
(AGENPARL) – ven 22 dicembre 2023 *CONCERTO DI NATALE ALLA PARROCCHIA SANT’AGNESE *
*PER L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
*In programma il poema sinfonico corale composto da Mons. Valentí
Miserachs: Nadal, El Pessebre Vivent dels Prats de Re. L’ingresso è
gratuito, le donazioni raccolte saranno devolute a Aura Blu l’associazione
che si dedica alle persone autistiche adulte e alle loro famiglie.*
Grande organico composto da 55 strumentisti per l’*Orchestra Sinfonica di
Matera* che, con tre cori: *Cantori materani*, *Coro della Polifonica
Materana Pierluigi da Palestrina *e il *Coro di voci bianche,* la voce
solista del soprano *Enrica Musto,* si esibirà sabato 23 dicembre alle 20
nella Parrocchia Sant’Agnese a Matera nel concerto di beneficenza in favore
dell’associazione *Aura Blu*. Il Concerto a scopo benefico, fortemente
voluto dalla presidente *Gianna Racamato* e dal Cda della *Fondazione
Orchestra Sinfonica di Matera,* vedrà sul podio a dirigere l’Orchestra il
direttore artistico della* Fosm* il Maestro *Saverio Vizziello.*
In programma una delle più belle partiture dedicate al simbolo per
eccellenza del Natale: il presepe. Sarà eseguito il poema sinfonico corale
composto da Mons. Valentí Miserachs: *Nadal, El Pessebre Vivent dels Prats
de Rei* per orchestra, cori e soprano solista. Ed è l’autore delle musiche,
Mons. Miserachs che, ricordando la grande tradizione dei presepi viventi
della Catalogna, racconta la genesi di questo oratorio: “I responsabili del
presepio vivente di Pratz de Rei pensarono di dare un particolare rilievo
al loro presepio per mezzo della musica, una musica scritta appositamente
per loro. Fu così che mi proposero di musicare il loro presepio vivente che
da ben oltre 50 anni si svolge nella suggestiva cornice delle vetuste vie e
piazze della loro cittadina, impegnando più di un centinaio di attori e,
direi, tutta la popolazione”.
Composto tra il 1984 e il 1987, è stato eseguito in prima assoluta a Roma
nella Chiesa di Sant’Apollinare. Due brani dell’oratorio, *L’Et incarnatus
est* e il *Magnificat *sono stati eseguiti nell’Aula Nervi nel 1985 alla
presenza di papa Giovanni Paolo II. Nella cittadina di Pratz de Rei è stato
realizzato per la prima volta dall’orchestra giovanile Lucana e dai Cantori
Materani del dicembre del 1988 durante una tournèe in Catalogna.
“Vogliamo celebrare il Natale affiancando l’associazione* Aura Blu* –
afferma il direttore artistico della FosmSaverio Vizziello – con un
concerto a ingresso gratuito. Quanti vi parteciperanno potranno effettuare
una donazione che è destinata alla realizzazione di Villa Arcadia, un
centro semiresidenziale dedicato alla valorizzazione dell’autonomia e della
qualità della vita per adulti con autismo grave. E lo facciamo con il
linguaggio che ci è proprio, la musica. La nostra orchestra sarà presente
con 55 musicisti, alla soprano Enrica Musto saranno affidate le parti da
solista. I Maestri del coro Sandra Barbaro, Antonio Catenazzo e Maria
Maddalena Notarstefano dirigeranno i cori Cantori materani, Coro della
Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina e il Coro di voci bianche per
un concerto che restituirà tutta la sacralità e la magia del Natale”.
Per quanti vorranno sostenere, insieme alla *Fondazione Orchestra Sinfonica
di Matera (Fosm)* l’associazione *Aura Blu *è possibile effettuare una
donazione a favore dell’Associazione Aura Blu inviando un bonifico al
La stagione autunnale della *Fosm* si concluderà con il *Concerto di fine
anno*, in programma ad Altamura il 29 dicembre e a Matera il 30 dicembre,
che vedrà l’Orchestra Sinfonica di Matera protagonista dell’esibizione del
vincitore del Premio Paganini 2023: il violinista *Simon Zhu*. Il giovane
violinista tedesco, a ottobre, ha vinto la 57°edizione del Premio Paganini,
aggiudicandosi anche il Premio Speciale offerto dalla Fondazione
“Pallavicino” per la migliore esecuzione del Concerto per violino e
orchestra di Niccolò Paganini.
*Informazioni sul concerto:*
*Sabato 23 dicembre ore 20:00 – Parrocchia Sant’Agnese- Matera*
*NADAL, EL PESSEBRE VIVENT DELS PRATS DE REI *
Musiche di Mons. Valentí Miserachs
*Enrica Musto* – soprano
*I cantori materani* – M° del coro Sandra Barbaro
*Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina *- M° del coro
Carmine Antonio Catenazzo
*Coro di voci bianche* – M° del coro Maria Maddalena Notarstefano
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Saverio Vizziello*
*Prossimi appuntamenti a dicembre:*
· *Venerdì 29 dicembre ore 20:30 – Altamura*
*CONCERTO DI FINE ANNO*
*Violino **Simon Zhu (vincitore Premio Paganini 2023)*
Musiche: Niccolò Paganini – Pëtr Il’i? ?ajkovskij
*Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore, op. 35*
*Suite op.71a dal balletto Lo schiaccianoci*
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: *Pablo Varela*
· *Sabato 30 dicembre ore 20:30 – Matera*
*CONCERTO DI FINE ANNO*
*Violino **Simon Zhu (vincitore Premio Paganini 2023)*
Musiche: Musiche: Niccolò Paganini – Pëtr Il’i? ?ajkovskij
*Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore, op. 35*
*Suite op.71a dal balletto Lo schiaccianoci*
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: *Pablo Varela*
*Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:*
*Biglietti:*
Ingresso singolo 10,00 € (*)
Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 € (*)
*Come acquistare a Matera:*
Biglietteria:
· Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23
a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.
· Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal
lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.
*Come acquistare a Altamura:*
Biglietteria:
· Teatro Mercadante, in via dei Mille n.159 a Altamura. Dal martedì al
sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì chiuso.
· *On line:*
*Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: *
*E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite
*Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:*
La *Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera* è partecipata da *Comune di
Matera*, *Provincia di Matera* e *Conservatorio Egidio Romualdo Duni di
Matera* che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il *Ministero della Cultura* che ha
ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione
Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo
Spettacolo (Fus), e la *Regione Basilicata*, che la sostiene con fondi
regionali.
La stagione concertistica 2023, con la direzione artistica del Maestro
Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante
di Altamura, il Festival Duni, Soroptimist Club di Matera, il Premio
Internazionale Paganini e si svolge con il sostegno dei Comuni di:
Accettura, Bernalda, Garaguso, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano
Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico,
Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni, l’Arcidiocesi di Matera –
Irsina – Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria
Santissima della Bruna.
Matera, 22 dicembre 2023
Sissi Ruggi
addetto stampa
della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera – FOSM