
(AGENPARL) – gio 28 dicembre 2023 Cordiali saluti
Ufficio stampa Eni
Eni avvia l’introduzione di gas nella Tango FLNG nelle acque congolesi
San Donato Milanese (Milano), 28 dicembre 2023 – Eni annuncia che è stata avviata l’introduzione di gas presso l’impianto di liquefazione galleggiante (Floating Liquefied Natural Gas, FLNG) Tango ormeggiato nelle acque congolesi.
L’introduzione di gas presso l’impianto avviene in un tempo record di soli dodici mesi dalla decisione finale di investimento. Si tratta di una milestone fondamentale del progetto Congo LNG caratterizzato dall’adozione di nuove tecnologie e dalla sinergia con asset di produzione gas esistenti. A valle del completamento delle fasi di commissioning, la Tango FLNG produrrà il primo carico di GNL entro il primo trimestre del 2024, aggiungendo così la Repubblica del Congo ai Paesi produttori di GNL.
La Tango FLNG, con una capacità di liquefazione di circa 1 miliardo di metri cubi di gas all’anno (BCMA), è stata ancorata accanto alla Floating Storage Unit (FSU) Excalibur, utilizzando una configurazione innovativa chiamata “split mooring”, implementata per la prima volta in un terminale galleggiante GNL.
Il progetto Congo LNG valorizzerà le risorse di gas del permesso Marine XII e consentirà di raggiungere circa 4,5 BCMA di capacità di liquefazione gas a plateau, attraverso uno sviluppo in fasi e con l’obiettivo di zero gas flaring di routine. Una seconda FLNG, con una capacità di circa 3,5 BCMA, è attualmente in costruzione e inizierà la produzione nel 2025. L’intero volume di GNL prodotto sarà commercializzato da Eni.
Eni opera in Congo da 55 anni ed è l’unica società attiva nello sviluppo delle risorse di gas del Paese. Eni attualmente fornisce gas alla Centrale Électrique du Congo (CEC), che garantisce il 70% della capacità di produzione di energia elettrica del Paese. Eni è fortemente impegnata nel promuovere la transizione energetica nel Paese attraverso numerose iniziative, tra cui il Centro di Eccellenza Oyo per le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, recentemente consegnato al Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo, che lo gestirà insieme all’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale). Inoltre, l’azienda sta sviluppando la produzione di materie prime agricole, che non competono con la filiera alimentare, per la produzione di biocarburanti ed ha avviato il progetto di distribuzione alle comunità locali dei fornelli migliorati che punta a ridurre il consumo di biomassa legnosa e le emissioni associate alla combustione.
Contatti societari:
Sito internet: http://www.eni.com
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
Best regards.
Eni Press Office
Eni started the gas introduction into Tango FLNG facility, Republic of Congo
San Donato Milanese (Milan), Dec. 28, 2023 – Eni announces the introduction of gas into the Tango Floating Liquefied Natural Gas (FLNG) facility moored in Congolese waters.
Gas introduction has been achieved in record time- only twelve months after the final investment decision. This is a key milestone for the Congo LNG project, which encompasses the adoption of new technologies and a strong synergy with existing producing assets. Following completion of the commissioning phase, Tango FLNG will produce its first LNG cargo by the first quarter of 2024, placing the Republic of Congo on the list of LNG-producing countries.
The Tango FLNG facility has a liquefaction capacity of about 1 billion cubic meters per year (BCMA) and is moored alongside the Excalibur Floating Storage Unit (FSU), using an innovative configuration called “split mooring,” implemented here for the first time in a floating LNG terminal.
Congo LNG will enhance the gas resources of the Marine XII permit and achieve approximately 4.5 BCMA of plateau gas liquefaction capacity through phased development and with a target of zero routine gas flaring. A second FLNG facility with a capacity of about 3.5 BCMA is currently under construction and will begin production in 2025. The entire volume of LNG produced will be marketed by Eni.
Eni has been operating in Congo for 55 years and is the only company active in the development of the country’s gas resources. Eni currently supplies gas to the Centrale Électrique du Congo (CEC), which provides 70% of the country’s power generation capacity. Eni is strongly committed to promoting the nation’s energy transition through several initiatives, including the Oyo Center of Excellence for Renewable Energy and Energy Efficiency, which has recently been handed over to the Ministry of Higher Education, Scientific Research and Technological Innovation of the Republic of Congo, which will manage it together with UNIDO (United Nations Industrial Development Organization). In addition, the company is working on the production of agricultural raw materials, not in competition with the food supply chain, to be used as biofuel feedstocks. Moreover, Eni has begun distributing stoves to local communities, with the goal of reducing biomass consumption and the emissions associated with combustion.
Eni company contacts:
Website: http://www.eni.com
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/