
(AGENPARL) – gio 28 dicembre 2023 STRATEGIA DI SVILUPPO URBANO
SOSTENIBILE (SISUS) 2021 -2027
Area Urbana di Treviso
Componenti: Carbonera, Casier, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di
Treviso, Silea, Treviso e Villorba.
Conferenza Stampa, 28 dicembre 2023
Area urbana di Treviso: composizione e governance
9 COMUNI: Carbonera, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Villorba, Quinto di Treviso, Casier, Silea, Treviso
Abitanti: 197.150
Superficie: 240,87 km2
Comune Capofila: Comune di Treviso
Inizio del Percorso Progettuale: 23 dicembre 2021
Individuazione Area Urbana: 11 luglio 2022
Approvazione SISUS: 4 dicembre 2023
Governance dell’area Urbana
? Cabina di regia: Presidente: Mario Conte; componenti: i sindaci dei comuni
? Tavolo di partenariato: Cabina di regia + Beneficiari delle azioni + Stakeholder
? Struttura AU: Roberto Manfredonia (coordinatore), Anada Francesconi (referente) + Politiche Comunitarie,
Servizio Acquisti, Programmazione Controllo, Ragioneria, Portavoce
OBIETTIVI
L’Autorità Urbana di Treviso, una
volta individuata, ha lavorato
alla SISUS elaborando progetti
all’interno delle diverse aree
tematiche individuate dal PR
FESR e rispettando lo
stanziamento prefissato della
Regione Veneto
Digitalizzazione aree urbane
758.441,67 €
Veneto data platform
474.026,04 €
PA digitale
284.415,63 €
PMI nelle Aree Urbane
284.415,63 €
Infrastrutture verdi in Area Urbana
Mobilità Urbana Sostenibile
Percorsi ciclabili nelle Aree Urbane
TPL punti di ricarica elettrica
469.404,29 €
TPL materiale rotabile pulito
TPL sistemi di trasporto intelligente
Inclusione abitativa
Cohousing
Residenzialità leggera
Rigenerazione urbana e culturale
Misure di accompagnamento
TOTALE
853.246,88 €
284.415,63 €
584.580,20 €
SISUS AREA URBANA TREVISO – Budget e Progetti
7 BOSCHI (Paese, Preganziol, Villorba, Quinto di Treviso, Casier, Silea, Treviso)
5 PISTE CICLABILI (Carbonera, Silea, Ponzano veneto, Preganziol, Villorba)
21 ALLOGGI ERP (7 Comune Treviso – 14 ATER: Paese, Silea, Villorba, Casier)
7 ALLOGGI RESIDENZIALITA’ LEGGERA (ISRAA – Treviso)
2 CO-HOUSING (COMUNE TREVISO – ISRAA)
2 RIGENERAZIONE URBANA – TURAZZA (Comune di Treviso)
4 BUS ELETTRICI (MOM)
4 COLONNINE RICARICA (MOM)
Un progetto per 3 PMI, my city e my data, misure di accompagnamento ed infomobilità
Mappa
generale:
tutti gli
interventi
Mappa
infrastrutture
verdi
Mappa
piste
ciclabili
Comune di Carbonera – pista ciclabile
Budget Progetto: 530.000,00 €
(397.500,00 € PR FESR + 132.500,00 € cof.)
Localizzazione: Via Castello, Carbonera
Lunghezza: 1,85 km
Breve descrizione: Potenziamento della Ciclovia GiraSile
(E4) nel Comune di Silea e in quello di Carbonera. Questi
due progetti consentiranno il collegamento tra i due
Comuni, con un percorso sicuro lontano dalla via principale
ad alta densità di traffico, passando davanti a Villa Tiepolo
Passi e connettendo l’area con i percorsi ciclo-pedonali
lungo il fiume Sile. In particolare, la pista nel Comune di
Silea avrà una lunghezza pari a 1,0 Km, mentre il tracciato
del Comune di Carbonera sarà di 1,85 Km.
Comune di Casier – Infrastruttura verde
Budget Progetto: 522.936,29 €
(470.642,66 € PR FESR + 52.293,63 € cof.)
Localizzazione: Via Guizzetti
Dimensione: 1,20 ha
Breve descrizione: L’intervento che si realizzerà in una superficie
di circa 12.000 mq consisterà in nuove piantumazioni in
ampliamento di aree verdi già esistenti. L’intervento si realizzerà
in stretta vicinanza con un corridoio ecologico secondario che è
direttamente collegato all’intervento dall’asta fluviale del Dosson
candidando l’area di intervento a diventare una stepping zone.
Comune di Paese – infrastruttura verde
Localizzazione: Via Piave, Paese
Dimensione: 11,20 ha
Breve descrizione Realizzazione di un parco urbano
ex cava di Via Piave/Via Monsignor D’Alessi. La cava
è di tipologia a falda affiorante. L’intervento si
realizzerà su una superficie complessiva di 268.000
mq (26,8 ha), di cui 156.000 mq (15,6 ha) occupati
dal bacino acqueo, che presenta una superficie
relativa a terre emerse pari a circa 112.000 mq
(11,20 ha). Si prevede la riqualificazione del verde
esistente per un’area pari a circa 12.780 mq (1,28
ha) e nuove piantumazioni su area libera per circa
99.220 mq (9,92 ha) pari a circa l’89% della
superficie disponibile.
Comune di Ponzano – Pista ciclabile
Budget Progetto: 400.000,00 €
(300.000,00 € PR + 100.000,00 € cof.)
Localizzazione: Via del Pegorile, Ponzano Veneto
Lunghezza: 0,29 km
Breve descrizione: Percorso ciclo-pedonale di connessione
del Comune di Ponzano Veneto e la Direttrice D5 “MonacoVenezia” attraverso la realizzazione dell’Anello A.3
(Masterplan dei territori appartenenti all’IPA – Intesa
Programmatica d’Area “Marca Trevigiana”). Internamente
all’area urbana tale ciclovia collegherà Ponzano Veneto e
Villorba. La pista sarà lunga 0,29 km e consentirà di
connettere i percorsi ciclo-pedonali esistenti e di collegare
al centro di Ponzano Veneto l’area urbana a sud-est del
territorio comunale (Villaggio Florida) ed il centro di
Fontane di Villorba, attraverso un percorso protetto e sicuro,
lontano dalla stretta via principale.
Comune di Preganziol
INFRASTRUTTURA VERDE
Budget : 400.000,00 (€ 360.000,00 PR FESR + € 40.000,00 € cof.)
Localizzazione: via Schiavonia e tratto Terraglio della SS Pontebbana
Dimensioni: 1,44 ha
Breve descrizione: Bosco Urbano di Preganziol Villa Marcello e
Piantumazione del Terraglio il Bosco Urbano di Preganziol. Il
progetto del bosco di Preganziol collegato alla strada Terraglio,
vuole creare una stepping zone, che, per la sua posizione strategica
o per la sua composizione, può rappresentare un sito importante
per la sosta delle specie in transito in un territorio non idoneo alla
loro vita, un habitat in cui le specie possono trovare
temporaneamente ricovero.
Comune di Preganziol
PISTA CICLABILE
Budget: € 400.000,00 (€ 300.000,00 PR FESR+
€100.000,00 € cof.)
Localizzazione: Via Sambughé, Fraz. Sambughè,
Preganziol
Lunghezza: 0,68 km
Breve descrizione Ciclovia di collegamento fra la
frazione di Sambughè ed il percorso ciclonaturalistico del Sambuco a Preganziol. Il progetto
metterà in collegamento (lungo una direttrice
ovest-est) il percorso ciclonaturalistico del
Sambuco con la frazione di Sambughè,
raggiungendo poi, sempre verso est, la località di
Borgo Verde a Preganziol, la frazione di Conscio a
Casale ed infine il capoluogo del comune di Casale
fino a sfociare nel porticciolo sul Sile. Il
completamento di questo percorso consente
quindi di “chiudere” il triangolo fra il Comune di
Treviso e quelli di Preganziol e Casale
Comune di Quinto di Treviso – Infrastruttura verde
Budget Progetto: 400.000,00 € (360.000,00 € PR FESR + 40.000,00 € cof)
Localizzazione: Piazzale Indipendenza, Quinto di Treviso
Dimensione: 0,18 ha
Breve descrizione L’intervento si colloca in un’area posta in fregio al Fiume Sile
che mette in collegamento l’area delle risorgive con la laguna di Venezia ed il
mare. Gli interventi mirano a creare uno spazio “protetto” dell’ambito di accesso
all’area naturalistica con un filtro visivo rispetto alla via di grande traffico (strada
Noalese) e contestualmente con la piantumazione di alberi che andranno a
formare una massa di passaggio e mediazione verso l’ampia area naturale
boscata già presente. L’intervento prevede nuove piantumazioni in un’area di
300mq. in connessione e collegamento con il bosco dell’ontaneto esistente, e
mq.1500 in area libera. La nuova piantagione costituirà il collegamento con il
bordo dell’area naturalistica che caratterizza il Fiume Sile, e andrà a formare in
modo coerente dal punto di vista ambientale, l’accesso al parco.
Comune di Silea
INFRASTRUTTURA VERDE
Budget Progetto: 574.383,41 €
(516.944,90 PR + €57.438,51 € cof.)
Localizzazione: Via Alzaia sul Sile, Silea
Dimensione: 1,00 ha
Breve descrizione Il progetto prevede in parte
l’acquisizione e la riqualificazione di un’area di 1 ettaro
limitrofa alla centrale idroelettrica nell’Alzaia del Sile,
per la sua conversione in area boschiva attrezzata di
pianura ed area a verde di fruizione della cittadinanza. Il
suo interesse è sovracomunale in quanto si trova
esattamente nella confluenza di 3 Comuni ovvero Silea,
Treviso e Casier infatti è il punto di arrivo delle
passerelle poste sul Sile sul cimitero dei «Burci».
Comune di Silea
PISTA CICLABILE
Budget Progetto: 500.000,00 €
(375.000,00 + €125.000,00 Cof)
Localizzazione: Via Tiepolo, Silea
Lunghezza: 1,00 km
Breve descrizione Percorso Ciclabile Carbonera – Percorso
Ciclabile Silea. Questi due progetti consentiranno il
collegamento tra i due Comuni, con un percorso sicuro
lontano dalla via principale ad alta densità di traffico,
passando davanti a Villa Tiepolo Passi e connettendo l’area
con i percorsi ciclo-pedonali lungo il fiume Sile. In particolare,
la pista nel Comune di Silea avrà una lunghezza pari a 1,0 Km,
mentre il tracciato del Comune di Carbonera sarà di 1,85 Km.
Comune di Villorba
PISTA CICLABILE
Budget: 460.000,00 (345.000,00 € PR +115.000,00 €
Localizzazione: Via della Libertà, Villorba
Lunghezza: 0,65 km
Breve descrizione Pista ciclopedonale per
completare il collegamento tra il centro abitato
di Carità e il centro abitato di Lancenigo
(stazione ferroviaria) connettendo altri luoghi di
interesse quali impianti sportivi, municipio,
percorso naturalistico lungo il canale
“Piavesella”. L’intervento è integrato ed in
estensione a percorsi esistenti e la sua valenza è
data dal fatto che tale estensione permette di
raggiungere un nodo di interscambio
intermodale importante quale è la stazione
ferroviaria.
Comune di Villorba
INFRASTRUTTRE VERDI
Budget Progetto: 400.000,00 €
(360.000,00 € PR + 40.000,00 € cof.)
Localizzazione: Via Franchini, villorba
Dimensione: 1,20 ha
Breve descrizione Bosco Urbano di Villorba Il sito in
cui verrà realizzato l’intervento si trova a circa 1 km
di distanza da “Fontane bianche di Lancenigo” e
quindi in un contesto di relazione con l’area inserita
nella rete ecologica Natura 2000. Per quanto
attiene alla superficie di intervento, l’area misura
circa 12.000 mq L’intervento si considera di
rinfoltimento di aree esistenti e quindi ricade nella
tipologia di nuove piantumazioni in ampliamento di
aree verdi già esistenti.
Comune di Treviso – Infrastruttura verde
Budget Progetto: 416.979,74 €
375.281,77 € + 41.697,97 €
Localizzazione: Via Turazza, Treviso
Dimensione: 0,37 ha
Breve descrizione
Valorizzazione del verde di Palazzo Turazza. L’intervento
proposto è finalizzato alla ricomposizione ambientale
dell’area di 3860 mq pertinenziale all’intervento dell’azione
di rigenerazione urbana, ricreando la continuità del
corridoio verde lungo il Sile e rifunzionalizzando lo stesso
quale spazio aperto a verde. Si prevede la creazione di
percorsi pedonali con pavimentazione drenante e
conforme alle norme di tutela ambientale vigenti, la
manutenzione delle alberature esistenti, la messa a dimora
di nuove ed ulteriori alberature per favorire la
ricomposizione e la continuità dell’originario corridoio
verde lungo il corso d’acqua.
Mappa interventi di rigenerazione urbana
Padiglione B
Budget: 391.071,48 €
(355.519,53 € PR FESR +
Padiglione C
35.551,95 € cof)
201.461,07 cof.)
Localizzazione: Via
Turazza, Treviso
Descrizione saranno
Localizzazione: Via
Turazza, Treviso
Descrizione a sud ovest
realizzati un’aula magna di
115 mq, 4 aule da 50 mq,
2 aule da 35/40 mq, vani
accessori e servizi igienici
al piano terra, mentre il
piano primo è dotato di 3
aule da 70 mq, 5 aule da
50 mq e 1 aula da 35 mq,
oltre ai servizi igienici.
dell’area, ha una superficie di
circa 740 mq distribuita su due
piani si realizzeranno al piano
terra spazi per lo studio ed il
co-working e al piano primo,
una sala polifunzionale con
capienza per circa 170
persone.
Mappa
interventi per
inclusione
abitativa:
co-housing e
residenzialità
leggera nel
comune di
Treviso
Mappa
interventi per
inclusione
abitativa:
Inclusione abitativa: co-housing
1. Co-housing di ISRAA
Beneficiario: ISRAA
Localizzazione: Borgo Mazzini, 48,
Treviso
Persone: 19
2. Co-housing Comune di Treviso
Beneficiario: Comune di Treviso
Budget Progetto: 900.000,00 €
Localizzazione: zona Fiera, Treviso
Persone: 12
3. Misure di accompagnamento
Beneficiario: Comune di Treviso
Budget Progetto: 584.580,20 €
I co-housing sono rivolti a:
? soggetti svantaggiati o già
presi in carico dai servizi
sociali con fragilità;
? persone con disabilità e/o non
autosufficienti, anche con
iniziali fragilità e/o riduzioni di
autonomia;
? donne a rischio di
discriminazione, vittime di
violenza o in altre condizioni
di fragilità.
Inclusione abitativa: residenzialità leggera
Beneficiario: ISRAA
Budget: 253.376,00 €
(241.753,29 € PR+11.622,71 € cof.)
Localizzazione: Borgo Mazzini
Persone: 7 anziani in situazione di isolamento
sociale e vita sola
Alloggi: 7
Metratura: 25 mq
Caratteristiche: ambienti corredati di tecnologia
domotica, eventualmente integrata da un
modello di assistenza domiciliare classica, per
alleggerire il carico sui servizi di assistenza sociosanitaria territoriale
Inclusione abitativa: ERP
Beneficiario: ATER
Budget: 565.675,00 € TOT
426.623,44 € PR FESR + 139.051,56 € Cof.
Localizzazione: Casier, Silea Paese, Villorba
Persone: 46
Alloggi: 14
Caratteristiche: la manutenzione straordinaria per la
riqualificazione e il riatto di 14 alloggi ERP, di proprietà
dell’ATER della provincia di Treviso e dell’amministrazione
comunale di Silea, siti nei comuni di Casier (3 alloggi di
proprietà ATER), Paese (2 alloggi di proprietà ATER), Silea
(5 alloggi di proprietà comunale e 2 di proprietà ATER) e
Villorba (2 alloggi di proprietà ATER).
Beneficiario: Comune di Treviso
Budget: 426.623,44 €
Localizzazione: Treviso
Persone: 29
Alloggi: 7
Caratteristiche: la ristrutturazione prevede il recupero
di n. 7 alloggi ERP di proprietà del comune di Treviso.
In particolare, l’intervento, entro il 2024, realizzerà 5
alloggi che saranno assegnati a 23 persone, mentre i
restanti 2 alloggi saranno realizzati successivamente e
potranno ospitare 6 persone.
Mappa
interventi
mobilità
Mobilità
Punti di ricarica elettrici
Beneficiario: MOM
Budget: 555.000,00 € tot
469.285,78 € PR + 85.714,22 € cof.
Numero: 4 colonnine over-night plug-in
Posizione:
• 2 biglietteria MOM in v.le Duca D’Aosta
• 2 deposito di via Castellana per la ricarica
notturna
Mobilità
Autobus elettrici
Beneficiario: MOM
Autobus: 4
Lunghezza: 10,5 m
Passeggeri: 320
Linee: 1, 3, 4, 9, 55
Infomobilità
Beneficiari: MOM, Comune di Treviso
Budget Comune di Treviso: 564.285,94 €
Descrizione: implementazione di sistemi
di infomobilità e per la realizzazione del
biglietto unico
Altri finanziamenti: digitalizzazione e PMI
Sostegno PMI
Budget: 568.831,26 €
Beneficiario: PMI
Breve descrizione: La start up
dovrà presentare un progetto di
valorizzazione e promozione di un
itinerario cicloturistico- tematico
che coinvolga diversi comuni
dell’Area Urbana, alcune delle
infrastrutture verdi del territorio
dell’area urbana previste dalla
SUS, essere in grado di attrarre i
turisti nella zona e valorizzare le
eccellenze del territorio.
Strumento: Bando
My city
Beneficiario: Comune di Treviso
Budget: 284.415,63 €
Breve descrizione: Sviluppo
servizi digitali
Localizzazione: area urbana TV
My data
Beneficiario: Comune di Treviso
Budget: 474.026,04 €
Breve descrizione: progetto
unitario ed integrato fra tutte le
11 Aree Urbane per sviluppo di
procedure di raccolta dati,
acquisto della sensoristica per
monitoraggio mobilità,
ambientale, consumi, …
Localizzazione: area urbana TV
A presto!
Area Urbana di Treviso
Componenti: Carbonera, Casier, Paese, Ponzano Veneto,
Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Treviso e Villorba.