
(AGENPARL) – ven 05 gennaio 2024 IL COMUNE COMUNICA
venerdì 5 gennaio 2024
ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI
GIUNTA APPROVA SCHEMA PROTOCOLLO D’INTESA CON IL GET
E CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ 2023/24
Su proposta dell’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, la giunta ha
approvato nei giorni scorsi lo schema di protocollo di intesa tra il Comune di Bari e la
cooperativa sociale GET finalizzato al conseguimento di obiettivi condivisi, quali
l’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, sul territorio di San Pio per il tramite
dell’Accademia del Cinema Ragazzi, e al sostegno finanziario alle attività dell’Accademia
per il 2023/24, autorizzando l’erogazione di un contributo pari a 30.000 euro a copertura
parziale della spesa complessiva (stimata in 40.000 euro) per la realizzazione delle attività
programmate.
Da tempo, infatti, l’amministrazione comunale, di concerto con il GET che gestisce la
struttura, attua all’interno del quartiere una politica di promozione e valorizzazione del
territorio e di miglioramento della condizione socio-culturale dei residenti, sostenendo
numerose iniziative tra cui il progetto dell’Accademia del Cinema Ragazzi, un presidio
socio-formativo-culturale indispensabile che, negli anni, è divenuto luogo sociale di
incontro e di aggregazione giovanile e punto di riferimento per gli abitanti di San Pio.
L’Accademia, infatti, lavora in “rete territoriale” con altre istituzioni del territorio – la
parrocchia, il consultorio, le scuole, il centro socio-educativo del Municipio V – con
l’obiettivo prioritario di costruire un rapporto educativo con gli adulti e con i più giovani, in
una dinamica di gruppo che favorisce le relazioni positive e il mutuo sostegno, e di proporre
percorsi formativi che aiutino i più giovani a stare lontano da contesti a rischio e ad
acquisire competenze relative ai mestieri del cinema, utili in prospettiva professionale.
“L’Accademia del Cinema Ragazzi è un luogo fondamentale – commenta Paola Romano –
che sin dalla sua fondazione ha portato avanti un prezioso percorso di innovazione sociale
nel quartiere San Pio, svolgendo nei fatti un ruolo sussidiario per la crescita sociale e
culturale del territorio. Per questo abbiamo confermato il sostegno dell’amministrazione
comunale alle attività dell’Accademia, consapevoli che in questi anni, grazie alle sue
proposte formative e alla straordinaria capacità di coinvolgere i residenti, è riuscita a
incidere positivamente sulla vita del quartiere consentendo a tantissimi ragazzi, provenienti
da tutta la Puglia, di scoprire e coltivare il proprio talento, ai più piccoli di scoprire la magia
del cinema e di animazione e alle donne, autentica risorsa del quartiere, di socializzare,
imparare a raccontarsi e a esprimere liberamente la propria creatività. Senza dimenticare che
si tratta di una realtà qualificata, come dimostrano i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle
produzioni in questi anni”.
Di seguito le attività progettuali dell’Accademia del Cinema Ragazzi 2023/24:
? Percorso di alta formazione cinematografica biennale
Ufficio Stampa
Comune di Bari
http://www.comune.bari.it
IL COMUNE COMUNICA
venerdì 5 gennaio 2024
Saranno 15 i workshop modulari gratuiti su: storia del cinema, linguaggio filmico,
sceneggiatura, produzione, direzione dell’attore e casting, direzione della fotografia,
fonia, scenografia, costumi, trucco, direzione artistica e montaggio. Al termine della
parte didattica è prevista la realizzazione di alcuni cortometraggi scritti dai ragazzi.
A conclusione dei due anni saranno attivati dei tirocini formativi presso le aziende
del settore audiovisivo, con attestato di frequenza finale.
Destinatari: max 30 ragazzi pugliesi di età compresa tra i 16 e i 21 anni.
? Laboratorio di scenotecnica
Rivolto ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni residenti nel quartiere San
Pio, il laboratorio è pensato per promuovere inclusione e nuovi orientamenti in modo
da affiancare i partecipanti, alcuni dei quali inadempienti agli obblighi scolastici o
segnalati dal servizio sociale, nella costruzione di una nuova idea del proprio futuro.
Il programma è strutturato in attività formative, ludico-ricreative e di socializzazione,
tra cui laboratori di lavorazione del legno e di altri materiali, quali carta e polistirolo,
per la realizzazione di scenografie per la messa in scena sia teatrale sia audiovisiva.
Destinatari: max 15 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni residenti nel
territorio del Municipio V.
? LPIS&Film
Per i più piccoli il cinema di animazione è un’occasione per iniziare a comprendere il
mondo che li circonda e fare una vera e propria analisi, imparando a lavorare in
gruppo attorno alla realizzazione di un progetto complesso che li stimoli a forme di
espressività alternative e inusuali. I partecipanti analizzeranno alcuni temi e concetti
per poi dare avvio alla fase di progettazione che comprende la costruzione dei
personaggi e dei fondali del cartone animato e poi la fase di vera e propria
realizzazione dove, come un’autentica magia, tutto il lavoro svolto si anima e prende
vita.
Destinatari: max 30 bambini tra i 6 e gli 11 anni residenti a San Pio.
? Accademia Donne
È un format partito nel 2008 che mette in relazione le donne del quartiere San Pio
affinché si cimentino nell’ideazione e produzione di opere cinematografiche e
teatrali. Il percorso, oltre al laboratorio teatrale, prevede l’adattamento
cinematografico dell’opera e un processo di avvicinamento dal teatro attraverso
l’individuazione di uno o due spettacoli all’interno dell’offerta del TPP cui assistere
con tutto il gruppo.
Destinatari: max 20 donne tra i 25 e i 70 anni residenti a San Pio.