
(AGENPARL) – mar 09 gennaio 2024 INNOVAZIONE. PROGETTO LAGRANGE-FONDAZIONE CRT: NUOVO BANDO PER 10 BORSE DI RICERCA SU DATA SCIENCE E SOCIAL IMPACT
• Entro il 12 febbraio possono concorrere neolaureati da tutta Italia e dall’estero. 23 mila euro il valore di ciascuna Borsa
• Per i vincitori 12 mesi di tirocinio alle OGR Tech nei laboratori di ISI Foundation guidata da Alessandro Vespignani, in sinergia con agenzie internazionali e scienziati dei dati di altissimo profilo
• Con il progetto Lagrange la Fondazione CRT ha supportato finora oltre 800 giovani ricercatori
Torino, 9 gennaio 2024 – ISI Foundation e Fondazione CRT mettono a disposizione di neolaureati italiani e stranieri 10 Borse di ricerca applicata nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e l’impatto sociale. Il bando del progetto Lagrange-Fondazione CRT è aperto fino al 12 febbraio, ed è rivolto a giovani con laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche (STEM) – tra cui informatica, fisica, matematica, statistica – o in scienze sociali con esperienza nella scienza dei dati.
L’iniziativa è ideata, promossa e finanziata dalla Fondazione CRT con il coordinamento scientifico di ISI Foundation, leader globale nello studio dei Sistemi Complessi e dei Dati presieduto dal professor Alessandro Vespignani .
Le Borse, del valore di 23 mila euro ciascuna (al lordo delle ritenute fiscali), consentiranno ai vincitori di svolgere un tirocinio interdisciplinare di 12 mesi presso i laboratori di ISI Foundation alle OGR Tech, polo torinese dell’innovazione, interagendo con agenzie internazionali (UNICEF, WFP, ecc.) e lavorando al fianco di scienziati dei dati di altissimo profilo. Un’opportunità preziosa sia per i neolaureati che ambiscono a un futuro accademico, sia per coloro che sono interessati a carriere nel mondo dell’impresa e nel non profit.
Le ricerche si focalizzeranno su tematiche di scienza dei dati e intelligenza artificiale per la salute pubblica e l’epidemiologia; la previsione computazionale di epidemie e pandemie con sorgenti di dati non tradizionali; la scienza delle reti per la mobilità urbana e il futuro delle città; l’apprendimento automatico e l’analisi dati per la risposta umanitaria, lo studio delle disuguaglianze socioeconomiche e lo sviluppo sostenibile.
Il Progetto Lagrange-Fondazione CRT ha supportato dal 2003 a oggi oltre 800 giovani ricercatori, con uno stanziamento complessivo superiore ai 44 milioni di euro: il più grande investimento in un progetto in ambito scientifico sotto la regia della Fondazione CRT.
“ Il progetto Lagrange-Fondazione CRT rappresenta un’opportunità non solo dal punto di vista accademico, per assimilare concretamente competenze e visioni nel campo della scienza dei dati, ma anche e soprattutto come esperienza professionale e di vita. I tanti giovani che hanno potuto in questi anni collaborare insieme a ricercatori e consulenti scientifici di livello internazionale, hanno avuto l’opportunità di cogliere in prima persona le grandi sfide culturali, economiche e sociali del presente e del futuro, provando a cercare delle risposte attraverso l’interpretazione dei dati e del loro impatto nella società. Un impegno di grande responsabilità che mira alla salvaguardia della vita umana e al miglioramento delle nostre comunità ”, ha dichiarato Alessandro Vespignani, Presidente di ISI Foundation .
“ Con il progetto Lagrange la Fondazione CRT sostiene in modo molto concreto i giovani ricercatori e promuove l’innovazione in ambiti che interessano tutti noi, perché sono strettamente legati al benessere delle persone e dell’intera società ”, afferma Andrea Varese, Segretario Generale della Fondazione CRT .
Le domande vanno compilate online [ https://sites.google.com/view/lagrange-call-2023/home?authuser=0 | a questo indirizzo ]
[ https://sites.google.com/view/lagrange-call-2023/home?authuser=0 | https://sites.google.com/view/lagrange-call-2023/home?authuser=0 ]
___________