
(AGENPARL) – gio 11 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
Opportunità di mobilità e formazione europea per giovani talenti nell’ambito artistico e culturale con il progetto REVIVE
******
I partecipanti selezionati otterranno un’esperienza internazionale nella rivitalizzazione del patrimonio culturale, opportunità di apprendimento, viaggi/vitto/alloggio finanziati durante le sperimentazioni, e certificato di partecipazione. Il processo di valutazione delle candidature si svolgerà tra il 30 gennaio e il 7 febbraio 2024, con comunicazione ai candidati selezionati entro il 15 febbraio 2024. Coloro che non verranno selezionati potranno ripresentare la candidatura nel secondo turno nel 2025.
REVIVE è un progetto europeo finanziato nel quadro del Programma “Europa Creativa”, il cui obiettivo è sviluppare e testare soluzioni, approcci e metodologie a supporto della rivitalizzazione dei borghi storici in declino, attraverso la sperimentazione di iniziative interculturali e basate sulla valorizzazione dei siti del patrimonio culturale locale. Il partenariato è coordinato dall’Association of historic cities of Slovenia e vede tra i partner, oltre ITACA: Moldova National Museum Complex (Romania), Fundacion Universitaria San Antonio, Turku University of Applied Sciences (Finlandi) e Culture Hub Croatia (Croazia) e tra gli associati anche il Consorzio Punto Europa e il Comune di Cellino Attanasio.
“Diventare membro di un team creativo internazionale multidisciplinare – dichiara il Presidente di Itaca, Mauro Vanni – è un’opportunità unica per imparare, esplorare, co-creare e testare soluzioni innovative per ravvivare antiche città e siti storici. Il progetto REVIVE sarà realizzato attraverso sperimentazioni fisiche e virtuali nei quattro siti urbani selezionati. Ognuno di loro con le proprie sfide, comuni a molte altre città, paesi e villaggi in tutta Europa. Per l’Italia, noi di ITACA abbiamo proposto un intervento pilota nel comune di Cellino Attanasio, nel Teatro ex Santo Spirito, i cui locali saranno recuperati e riconvertiti in spazi flessibili e multi-funzionali destinati a ospitare laboratori di artigianato artistico, corsi di formazione nel settore culturale, piccole mostre e postazioni di co-working. I locali saranno allestiti e ri-organizzati anche con il supporto di giovani artisti, nell’ottica di favorire la realizzazione di performance artistiche e saranno messi a disposizione degli attori locali impegnati nei settori arte e cultura, al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo di progetti di cooperazione e idee imprenditoriali con ricadute in termini di rivitalizzazione socio-economica del borgo”.