
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 Cari colleghi,
ancora buon lavoro
Vi invio un secondo comunicato sulla presentazione da domani a sabato a
Milano del progetto di Biodanza del CPia di Oristano e del servizio
sociale del Consultorio familiare di Oristano in occasione del più
importante evento nazionale sull’istruzione degli adulti.
Vi invio anche in allegato un’immagine simbolo del progetto.
Vi ringrazio dell’attenzione e della collaborazione
Antonio Pintori ufficio stampa e comunicazione Asl 5 Oristano
________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Il progetto sarà raccontato dal 18 al 20 gennaio nel più importante
evento nazionale sull’Istruzione degli Adulti
La Biodanza “oristanese” protagonista a Milano
ORISTANO, 17 GENNAIO 2024 – La danza, che fa bene al corpo e alla
mente, ma anche alle relazioni umane. Un progetto destinato al benessere
fisico, ma anche all’integrazione sociale, che da domani, giovedì 18, a
sabato 20 gennaio sarà presentato come iniziativa unica di questo tipo
in Italia a Milano, al più importante evento nazionale sull’istruzione
degli adulti. “Un grande riconoscimento per il nostro lavoro e di tutti
i partners, che condividono con noi questo percorso”, hanno esordito le
dottoresse Giulia Crabolu e Maria Giovanna Fenu, assistenti sociali
della Asl 5 di Oristano.
IL PROGETTO Si chiama “Biodanza: la danza della vita” il progetto in
corso con incontri settimanali ogni venerdì dalle 9,30 alle 11,30.
L’iniziativa è stata avviata a partire dall’anno scolastico 2021/2022
dal Centro Provinciale Istruzione per Adulti numero 4 di Oristano, dal
servizio sociale del Consultorio familiare di Oristano e
dall’associazione “S’Andera- Biodanza in Sardegna”. Le assistenti
sociali hanno proseguito: “Il progetto vuole promuovere il benessere,
nonché l’integrazione e l’inclusione sociale e culturale tra soggetti
stranieri e italiani iscritti al centro provinciale di istruzione per
adulti, ma non solo e i servizi, che offre il territorio. La Biodanza,
che agisce a livello corporeo, emotivo e relazionale, viene utilizzata
anche per prevenire e, dove necessario, superare l’isolamento e
l’emarginazione socio-ambientale”.
GLI INCONTI Dunque una pratica, che promuove il benessere della persona
attraverso l’utilizzo del corpo e della musica e che crea relazioni. I
partecipanti sono persone, che frequentano le attività del CPIA 4 di
Oristano, i servizi consultoriali, ma anche altri soggetti, sempre
nell’ottica dell’integrazione. E visto l’alto numero di partecipanti la
sede degli incontri è stata trasferita dalla sala del Consultorio al
palazzetto dello sport di Oristano, a Sa Rodia. Nella fase conclusiva i
partecipanti saranno anche impegnati nella traduzione delle brochure del
consultorio di Oristano nelle varie lingue delle persone coinvolte nel
progetto. Le assistenti sociali hanno aggiunto: “L’attività di Biodanza
consente di soffermarsi sul concetto di salute, così come indicato dalla
Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: uno stato di
totale benessere fisico, mentale e sociale. Da qui il nostro
coinvolgimento come Consultorio familiare”. Alcuni importanti obiettivi
sono stati raggiunti. “I partecipanti hanno dichiarato di aver
migliorato la fiducia in loro stessi ed aver ampliato la loro rete
amicale, risultati che saranno rafforzati durante le nuove attività”,
hanno precisato le dottoresse Crabolu e Fenu. “inoltre all’interno del
progetto, in un’ottica di co-responsabilità, i vari enti, pubblici e
privati, hanno iniziato a dialogare tra loro, contribuendo alla
co-costruzione di servizi più efficienti, come risposta ai bisogni e
alle esigenze dei contesti, nei quali vivono i partecipanti”.
A MILANO Da domani, giovedì 18 a sabato 20 gennaio il progetto
“Biodanza: la danza della vita” sarà presentato a Milano in occasione di
“FIERIDA”, il più importante evento sull’Istruzione degli Adulti in
Italia, ideato e promosso dalla “RIDAP”, la Rete Italiana Istruzione
degli Adulti. A raccontare il progetto nel capoluogo lombardo saranno le
due assistenti sociali del Consultorio di Oristano già citate, la
dottoressa Carmensita Feltrin, dirigente del CPIA 4 di Oristano, la
dottoressa Maria Carmela Contini, docente del CPIA 4 e facilitatrice di
Biodanza, che ha ideato il progetto, la dottoressa Tiziana Centomani,
vicepresidente dell’associazione “S’Andera” e la dottoressa Rita Mulas
in rappresentanza dell’assessorato regionale alla sanità. In precedenza
lo stesso progetto è stato presentato dalla dottoressa Contini nella
sede regionale dell’assessorato alla sanità a Cagliari, al Festival
internazionale di Biodanza Sociale e Clinica di Vicenza e a Torino in
occasione del settimo “Symposius Educazione Biocentrica”.
PARTECIPAZIONE La partecipazione è aperta a tutte e tutti, senza limiti
di genere o di età: per iscriversi sarà sufficiente contattare le
assistenti sociali del Consultorio ai numeri 0783.317011 o 317718 oppure
visitare il sito del Cpia 4 di Oristano.