
(AGENPARL) – ven 12 gennaio 2024 Remo Girone al Teatro Comunale di Ferrara
con “Il cacciatore di nazisti
L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal”
Sabato 20 gennaio 2024, ore 20,30
Domenica 21 gennaio 2024, ore 16
Teatro Comunale, corso Martiri della Libertà 5
Ferrara, 12 gennaio 2024 – Il cacciatore di nazisti racconta la storia di Simon
Wiesenthal, scrittore austriaco di origine ebraica, che dopo essere sopravvissuto a
cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia
ai responsabili dell’Olocausto. Lo spettacolo si apre nel 2003, in quello che
idealmente è l’ultimo giorno di lavoro di Wiesenthal al Centro di documentazione
ebraica da lui fondato: prima di andare in pensione, l’uomo ripercorre per ellissi ed
episodi emblematici 58 anni di inseguimento dei criminali di guerra nazisti,
responsabili della morte di più di 11 milioni di persone, di cui 6 milioni di ebrei. La
vita di Wiesenthal, ironicamente apostrofato come “il James Bond ebreo”, ha
dell’incredibile: con il suo lavoro di ricerca e investigazione è riuscito a consegnare
alla giustizia circa 1.100 criminali nazisti.
Lo spettacolo di Giorgio Gallione, basato sui libri dello stesso Wiesenthal e affidato
all’interpretazione di Remo Girone, si interroga non solo sulla feroce banalità del
male ma anche sulla sua genesi. Un modo per reagire a quella che Simon
Wiesenthal ricorda come la più cinica delle armi psicologiche utilizzate dalle SS
contro i prigionieri dei Lager: “Il mondo non vi crederà”. Così Il cacciatore di nazisti
diventa un tentativo epico e civile per combattere la rimozione e l’oblio. “Non
dimenticate mai, mi fido di voi!” è l’esortazione che Wiesenthal scopre nel
messaggio lasciato dalla piccola Sara, protagonista di una delle tante vicende
narrate nello spettacolo, e che lui stesso rivolgerà al pubblico a fine spettacolo.
Gallione mette in scena un thriller di spionaggio con un’indagine storica, offrendo
una prospettiva umana, un tocco di caustico umorismo ebraico e un forte senso di
partecipazione. Il progetto artistico di Gallione e di Gianluca Ramazzotti diventa un
tentativo epico e civile di combattere l’oblio, un richiamo a preservare la memoria e
a resistere alla rimozione delle atrocità dell’Olocausto.
Il cacciatore di nazisti. l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal
Produzione Ginevra Media Production e Teatro Nazionale di Genova
regia e drammaturgia di Giorgio Gallione
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Aldo Mantovani
progetto artistico Giorgio Gallione e Gianluca Ramazzotti
ORARIO SPETTACOLO Sabato 20 gennaio, ore 20.30 e domenica 21 gennaio alle
ore 16, al Teatro Comunale di Ferrara.
BIGLIETTI da 8 a 32 euro. La biglietteria in corso Martiri della Libertà 21 è aperta
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore
10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17), e nei giorni di programmazione fino all’inizio
0532.202675. Biglietti acquistabili sia sul sito del Teatro sia su Vivaticket.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI PROSA Venerdì 2, sabato 3 (alle 20,30) e domenica
4 febbraio (alle 16), Gabriele Lavia e Federica di Martino portano in scena Un
curioso accidente di Carlo Goldoni. Sabato 3 febbraio alle 18 la compagnia
incontrerà il pubblico al Ridotto del Teatro.