
(AGENPARL) – mer 10 gennaio 2024 ARCHEOLOGIA | Nuove indagini geofisiche guidano gli scavi
archeologici alla “Nunziatella” di Mascali (CT)
Alcuni rilievi geofisici effettuati dall’INGV ai piedi dell’Etna
hanno consentito l’individuazione di un nuovo sito di scavo archeologico
adiacente al complesso monumentale della Chiesa della Nunziatella di Mascali, a Catania
[Roma, 10 gennaio 2024]
Un team di esperti dell’Osservatorio Etneo (INGV-OE) e di Roma2 (INGV-RM2), utilizzando alla
Chiesa della Nunziatella di Mascali (CT) l’alta tecnologia delle prospezioni georadar (GPR), ha
ottenuto immagini ad alta risoluzione delle strutture sepolte, propedeutiche alla realizzazione di
nuovi scavi archeologici.
Sul basso versante nord-orientale dell’Etna, nei pressi del complesso monumentale della
“Nunziatella” di Mascali (CT), sono state avviate delle indagini archeologiche frutto di una
convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, il
Comune di Mascali e la Sede comprensoriale ionico-etnea dell’Archeoclub d’Italia.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che collabora ai lavori con un team
multidisciplinare dell’Osservatorio Etneo e della Sezione di Roma2, ha fornito anche la datazione
al Carbonio 14 di frammenti ossei di due sepolture rinvenute nell’area adiacente alla Chiesa della
Nunziatella.
In particolare, le indagini Georadar hanno evidenziato una serie di riflessioni e di anomalie
nel segnale elettromagnetico in un’area adiacente al muro meridionale della Chiesa della
Nunziatella.
Tali risultati hanno spinto la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania ad
avviare, a partire da ottobre 2023, un nuovo scavo archeologico in quest’area che in passato
aveva già riservato altre scoperte, come il dipinto del Cristo Pantocratore del XII secolo, che
adorna il catino absidale della chiesa medievale, una piccola Basilica paleocristiana a tre navate
con un ricco pavimento a mosaici policromi e alcune sepolture che la datazione al Carbonio 14
farebbe risalire alla prima metà del XIV secolo.
I nuovi lavori di scavo, ancora in corso, hanno portato alla luce i resti di un muro che corre
parallelo alla parete meridionale della Chiesa per oltre nove metri e che presenta sulla facciata
interna uno spesso strato di intonaco e, alla base, un piano pavimentale in cocciopesto.
Resta da definire il collegamento di tale struttura con l’edificio medievale e, soprattutto, con la
vicina Basilica paleocristiana. Lo scavo ha infatti restituito numerosi frammenti di materiali
fittili, tegole e vasellame, databili tra il VI ed il IX secolo, che testimoniano la frequentazione
ininterrotta di quest’area del complesso monumentale della “Nunziatella”, ricca di acqua sorgiva
e, quindi, adatta all’insediamento umano fin da epoca remota.
PressRelease/ComunicatoStampa
Ufficio Stampa / Press Office
“L’INGV possiede strumentazioni di alta tecnologia che servono per le ricerche geologiche del nostro
pianeta. Con alcune di esse è possibile ispezionare cavità profonde senza impattare sul territorio o
sulle strutture e, quindi, possono avere ampi utilizzi anche in settori scientifici diversi dalle
geoscienze. Mettere a disposizione delle autorità e della cittadinanza i nostri mezzi e le nostre
conoscenze è, per l’INGV, motivo di grande orgoglio”, dichiara il Direttore dell’Osservatorio
Etneo dell’INGV, Stefano Branca. “L’Osservatorio Etneo offrirà sempre la propria collaborazione
a questa importante attività di indagine archeologica fornendo le informazioni di carattere
geologico e stratigrafico dell’area, con l’auspicio di contribuire proficuamente alla ricostruzione del
passato di un complesso monumentale di grande rilevanza storico-artistica”.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Osservatorio Etneo (INGV-OE)
Soprintendenza per I Beni Culturali e Ambientali di Catania
Comune di Mascali
Archeoclub d’Italia
Chiesa della Nunziatella
Foto: Personale dell’INGV durante i rilievi GPR eseguiti nel mese di giugno del 2023 nell’area del complesso
monumentale della “Nunziatella” di Mascali (CT).
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia