
(AGENPARL) – sab 13 gennaio 2024 Reggio Emilia, 13 gennaio 2024
Dalla Provincia 1,5 milioni per gli studenti disabili
La Provincia di Reggio Emilia ha assegnato 1 milione e 262mila euro per sostenere i
Comuni, e le loro Unioni, nell’assistenza agli studenti disabili che frequentano le
superiori. Le risorse – provenienti da un fondo nazionale e ripartiti sul territorio sulla
base di indicazioni regionali – saranno utilizzate per i servizi di trasporto, autonomia e
comunicazione personale degli studenti delle scuole superiori. A queste, si aggiungono
altri 252.000 euro sempre assegnati dalla Provincia ai Comuni, e alle loro istituzioni, per
facilitare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative. In questo caso i
contributi sono della Regione e riguardano – oltre alle superiori – anche scuole
dell’infanzia, elementari e medie e saranno utilizzati per i servizi di trasporto scolastico
ed i servizi connessi all’integrazione degli alunni disabili per l’acquisto di sussidi,
attrezzature e mezzi.
“Questo milione e mezzo conferma l’impegno delle istituzioni pubbliche nel garantire il
diritto allo studio a tutti, nessuno escluso, grazie ad un sistema integrato di interventi sul
tema della disabilità”, commenta la vicepresidente con delega all’istruzione, Elena
Carletti, ricordando come “oltre a questi importanti fondi statali e regionali che
contribuiscono alle spese sostenute dai Comuni per garantire una scuola sempre più
inclusiva, anche la Provincia abbia sempre continuato a investire risorse e a promuovere
progetti di qualità, come i “tutor” che da tempo accompagnano i ragazzi disabili nel
percorso scolastico delle superiori”.
Nel dettaglio, ai Comuni e alle loro Unioni la Provincia ha assegnato 1 milione e 262
mila euro alle scuole superiori, statali e paritarie, per favorire l’inclusione scolastica degli
alunni con disabilità. Le risorse, ripartite in base ai criteri indicati dalla Regione EmiliaRomagna, hanno cofinanziato azioni di inclusione a favore di 456 studenti disabili per un
costo complessivo di 2 milioni e 400.000, sostenuto dagli enti locali. Tra queste, spiccano
le prestazioni del personale per l’assistenza educativa, servizi di qualificazione scolastica
e di supporto all’istruzione finalizzati all’integrazione, di trasporto scolastico speciale, la
fornitura di ausili per la didattica, l’arricchimento curricolare, i progetti di sostegno o di
tutoraggio, le attività extrascolastiche.
Ulteriori 252.229,7 euro, in questo caso di risorse regionali, sono inoltre stati assegnati
dalla Provincia di Reggio Emilia ai Comuni, e alle loro istituzioni, per sostenere il
trasporto scolastico, anche a favore di alunni e studenti disabili dalle scuole dell’infanzia
alle superiori per l’acquisto di sussidi, attrezzature e mezzi. A sostegno del trasporto di
alunni con disabilità sono stati assegnati 63.057,42 euro, i restanti 189.172,28 euro vanno
invece al trasporto scolastico ordinario, con una preferenza ai comuni montani che
hanno ottenuto il 60% delle risorse (113.503,37 euro). Le risorse sono state assegnate
tenendo conto dell’incidenza dei costi del servizio sulla spesa complessiva degli enti e
della densità demografica dei singoli territori.