
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*IN RETE CONTRO IL CYBERBULLISMO **Nuova tappa del progetto: “Cyberbulli No
– Per un web sicuro”*
*Giovedì 18, incontro con *
*il dott. Domenico Diacono, presidente dell’associazione “Anto Paninabella
Odv”*
La scuola, in quanto luogo di formazione, inclusione e accoglienza, pone
tra i suoi obiettivi primari il raggiungimento del benessere di ciascun
singolo studente: la salute e la serenità psico-fisica della persona
rappresentano infatti condizioni imprescindibili per il conseguimento di
tutti gli altri obiettivi educativi e didattici che la scuola si pone.
Compito specifico delle varie componenti scolastiche è dunque quello di
educare e di vigilare, in sinergia con le famiglie e gli enti del
territorio, affinché ciascun alunno svolga con serenità il proprio percorso
di apprendimento e di crescita.
A tale scopo la Regione Puglia ha messo in atto specifiche azioni,
formative ed educative promuovendo, attraverso la presentazione di
progetti, azioni di prevenzione per arginare le dinamiche di bullismo e di
cyberbullismo.
Il cyberbullismo, ovvero il bullismo perpetrato in rete, rappresenta a
tutti gli effetti un’emergenza sociale, e dati recenti confermano la sua
incidenza negli ultimi anni, mostrando come la maggior parte degli atti di
bullismo avvenga online.
*“Cyberbulli_No – Per un web sicuro” è il titolo del* progetto presentato
dall’*Istituto Comprensivo “G. Marconi”, *in *rete* con l’*I.C. “Giovanni
XXIII” *e l’*I.C. “D. Alighieri” *di *Villa Castelli*, *selezionato dalla
Regione Puglia* per l’anno scolastico in corso.
Le attività previste sono mirate alla prevenzione di comportamenti
antisociali e stanno coinvolgendo i tre ordini di scuola, con percorsi
formativi calibrati alle rispettive fasce d’età.
Nell’ambito del progetto, *questa sera*, alle *17*, presso la *sede della
Scuola Secondaria di primo grado dell’IC. “Dante Alighieri di Villa
Castelli* e *domani, giovedì 18 gennaio, alle 17, nella cornice della Sala
Ruggiero dell’I.C. “G. Marconi” di Martina Franca*, si svolgerà un *incontro,
rivolto a genitori e docenti degli istituti comprensivi “Marconi” e
“Giovanni XXIII”* che vedrà, nella veste di *relatore, il dott. Domenico
Diacono, presidente dell’associazione “Anto Paninabella Odv”*, che promuove
momenti di formazione per educatori e docenti di ogni ordine e grado,
affinché possano riconoscere precocemente segnali di sofferenza nei ragazzi
ed intervenire con efficacia. A portare i *saluti istituzionali, la
Dirigente Scolastica dell’I.C. “G. Marconi”, la dott.ssa Grazia Anna Monaco*
“*Le azioni previste dal progetto* – evidenzia la *dott.ssa Monaco* – *stanno
portando i bambini e i ragazzi a compiere un processo di regolazione
emozionale,** in cui le emozioni negative, come ansia, paura, angoscia,
rabbia, possano essere compensate da risposte positive: aiuto, conforto,
condivisione, empatia, inclusione, passione, curiosità, interesse. A scuola
infatti, si può combattere il bullismo, lavorando sul rafforzamento
dell’autostima, creando costellazioni di esperienze e memorie positive.
L’educazione emotiva, se iniziata già con alunni molto piccoli, può fornire
senza dubbio gli anticorpi giusti per affrontare le sfide e le difficoltà
che si possono incontrare nel percorso di crescita e di evoluzione della
socialità.*
*Il progetto sta coinvolgendo gli studenti, i docenti e i genitori delle
scuole in Rete e tutte le associazioni e gli enti territoriali coinvolti
per fornire strumenti pratici di prevenzione del fenomeno e far sviluppare
nei bambini la propria competenza emotiva.*
*A noi adulti dunque, il compito di essere fari accesi, nel mare del web e
delle interazioni virtuali, porti sicuri, adulti consapevoli che i bambini
e i ragazzi hanno una costellazione di relazioni che va ben oltre la
famiglia e la scuola, spetta a noi insegnargli a nuotare*”.