
(AGENPARL) – ven 22 dicembre 2023 Buongiorno a tutti,
di seguito il video mostrato in apertura di conferenza stampa (
https://we.tl/t-FeQQlEZkXF ) e la relazione della Sindaca con la sintesi
delle attività e dei progetti relativi al 2023 del Comune di Piacenza, con
uno sguardo sull’anno prossimo.
Colgo l’occasione per rinnovare a tutti voi i miei migliori auguri per un
sereno Natale
*SINTESI ATTIVITA’ 2023 DEL COMUNE DI PIACENZA*
L’anno che si sta per concludere è stato particolarmente ricco di attività,
di progetti realizzati e di novità che hanno gettato le basi per un
cambiamento profondo nella gestione e nell’organizzazione del Comune di
Piacenza e, di conseguenza, nell’erogazione dei servizi ai cittadini.
Ed è proprio la riorganizzazione dell’ente il primo grande progetto che
intendiamo citare in questo elenco sintetico di ciò che è stato messo in
campo nel 2023, con uno sguardo all’anno che inizierà a breve.
Approvata a luglio, la *Riorganizzazione* dell’ente è stata concepita in
modo funzionale rispetto alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini per
migliorare i processi interni e conseguentemente i servizi. E’
un’operazione epocale per il Comune di Piacenza.
Nell’ambito di tale riorganizzazione è stato avviato un percorso di
realizzazione di *sportelli* (sia digitali sia fisici) per semplificare e
ottimizzare il rapporto tra ente e cittadinanza e sono state organizzate le
*sedi*, e relativo personale, in modo più funzionale rispetto ai settori e
ai servizi.
Sempre sul fronte interno, è stato dato seguito a un massiccio piano di
*assunzioni* (saranno circa 150 entro la fine dell’anno) che ha reso
possibile l’attuazione di svariati progetti, anche legati al Pnrr le cui
scadenze sono impellenti.
E con riferimento al personale, sono da sottolineare due novità attese da
tempo: le *progressioni verticali* e *orizzontali* per le posizioni
lavorative interne all’ente – che si completeranno a giorni, entro fine
anno – e la sottoscrizione del *contratto integrativo* per il personale
dipendente che ha permesso di apportare significative innovazioni
nell’organizzazione e quindi nell’efficienza dell’ente oltre che una
rinnovata fase delle *relazioni sindacali*.
Uno specifico focus, sempre in tema di personale, lo merita la *Polizia
locale*: sono stati assunti *10 nuovi agenti* e *7 ispettori*. E ciò tra
l’altro ha reso possibile la realizzazione di numerosi *progetti obiettivo*.
Basti pensare al *quarto turno* di pattuglie nel mese di dicembre per
aumentare il presidio del territorio e la relativa percezione di sicurezza
da parte dei cittadini, e i *servizi anti-degrado* messi in atto con uno
specifico nucleo di agenti per migliorare il decoro della città.
Nell’ambito del percorso di modernizzazione dell’ente, quest’anno sono
stati implementati numerosi servizi e alcuni sono stati introdotti ex novo.
Qualche esempio: il potenziamento del *centralino* e dei *sistemi
informatici* degli uffici tecnici, la *digitalizzazione delle pratiche
edilizie* (una vera rivoluzione nel settore, che è partita da zero ed è in
corso di costante implementazione), il lancio del *nuovo sito* comunale e,
poche settimane fa, il lancio di *Municipium*, la nuova app dell’ente che,
tra le varie funzionalità, ha introdotto la possibilità per il cittadino di
inviare al Comune *segnalazioni* che riguardino problematiche relative al
territorio comunale.
Questo 2023 è stato anche l’anno della *partecipazione*, che possiamo
definire con orgoglio una partecipazione effettiva, reale, e non solo uno
slogan o un’intenzione. Ne sono un esempio le attività dei *Laboratori di
quartiere* che si declineranno nel 2024 anche con la realizzazione del
*Bilancio
partecipativo*; il *Baratto amministrativo*, o Partenariato sociale, che è
partito il mese scorso e sta coinvolgendo numerosi piacentini attivi in
piccoli ma indispensabili lavori di manutenzione sul nostro territorio in
cambio di uno sgravio fiscale (riduzione del 50% sul pagamento della Tari).
E sempre in tema manutenzione, settore per il quale questa Amministrazione
ha istituito una delega assessorile ad hoc, è da citare il gran lavoro
svolto in città negli ultimi dodici mesi. Uno su tutti, il *piano
straordinario di* *potature* – particolarmente atteso in città – messo in
atto anche grazie all’impiego di personale in più sul territorio.
Il 2023 è stato un anno di *grandi eventi*, alcuni dei quali hanno fatto
registrare numeri senza precedenti e hanno portato il nome di Piacenza in
giro per l’Italia, e non solo. Alcuni esempi: il concerto estivo in piazza
Cavalli “*Yoga* *Radio Bruno Estate*”, con star di caratura internazionale,
un’affluenza straordinaria e un importante indotto per tutto il territorio;
il *Festival del Pensare Contemporaneo*, lo scorso settembre, che per tre
giorni ha portato nomi di altissimo livello in città e ha creato un
dibattito andato ben oltre i confini di Piacenza. E ancora, la grande
mostra dei *Fasti di Elisabetta Farnese*, la partecipatissima kermesse di
*Pulcheria*, la rassegna di *Piacenza Summer Cult* con eventi da tutto
esaurito nel cortile di Palazzo Farnese. E, parlando del periodo attuale,
il *Natale a Piacenza*, con i suoi allestimenti in centro che stanno
riscuotendo impressioni più che positive da parte di cittadini e
commercianti, e l’imminente Capodanno in piazza Cavalli con l’attesissimo
concerto dei *Planet Funk *e i *dj set di Radio Bruno*.
Eventi e cultura sono spesso collegati; e se si parla di cultura non può
non essere citato un altro risultato storico il cui iter ha vissuto la sua
fase cruciale proprio nell’anno in corso. Il riferimento è alla
trasformazione in *Fondazione *della* Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi*.
E tra i grandi eventi non può mancare una menzione al *Tour de France*,
ovvero una delle più importanti manifestazioni sportive del mondo, che farà
tappa a Piacenza la prossima estate grazie allo straordinario lavoro svolto
quest’anno e rappresenterà una vetrina straordinaria sulle bellezze della
nostra città (e provincia) e sulle sue eccellenze.
Nell’anno in corso sono arrivati al traguardo o a un punto decisivo
alcuni *grandi
progetti* su cui l’Amministrazione e i suoi uffici hanno investito energia,
impegno, lavoro e risorse, grazie anche al confronto continuo e costante
con la maggioranza.
Ne citiamo alcuni. L’*Ex Manifattura Tabacchi *ha rappresentato
un’operazione di partenariato pubblico-privato di particolare importanza
che vede il Comune di Piacenza uno dei pochi in assoluto ad aver completato
l’ingresso in un fondo immobiliare, garantendosi la possibilità di
beneficiare dei *fondi PINQUA* che rischiavano di essere persi.
Un’operazione che porterà alla costruzione, tra l’altro, di una scuola e di
una palestra a disposizione dei giovani piacentini.
E’ da sottolineare l’ok del Gruppo tecnico allo studio di fattibilità
nell’ambito del complesso percorso che porterà alla realizzazione del *Nuovo
ospedale di Piacenza sull’Area 5*, ovvero della più importante opera che
verrà realizzata sul territorio comunale da qui ai prossimi anni.
E ancora, l’eccezionale risultato legato all’acquisizione della proprietà
delle *Ex Scuderie di Maria Luigia* all’interno della Caserma Bixio di