(AGENPARL) - Roma, 10 Gennaio 2024(AGENPARL) – mer 10 gennaio 2024 *Centro relazioni culturali: venerdì presentazione del libro Amalasunta e i Goti in Italia *
Nell’ambito del cinquantesimo ciclo di Incontri del Centro Relazioni Culturali, venerdì 12 gennaio, alle 18, nella sala D’Attorre di via Ponte Marino 2, si terrà la presentazione del libro “Amalasunta e i Goti in Italia” di Alba Bugari.
Conduce l’incontro Fulvia Missiroli.
Il testo narra la storia di Amalasunta, regina dei Goti e d’Italia, nata nel 495 a Ravenna. Era la figlia del re Teodorico, che aveva fondato il regno ostrogoto in Italia alla fine del V secolo d.C.
Amalasunta apparteneva alla prima generazione di Goti nati in Italia. Visse in un’epoca di profondi cambiamenti politici e sociali, in cui si stava affermando una nuova realtà, che tuttavia traeva dall’Impero Romano d’Occidente insegnamenti politici, organizzativi, culturali e religiosi.
Fu regina e governò per breve tempo, meno di dieci anni, ma con un obiettivo importante: unire Goti e Romani in un unico popolo. Per questo fine affrontò ostacoli, resistenze e intrighi, che alla fine la condussero alla morte.
Nel suo libro Alba Bugari, scrittrice ravennate, ripercorre gli anni della vita della regina, quelli della sua formazione e poi del suo regno, attraverso uno sguardo femminile. La voce narrante è quella di una donna che ha vissuto accanto ad Amalasunta e che racconta dal suo punto di vista gli avvenimenti di cui è stata testimone.
Per rimanere aggiornati sugli incontri del CRC è possibile iscriversi alla newsletter al seguente link: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/ydcdsn/yluqs4/uf/3/aHR0cHM6Ly9uZXdzbGV0dGVyLWNyYy5jb211bmUucmF2ZW5uYS5pdC91c2VyL3JlZ2lzdGVyI3VzZXJfYWNjZXNzX2JveF9yZWdpc3Rlcg?_d=909&_c=3cecf315 [1]
Il prossimo appuntamento del Centro Relazioni Culturali è fissato per venerdì 19 gennaio, alle 18, nella sala D’Attorre di Casa Melandri, in via Ponte Marino 2, con la presentazione del libro “Guerre Spaziali – La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre (1945-2022)” di Stefano Cavina (Archivio Storia Editore). Condurrà Patrizia Ravagli.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [2]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/ydcdsn/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9uZXdzbGV0dGVyLWNyYy5jb211bmUucmF2ZW5uYS5pdC91c2VyL3JlZ2lzdGVyI3VzZXJfYWNjZXNzX2JveF9yZWdpc3Rlcg?_d=909&_c=ac8b254a
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=ydcdsn&_t=cf182b82