata agli studenti di restauro della scultura lignea
• Giovanna Jacotti – “Vergine orante” – scultura lignea policroma
Strutture murarie
• Carlotta Banchelli, Vincenzo Calvanese, Fabiano Ferrucci, Raffaella Guarino, Paolo
Mighetto, Antonino Russo e Manuela Valentini – “Restituire l’antico carattere”. Il restauro
dell’oecus tetrastilo della Casa delle Nozze d’Argento a Pompei
• Luciana Festa e Ylenia Rubino – Integrazioni dell’intarsio pavimentale soggetto a calpestio:
la lastra Boncompagni a S. Maria in Vallicella
• Virginia Stampete – Proposta progettuale di allestimento e conservazione del blocco
centrale sud delle Case Giardino presso il Parco Archeologico di Ostia Antica in Roma
• Maria Luisa Mutschlechner e Chiara Scioscia Santoro – La facciata di San Tommaso in
Formis e il trattamento della lacuna come segno di antico, interpretazione del moderno,
testimonianza dell’errore
17,30-18,30 – Tavola rotonda conclusiva
Animano: Shirin Afra, Sara Abram, Emanuela Daffra, Daniela Esposito, Barbara Jatta, Maria
Grazia Filetici, Paolo Liverani, Pietro Petraroia, Elisabetta Pallottino, Renata Picone.
DIPARTIMENTO
ARCHITETTURA