
(AGENPARL) – mer 17 gennaio 2024 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 27 numero 2 – mercoledì 17 gennaio 2024
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
AuserInforma
————————————————————
Renato Campinoti eletto presidente di Auser Toscana
Renato Campinoti è stato eletto oggi presidente di Auser Toscana. Subentra a Simonetta Bessi, venuta a mancare lo scorso 7 dicembre. Confermata la presidenza regionale con Andrea Cambi e Diana Correale che ricopre il ruolo di vice presidente. Ha partecipato ai lavori il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Il libro “Quelli del giubbino giallo” presentato il 30 gennaio a Roma alla Camera dei Deputati
Il prossimo 30 gennaio alle ore 11, 30 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, verrà presentato il libro scritto da Sara Bordoni (Morellini editore) “Quelli del giubbino giallo. Storie di viaggi e di emozioni scoprendosi uguali nelle diversità”. L’incontro è promosso da Auser Lombardia e Csi Lombardia, modera l’incontro l’on. Maria Chiara Gadda, sarà presente l’autrice. Partecipa il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
“Quelli del giubbino giallo” è un libro che racconta tante storie attraverso il lavoro dei volontari e delle volontarie di Auser Gallarate, visti con gli occhi dei bambini che accompagnano, molti dei quali con disabilità. L’autrice Sara Bordoni è la responsabile dell’ufficio comunicazione dell’Auser della Lombardia, che a Gallarate ci è nata, e racconta che il volume è frutto di un’attività di comunità alla quale hanno partecipato tutti, chi ha ideato il progetto e chi l’ha gestito: “Il risultato è uno strumento che vuole dire alle persone che non sono sole e fare da specchio, perché contiene storie di vita, tanto che ogni capitolo ha il nome di una persona e al suo interno si incontrano persone come se fosse un album fotografico, si può risuonare con loro e le loro vicende, facendo un viaggio nelle emozioni”.
SMS, il progetto di Fondazione con il Sud che in Basilicata sta cambiando la vita di molte persone anziane
Cinque auto nuove di zecca saranno a disposizione degli anziani, soprattutto quelli soli e più fragili, che vivono nelle aree interne del sud della Basilicata, la Val d’Agri, il Marmo Melandro, l’area Metropolitana di Potenza, il Vulture. Zone bellissime dal punto di vista storico e paesaggistico ma quasi del tutto prive di collegamenti e con ospedali e servizi essenziali lontani e difficili da raggiungere. Zone dove fare una visita, affrontare un ciclo di cure o semplicemente incontrare le persone, diventa una fatica immane per l’assenza del trasporto pubblico.
Il cuore del progetto SMS Sostenibilità Mobilità Sociale, sostenuto da Fondazione con il Sud, Auser Rivello capofila, interviene proprio per affrontare il problema della mobilità e del rischio isolamento che tante ricadute ha sulla qualità della vita delle persone.
11 i comuni coinvolti, circa 60 i volontari autisti dell’Auser e centinaia di anziani che da questo momento in poi saranno meno isolati. Si chiama uno dei numeri indicati sulle brochure distribuite ovunque, si prenota il trasporto e il gioco è fatto. Il tutto gratuitamente. “Questo progetto aiuterà a cambiare in meglio il nostro territorio – ci racconta Antonio Manfredelli di Auser Rivello – al momento stiamo accompagnando tanti anziani per visite, controlli medici, sedute di fisioterapia, ma contiamo presto di cominciare a fare visite culturali e incontri ricreativi nei centri sociali”. Il progetto durerà fino a marzo 2025.
Per informazioni (https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=3ce5bddc57&e=26396ee207)
Macerata, V edizione del Concorso che sprona a riflettere sulla Costituzione e la sua attuazione
Lo Spi Cgil, l’Auser e l’Anpi di Macerata hanno organizzato la quinta Edizione dell’iniziativa culturale intitolata “Il Tempo, la Storia, le Nostre Storie”.
Gli organizzatori ritengono utile che le molte microstorie, tramandate solo a voce da familiari ed amici o direttamente vissute, trovino uno spazio concreto prima che il tempo le cancelli, con l’intento quindi di portare alla luce tante vicende, ancora inedite, che riguardano la Resistenza e il lungo cammino per l’attuazione dei principi dettati dalla Carta Costituzionale. Dalle storie raccolte nelle edizioni passate è scaturito anche che la Costituzione ha permesso e permette una maturazione ed una crescita democratica a tutta la nostra nazione, radicandosi in essa e divenendo baluardo contro tentativi di ritorno ad un malaugurato passato. “Oggi che da più parti i valori della Costituzione vengono spesso messi in discussione – si legge in una nota dei promotori – chiediamo ai partecipanti al concorso che vengano fatte emergere tutte le criticità, tutte le inosservanze nei riguardi dell’effettivo rispetto dei principi sanciti nella Carta Costituzionale”. Pertanto si chiede di riflettere
su un articolo della Costituzione che ritengono non pienamente attuato in riferimento a se stesso o agli altri.
Il Concorso è aperto a tutti, singoli e gruppi. Gli elaborati devono contenere testimonianze o esperienze, individuali o collettive, su come gli articoli della Costituzione abbiano inciso sul cambiamento della Storia del nostro Paese; ogni autore/gruppo può produrre una sola opera che dovrà risultare inedita. I lavori devono pervenire entro il 26 aprile 2024 e gli stessi non verranno restituiti.
“Io mi piaccio…una sfida alla longevità”: la rassegna di incontri del Coordinamento donne Spi-Cgil Imola e Auser Imola
Riprende anche quest’anno la rassegna di incontri organizzata dal Coordinamento donne Spi-Cgil di Imola, in collaborazione con Auser Imola, per continuare a sensibilizzare su alcune tematiche della terza età che possono generare dubbi ed ansie. Tre le iniziative pubbliche previste, che si svolgeranno tutte alle ore 16, al Centro Sociale Tiro a Segno a Imola (via Tiro a Segno 2). Venerdì 19 gennaio, il primo incontro dedicato all’approfondimento di uno dei temi più sensibili di questa fase della vita, dal titolo “Aiuto, non avrò la demenza? Continuare a camminare sfidando le paure ed i pregiudizi dell’età”. Venerdì 26 gennaio il secondo appuntamento nel quale si tratterà del passaggio che accompagna l’avvicinarsi dell’età anziana e l’anzianità stessa, con le inevitabili separazioni e trasformazioni che tale condizione comporta, i titolo dell’incontro è infati “Continuare a camminare vivendo il dolore delle separazioni”.
Mercoledì 7 febbraio terzo ed ultimo incontro della rassegna intitolato “Passione e fantasia non invecchiano mai: credenze e realtà negli over 60”. Si proverà a scardinare uno stereotipo molto diffuso, quello dell’ageismo, cioè la discriminazione che si subisce dopo una certa età, ma soprattutto proveremo a farlo parlando della discriminazione che le persone rivolgono a se stesse, in particolare in campo amoroso e sessuale.
Paullo (LO), i pomeriggi danzanti di Auser. La rassegna conta sette appuntamenti e il patrocinio del comune
Se si pensa a Paullo come a una città dormitorio alla periferia di Milano che si svuota il sabato e la domenica, si sbaglia. A Paullo si balla e ci si diverte proprio nel fine settimana. Con l’Auser ha preso forma la rassegna dei pomeriggi danzanti, proposta grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale di Paullo. Sette appuntamenti dedicati agli anziani e a tutti gli appassionati di ballo, che si sono svolti all’interno dell’auditorium del campus scolastico Falcone e Borsellino. L’ultimo pomeriggio danzante si è tenuto nel fine settimana, con la collaborazione della scuola di ballo Mister Bob, diretta dal maestro Roberto Cologni. Una vera e propria festa, che ha visto la partecipazione di circa 100 persone, tra cui il consigliere delegato al Decoro urbano Giuliano Spinelli e la vicesindaca Danila Gilberti. «Abbiamo voluto sostenere questa iniziativa perché crediamo che la danza sia un’attività benefica per il corpo e per la mente, che favorisce la socializzazione e il divertimento»,
ha dichiarato Spinelli, che ha anche spiegato il significato del patrocinio comunale. «Il patrocinio significa che il comune riconosce il valore culturale e sociale di questa proposta, che offre agli anziani un’occasione di svago e di aggregazione, e che contribuisce a rendere più vivace e attrattivo il nostro territorio».
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Zelo (LO), il Filo d’Argento Auser ha compiuto 30 anni
L’Auser “Filo d’Argento” di Zelo ha compiuto 30 anni. Il traguardo è stato festeggiato, nella sede di via Roma, da volontari e soci impegnati da tre decenni in iniziative culturali, ricreative, volte all’inclusione sociale e al coinvolgimento dei cittadini anziani. Ospiti anche il sindaco Angelo Madonini e il vicesindaco Daniela Brocchieri.
È stata anche un’occasione per dire grazie a tutti i volontari che instancabilmente rendono possibile l’apertura quotidiana, 365 giorni all’anno, del centro “Filo d’Argento”, con iniziative per la promozione della socializzazione e del benessere dei nostri anziani.
Sono 230 gli attuali soci di Auser e 21 i volontari attivi. Il presidente Cazzulani ha consegnato loro un portachiavi con incise le date 1993-2023: “È merito della loro collaborazione se possiamo tenere vive le nostre tradizioni, le attività e gli appuntamenti”, ha affermato. Le porte del centro sono aperte da lunedì a domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30, con servizio bar, merenda offerta tutti i pomeriggi, corsi di ginnastica dolce, difesa personale e ballo.
Fonte: Il Giorno
Peschiera Borromeo (MI), cinque serate dedicate all’arte
Cinque serate dedicate all’arte e alla scoperta artisti e iconografie nella storia di pittura e scultura, e tornano gli appuntamenti con esperti e appassionati docenti dei corsi Auser di Peschiera Borromeo (MI). Primo ciclo del 2024, quello tenuto da Carmine Picariello, esperto e appassionato divulgatore che, dopo la prima serata dedicata a “il tempo nell’arte – iconografia, simboli e significati dello scorrere del tempo dalle rappresentazioni mitologiche ai cicli dei mesi e delle stagioni medievali, dal tempus fugit del Seicento agli orologi molli di Dalì” che ha coinvolto e appassionato i presenti lo scorso 8 gennaio, torna “in cattedra” il 22 gennaio con “Riconoscere i Santi nell’Arte”, il 29 gennaio con “Arte nel gioco e gioco nell’Arte”, e il 5 febbraio con “la scoperta dell’autore”. Tutti gli incontri si terranno presso l’auditorium della biblioteca comunale di via Carducci 5 con inizio alle 20,30. L’ingresso è gratuito. Il programma completo delle proposte Auser è disponibile sulle
pagine social di Auser Peschiera.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Piacenza: grazie alla raccolta dei tappi donata una carrozzina alla sede Auser
Per acquistare una carrozzina serve raccogliere almeno 8 quintali di tappi. L’organizzazione di volontariato della Confraternita di Misericordia di Piacenza lo ha fatto con impegno ed è così riuscita a donare un importante supporto alla Casa delle Associazioni dell’Auser di via Musso 5. «È un regalo che ci rende felici e ci sarà sicuramente di grande aiuto» commenta Giovanni Zardan, responsabile Auser, ringraziando la vice governatore della Misericordia Marisa Marengoni e il volontario Carlo Ferrari. La donazione dei giorni scorsi è stata resa possibile grazie all’impegnativa raccolta dei tappi che la Misericordia promuove sia attraverso i raccoglitori presenti in via Braille 9 – attuale sede dell’organizzazione – sia attraverso una raccolta domiciliare. «porta». Nel 2023 sono state 12 le carrozzine che l’organizzazione ha donato alle diverse realtà assistenziali piacentine insieme a materassi antidecubito, macchinari per provare la pressione, bilance pesa persone e deambulatori.
Fonte: La Libertà
Anche Tavullia (PU) ha ora il suo circolo Auser
Si rafforza l’attività dei volontari aderenti all’Associazione per l’invecchiamento attivo, impegnati in progetti di volontariato e inclusione sociale, per sostenere le fragilità e promuovere i valori della solidarietà. Sette anni fa, grazie all’esperienza dei ‘Volontari del Verde’, un gruppo di cittadini ha preso a cuore il decoro delle aree verdi del territorio comunale, occupandosi della loro manutenzione in sinergia con l’amministrazione comunale. Negli anni l’impegno dei volontari Auser è cresciuto in maniera graduale, implementando nuove tipologie di servizi come quello del trasporto sociale dedicato alle fasce più deboli della popolazione. Un’opportunità resa possibile grazie anche alla generosità di oltre 30 imprese del territorio che hanno donato alla comunità il Fiat Doblò nell’ambito del progetto ‘Città ad impatto positivo’. Nel corso dell’ultima riunione, si è proceduto alla nomina del direttivo. Il circolo è già al lavoro per pianificare alcune iniziative:
gite, eventi e appuntamenti conviviali.
Fonte: Il Resto del Carlino
“La Poesia è nell’Aria”, terzo concorso nazionale di Auser e Comune di Castagneto Carducci (LI)
Il Comune di Castagneto Carducci e l’Auser di Donoratico, promuovono la terza edizione del concorso nazionale di Poesia con la collaborazione degli istituti culturali del territorio, Biblioteca e Museo Carducciano coinvolgendo anche l’Istituto Comprensivo Borsi, lo Spazio Giovani, la Scuola di Musica Comunale, inserendola nella cornice del progetto “Castagneto in Poesia”. Tema di questa ultima edizione è il tempo.La tematica del tempo potrà essere affrontata in tutte le sue sfaccettature, percezione della coscienza rispetto al susseguirsi degli eventi, grandezza fisica oggetto di studi scientifici e fonte di profonde riflessioni filosofiche ed esistenziali. La scadenza è fissata per il 6 febbraio 2024.
Bando e modalità di partecipazione sul sito http://www.comune.castagneto-carducci.li.it
Mantova, nuovo incontro culturale
Giovedì 18 gennaio alle ore 15.30 si terrà la Conferenza promossa da Auser Mantova: “Matrimonio e Patrimonio. Strategia politica o vincolo d’amore? Le tre mogli di Luigi Gonzaga. Agnese Visconti, un delitto di Stato” a cura di Federica Pradella, storica e guida culturale.
L’iniziativa si terrà nella Sala Civica Via Facciotto 7 a Te Brunetti (MN).
A Bagni di Lucca apre il centro di facilitazione digitale, sarà gestito dall’Auser