
(AGENPARL) – gio 21 dicembre 2023 PROGRAMMA
MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE
Aperture dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso un’ora prima): Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Centrale Montemartini, Musei di Villa Torlonia (tranne Serra Moresca), Museo di Roma in Trastevere, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna;
Aperture dalle 11.00 alle 16.00 (ultimo ingresso un’ora prima): Museo Napoleonico, Museo Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Museo delle Mura, Museo Casal de’ Pazzi, Serra Moresca, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Villa di Massenzio, Area archeologica del Circo Massimo, Circo Maximo Experience, Area Sacra di Largo Argentina;
Apertura dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso un’ora prima): Area Archeologica dei Fori Imperiali
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
Ore 12.00 | Concerto Millevoci. Anno Novo – musica popolare italiana del nuovo anno con il gruppo vocale e strumentale Cimbali d’Amore. A cura di Federcori. Ingresso libero.
MUSEI CAPITOLINI
ESEDRA DEL MARC’AURELIO
Ore 16.00, ore 18.30 | Concerto Dialoghi sinfonici – L’Ora della Danza con Europa InCanto Orchestra diretta dal M° Germano Neri. Programma musicale: Danza delle Ore – A. Ponchielli; Danze Ungheresi n.5, n.6 – J. Brahms; La Danza: Tarantella Napoletana – G. Rossini; Sul Bel Danubio Blu – J. Strauss. A cura di Europa Incanto. Ingresso libero.
Ore 17.00 | Visita guidata Un’altra voce. Le donne, la lingua e la polis di Fabrizia Giuliani, Professoressa di Filosofia del linguaggio e Studi di Genere presso La Sapienza Università di Roma. Ingresso libero.
PINACOTECA CAPITOLINA
Ore 18.00 | Visita guidata La Pittura filosofica nelle collezioni capitoline di Caterina Volpi. Ingresso libero.
MOSTRA “I SOMMERSI”
Ore 16.30, 17.15, 18.00, 18.45 | Visite guidate a cura di Lia Toaff e Yael Calò. Ingresso libero.
MOSTRA “FIDIA”
Ore 12.00, ore 14.00 | Visita guidata a cura di Alessandra Avagliano. Ingresso libero.
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta, angolo Via Tomacelli
MONUMENTO
Ore 16.30, ore 19.00 | Concerto Vivaldi, 2 su 4 con l’ensemble cameristico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Esecuzioni musicali da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Ingresso libero.
Ore 17.30 | Visita guidata a cura di Lucia Spagnuolo. Ingresso libero.
AUDITORIUM (ingresso Via di Ripetta, 190)
Ore 17.00 | Conferenza Immagine e seduzione. Filosofia della fotografia a cura di Daniela Angelucci (Università degli Studi Roma Tre). Ingresso libero.
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
TERRAZZA ESTERNA
Ore 16.00, ore 18.30 | Spettacolo di teatro e musica Il menù dei filosofi a cura di Daniele De Michele, in arte Donpasta (economista, performer, regista e dj), che discuterà sui massimi sistemi attraverso la metafora del cibo. Ingresso libero.
MOSTRA “IMAGO AUGUSTI. DUE NUOVI RITRATTI DI AUGUSTO DA ROMA E ISERNIA”
Ore 17.00 | Visita guidata I due volti di Augusto. Cultura imperiale e Illuminismo antico a cura di Paolo Quintili. Ingresso libero.
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
CORTILE
Ore 12.00 | Concerto Millevoci – Tra Italia e Argentina, un viaggio nella musica popolare d’autore con il Nuovo Coro Popolare diretto da Paula Gallardo e con Maria Eléna Serrao (voce e percussioni). A cura di Federcori. Ingresso libero.
SALONE D’ONORE
Ore 16.30, ore 18.45 | Concerto Grand Tour con EneaBarockOrchestra diretta dal M° Gabriele Pro. Programma musicale: Concerto grosso in Sol Maggiore op.6 n.1 HWV 319 – Georg Friedrich Händel; Concerto grosso in Do minore op.1 n.11 – Pietro Locatelli; Concerto per tre violini, archi e b.c. in Fa Maggiore TWV 53:F1 – Georg Philipp Telemann; Concerto per violino, archi e b.c. in Sol Minore RV 316° – Antonio Vivaldi; Concerto grosso in Re minore “La Follia” – Francesco Geminiani. Ingresso libero.
I PIANO – MOSTRA “VIS-À-VIS. TENERANI SPINA. DIALOGO IN IMMAGINI”
Ore 17.00 | Visita guidata Moda e gusto nei ritratti di Tenerani – alla scoperta di una gipsoteca preziosa a cura di Rita Randolfi. Ingresso libero.
II PIANO – COLLEZIONE PERMANENTE
Ore 18.00 | Visita guidata Feste e giochi al Museo di Roma a cura di Ilaria Miarelli Mariani. Ingresso libero.
AULA STUDIO
Laboratori Filosofici a cura de Il Corpo e la Voce (gratuiti con prenotazione allo 060608; max 12 ragazzi per laboratorio)
Ore 15.30 | L’amicizia: alla scoperta del valore delle relazioni umane, laboratorio di introduzione a uno dei temi fondamentali della filosofia per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni.
Ore 17.30 | La città ideale, attività che intende sensibilizzare ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni sull’importanza della convivenza/amicizia con la natura.
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
SALA MACCHINE
Ore 16.30, ore 18.45 | Concerto Mille bolle blu – Morricone Stories, le grandi canzoni di Lucio Dalla e Mina e le indimenticabili melodie di Ennio Morricone eseguite da Stefano Di Battista (sax), Nicki Nicolai (voce), Andrea Rea (pianoforte), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi del Prete (batteria), Matteo Cutello (tromba) e Giovanni Cutello (sax). Programma musicale: Caruso; Piazza grande; Se stasera sono qui; The mission; C’era una volta in America; Il Buono, il Brutto, il Cattivo. Ingresso libero.
Ore 17.30 | Conferenza e reading Difendere Gaia: per una sostenibilità filosofica a cura di Emidio Spinelli (Professore Ordinario di Storia della filosofia antica e Prorettore per il Diritto allo Studio e la Qualità della Didattica presso La Sapienza Università di Roma) con le letture degli attori Paola Cataldi, Luca Siciliano e Marta Siciliano. Ingresso libero.
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
SALA DELLA BALENA
Ore 17.00 | Conferenza Dalla comunicazione animale al linguaggio umano a cura di Francesco Ferretti, Professore ordinario di Filosofia e scienze cognitive del linguaggio e direttore del CoSMIC Lab presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ingresso libero.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di S. Egidio, 1/b
SALA I PIANO
Ore 16.00, 17.00, 18.00 | Concerto Il mio Piazzolla, con il pianista Domenico Balducci (docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari) che eseguirà brani tratti dal repertorio del compositore di origini italiane Astor Piazzolla. Programma musicale: Ausencias, Jacinto Chiclana, Chiquelin de Bachin, Tango apasionado, Jeanne Y Paul, Libertango, Oblivion, Vuelvo al sur. Ingresso libero.
CHIOSTRO
Ore 11.30 – 13, 14.30 – 16.00 | Visite guidate ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
GALLERIA D’ARTE MODERNA
CHIOSTRO
Ore 14.30 – 16.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
CORTILE INTERNO
Ore 11.30 – 13, 14.30 – 16.00 | Visite guidate ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta San Pancrazio
CORTILE INTERNO PORTA
Ore 11.30 – 13.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
SPAZIO ESTERNO
Ore 11.30 – 13.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti); in caso di pioggia, la visita si svolgerà in una sala interna. Ingresso libero.
MUSEO DELLE MURA
ESTERNO – LATO INGRESSO MUSEO
Ore 11.30 – 13.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
MUSEO PIETRO CANONICA
GIARDINO
Ore 11.30 – 13.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti); in caso di pioggia, la visita si svolgerà nella Sala 3. Ingresso libero.
MUSEO CARLO BILOTTI
NINFEO
Ore 14.30 – 16.00 | Visita guidata ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
MUSEO NAPOLEONICO
SALA I
Ore 11.30 – 13.00, 14.30 – 16.00 | Visite guidate ogni 20 minuti (durata 90 Minuti). Ingresso libero.
ALTRI SPAZI ESPOSITIVI DI ROMA CAPITALE
Aperture dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso un’ora prima): Palazzo Esposizioni Roma, Mattatoio
Aperture dalle 16.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima): MACRO
MATTATOIO
LA PELANDA, GALLERIA DELLE VASCHE – SPAZI ESTERNI
Ore 15.00 – 19.00 | Playground per bambini e famiglie a cura della Fondazione Romaeuropa, con performance e spettacoli del Collettivo Flaan e cinque spazi di attività gestiti da Animazioni pedagogiche, Circosvago e Marlon Banda in cui il filo conduttore sarà la creatività e la collaborazione tra grandi e piccoli. Ingresso libero.
MOSTRA “I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER”
Ore 17.30 | Visita guidata a cura di Marco Delogu
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Via Nazionale, 194
ROTONDA
Ore 17.00 | Incontro Arte e controllo: la fotografia a cura di Stefano Velotti, nell’ambito della mostra “Don McCullin a Roma”. Ingresso libero.
Ore 18.30 | Incontro Macchine del tempo – Quale rapporto tra osservazioni, dati e previsioni? a cura di Teresa Numerico, nell’ambito della mostra “MACCHINE DEL TEMPO. Il viaggio nell’Universo inizia da te”. Ingresso libero.
MACRO
Via Nizza, 138 – Via Reggio Emilia, 54
SALA CINEMA e AUDITORIUM
Ore 16.00 – 19.00 | Proiezioni MACRO loop, due cicli di proiezioni video per adulti e bambini: nella Sala Cinema, una raccolta di video realizzati da artisti, italiani o attivi in Italia, nel corso del 2023; nell’Auditorium, una selezione di video di autori italiani e internazionali, contemporanei o storicizzati, pensata per i giovani visitatori del museo.
MOSTRA “…E PRINI”
TEATRI
TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52
SALA SQUARZINA
Ore 15.30 | Lectio magistralis con contributi video “Due o tre cose che so di lei” Frammenti e rovine di Roma, tra antico e tardoantico, a cura di Massimiliano Ghilardi e Andreas M. Steiner che cercheranno di fare luce sulla Roma dei cosiddetti “secoli bui” e rifletteranno sul valore universale delle “rovine”. Ingresso libero.
TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Piazza Beniamino Gigli
PIAZZA ANTISTANTE TEATRO COSTANZI
Ore 15.30 – 19.30 | Esibizioni musicali e teatrali con dieci artisti di strada che proporranno spettacoli per un pubblico da 0 a 99 anni. Programma musicale: concerto itinerante di Fanfaroma (ore 15.30); cantautorato itinerante di Little Pier (ore 16.15); The Ukulele Tree Orchestra (ore 17.00); concerto della Riciclato Circomusicale (ore 17.45); concerto-laboratorio di musica tradizionale e popolare, etnica e sociale con l’orchestra Etno Musa (ore 18.30). Accesso libero.
TEATRO COSTANZI
Ore 16.00 – 19.00 | Visite guidate al teatro con incontri a cura e in collaborazione con L’Osservatore della Strada e Binario 95 (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria dal 27 al 30 dicembre, info su http://www.operaroma.it).
TEATRO DEL LIDO
Via delle Sirene, Lido di Ostia
Ore 16.30, ore 18.30 | Concerto Classici quotidiani – versione Capodanno con Europa InCanto Ensemble. Programma musicale: Nozze di figaro – W. A. Mozart; Aragonaise – G. Bizet; Carmen – G. Bizet; Toreador – G. Bizet; Danza ungherese 5 – J. Brahms; Mattino – E. Grieg; Hallelujah – L. Cohen; In the Mood – Glenn Miller; Tico Tico – Abreu. A cura di Europa Incanto. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
TEATRO TOR BELLA MONACA
TEATRO DI VILLA PAMPHILI
ingresso da Via di S. Pancrazio,10 o da Piazza S. Pancrazio, 9/A
Ore 12.00 | Spettacolo di teatro di burattini e attori L’Ottomolo – alla scoperta di animali fantastici, un viaggio nella foresta in compagnia di uno gnomo curioso tra enigmi e folli avventure. Per bambine e bambini dai 3 anni in su e le loro famiglie. Scritto da Agnese Desideri, con Valerio Bucci e Roberto Tufo; musiche originali di Enrico Biciocchi. Regia di Andrea Calabretta. Ingresso libero.
BIBLIOTECHE
BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO
Ore 16.00, 17.30 | Laboratori Eco-Jenga! Il gioco degli equilibri ambientali per bambine e bambini dai 4 anni in su sulle specie animali e vegetali tipiche di un parco cittadino, con osservazione dal vivo di alcuni esemplari. A cura dell’Associazione Culturale G.Eco.
BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA
Ore 16.30 – 18.00 | Laboratorio I colori del mondo con Gaia Scaramella. Per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, un viaggio alla scoperta dei concetti di diversità e uguaglianza per coltivare la comprensione, la solidarietà e la speranza per un futuro di pace. A cura di Latitudo Art Projects.
BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI
Ore 16.00 | Laboratorio Un mondo per tutti con l’artista Nordine Sajot. Per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, un viaggio nel mondo fantastico de “Il Barone Rampante” di Italo Calvino. A cura di Latitudo Art Projects.
Ore 17.30 | Laboratorio Così come siamo. The way we are con l’artista Nordine Sajot. Bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, realizzeranno maschere-specchio con cui daranno vita ai personaggi de “Il Barone Rampante” di Italo Calvino. A cura di Latitudo Art Projects
A conclusione dei due laboratori, i bambini saranno invitati a dar vita ai personaggi creati posando di fronte alla scenografia da loro realizzata.
BIBLIOTECA ARCIPELAGO
Ore 16.30 – 19.00 | Incontro con proiezione Semidei di Alessandra Cataleta e Fabio Mollo, mezzo secolo di storia raccontato dai Bronzi di Riace. A cura dell’Associazione Methexis onlus.
BIBLIOTECA GALLINE BIANCHE
Ore 16.30 – 19.00 | Laboratorio didattico e concerto Strumenti di pace. Presentazione degli strumenti ad arco ed esibizione del quartetto d’archi dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma. A cura dell’Associazione Culturale Orchestra giovanile Fontane di Roma.
BIBLIOTECA GOFFREDO MAMELI
Ore 16.30 – 19.00 | Performance Arrampicarsi, scrittura originale a due voci di Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano, con estratti di letture e canzoni dal vivo. A cura dell’Associazione Culturale PAV.
BIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI
Ore 16.30 | Laboratorio ludico-didattico Leggiamo l’Opera per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni a cura di Europa Incanto.
Ore 17.30 | Laboratorio-concerto InCanto di Pace con l’Ensemble Europa InCanto.
BIBLIOTECA GIORDANO BRUNO
BIBLIOTECA JOYCE LUSSU
Via Costantino, 49a
BIBLIOTECA SANDRO ONOFRI
Ore 16.30 – 19.00 | Letture e laboratori di pace Ponti di carta – Libri e arte per la pace per bambine e bambini dai 4 anni in su che attraverso libri, arte, musica e creatività sperimenteranno come si possa costruire insieme un percorso di pace. A cura dell’Associazione Culturale Artludik.
CINEMA
CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni, 1
SALA CINECITTÀ
Ore 17.00 | Proiezione The Hateful Eight di Quentin Tarantino, nell’ambito della rassegna “Winter Tales”. Ingresso libero.
Ore 20.30 | Proiezione War – La Guerra desiderata di Gianni Zanasi, commedia romantica sullo sfondo di un mondo distopico. Ingresso libero.
NUOVO CINEMA AQUILA
Via L’Aquila, 66-74
Ore 18.30 – 19.30 | Incontro Diamo i numeri, presentazione dei film della stagione cinematografica 2023/2024 in compagnia del direttore e programmatore del Nuovo Cinema Aquila, Domenico Vitucci, e dell’attore Giulio Mezza. A seguire, breve performance d’improvvisazione sonora – tra rock elettrico, trance e minimalismo – del musicista Marcello Fraioli, in arte Spectre. Ingresso libero.
ALTRI SPAZI CULTURALI
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
CAVEA
Ore 16.00 | Concerto Omaggio a Ennio Morricone con l’Orchestra Xilon e la partecipazione di Corali amatoriali e semiprofessioniste legate alla Federcori – Federazione Cori Italiani Chorus Inside Lazio. A cura della Fondazione Musica per Roma. Ingresso libero.
CASA DEL JAZZ
PARCO
Ore 12.00 | Concerto Jazz Campus Orchestra da ieri a oggi per il domani, viaggio nella storia del Jazz con i piccoli talenti della Jazz Campus Orchestra diretta dal M° Massimo Nunzi. A cura della Fondazione Musica per Roma. Ingresso libero.
AUDITORIUM
Ore 18.00 | Concerto NeaCo’ NEApolitan COntamination Music Project che proporranno i brani più celebri della canzone napoletana in chiave innovativa. A cura della Fondazione Musica per Roma. Ingresso libero.
ACQUARIO ROMANO
Ore 18.00, ore 20.30 | Concerto Dall’Eroe al Romantico – Beethoven e Mendelssohn a cura e con la Roma Tre Orchestra diretta dal M° Sieva Borzak e con Maurizio Baglini (pianoforte). Programma musicale: Le Ebridi, ouverture da concerto – F. Mendelssohn; Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 – L. van Beethoven. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI
Ore 18.00 – 20.00 | Visita guidata Un tesoro di Istituto, percorso nell’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio, edificio storico culturale che ospita la sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. Ingresso gratuito con compilazione di apposito form su http://www.studiromani.it (max 100 partecipanti).
ALTRI LUOGHI
PIAZZA DI SPAGNA
Ore 12.00 | Concerto di Capodanno della Polizia locale di Roma Capitale. Programma Musicale: Vecchia marcia militare (4’), Marcia del Mosè (4’), Ross Roy (10’), Funiculì Funiculà Alfred Reed (3’), Santana Portrait (8’), Gonna Fly Now (5’), Deep Purple (5’), Dreaming Rome (7’), Nessun Dorma (3’), Jingle Bells Arr. Gazzani (3’). Bis: Ciao Albertone (dalla lettera L), Marcia di Radetzky (3’), Inno Nazionale. Accesso libero.
BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO
Piazza del Popolo
Ore 13.30 | Concerto Nebraska Youth Orchestra. Accesso libero.
TRA VILLA BORGHESE, PIAZZA DEL POPOLO E IL TRIDENTE
(percorso: Villa Borghese – Piazza del Popolo – Via del Babuino – Piazza di Spagna – Via Condotti – Via del Corso – Piazza del Popolo)
Dalle ore 15.30 | Concerto itinerante Roma Parade: trenta formazioni tra marching bands americane, gruppi folklorici italiani, majorette e artisti di strada sfileranno per tre ore tra Piazza del Popolo, il Tridente romano e parte di Villa Borghese portando al pubblico una varietà di straordinarie performance e numeri coreografici. Accesso libero.
BASILICA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Piazzale San Paolo, 1
FACCIATA
Ore 18.00 – 22.45 | Proiezione Artika – della neve e del ghiaccio sulla facciata della Basilica, con estratti dalla mostra omonima che sarà inaugurata presso il salone delle Colonne il 12 gennaio 2024. Un viaggio multidimensionale diviso in cinque atti, da Michelangelo e Pollaiolo a Leonardo da Vinci, da William Turner a Claude Monet, da Van Gogh a Munch e Kandiskij a Marc Chagall. Direzione artistica a cura di Francesco Mazzei e Giuliano Gasparotti, musiche originali del M° Furio Valitutti e produzione KIF Italia di Valerio Ronzitti. Accesso libero.
CENTRO GIOVANI MUNICIPALE DI TRASTEVERE
Ore 21.00 – 23.00 | Concerto Jazz in Time, serata all’insegna del jazz per esplorare e comprendere il concetto di tempo in modo dinamico con ospiti internazionali: Greg Hutchinson (batteria), Ameen Saleem (basso), Domenico Sanna (pianoforte) e Francesco Fratini (tromba). Ingresso libero.
NEI 15 MUNICIPI
Dalle ore 15.30 | Concerti Millevoci, 15 eventi, uno in ogni Municipio della Capitale, con corali e gruppi strumentali romani che proporranno ogni tipo di musica, da quella antica alla moderna, dal gospel al pop, dalla romanesca alla latino-americana, dalla popolare al “romanì”. A cura della Fondazione Musica per Roma e di Federcori. Accesso libero.
MUNICIPIO I – Pantheon (Piazza della Rotonda)
Ore 15.30 | Cantate Domino con la Cappella Musicale del Pantheon diretta da Padre Michele Loda (max 150 spettatori).
MUNICIPIO II – Chiesa di San Roberto Bellarmino (Via Panama, 13)
Ore 17.30 | Misa Buenos Aires – Messa Tango con il Coro e l’Orchestra da camera Xilon diretta da Paolo Matteucci (max 150 spettatori).
MUNICIPIO III – Portici (Via Monte Cervialto, 142)
Ore 16.30 | La Buona Novella – Musica popolare natalizia con il Gruppo popolare “Gli Scarriolanti”.
MUNICIPIO IV – Chiesa di San Cleto (Via Nicola Nicolai)
Ore 19.00 | Cento note per il nuovo anno con il Coro Centonote diretto da Rino Andolfi (max 150 spettatori).
MUNICIPIO V – Basilica di San Felice in Cantalice (Via G. Battista Valentini, 20)
Ore 19.30 | Misa Criolla – messa latino americana con il Nuovo Coro popolare del Centro Studi Atelier Centodue diretto da Paula Gallardo. Si esibiranno: Monserrat Balmaceda (voce), Francisco Echeverri (chitarra e charango), Maria Elena Serrao (bombo e percussioni), Constanza Staniscia (pianoforte). Max 150 spettatori.
MUNICIPIO VI – Sala Cinema (Via Natale Baliani, 11)
Ore 19.00 | Stornelli alla Romana – Musica popolare romanesca con il Coro Santa Rita e l’Associazione Movimento tra noi diretti da Salvatore Intrigilla (max 150 spettatori).
MUNICIPIO VII – Chiesa di San Giuseppe Capasso (Via Camillo Manfroni, 2)
Ore 18.30 | Happy New Year – musica per il nuovo anno con il Coro Naima diretto da Silvia Ceccarelli (max 150 spettatori).
MUNICIPIO VIII – Chiesa dei S.S. Martiri dell’Uganda (Via Adolfo Ravà, 31)
Ore 17.30 | Pax Sincera – Antonio Vivaldi a cura dell’Associazione Artipelago; direttore, Alessandro Rispoli (max 150 spettatori).
MUNICIPIO IX – Chiesa di Santa Giovanna Antida di Thouret (Via Roberto Ferruzzi, 110)
Ore 17.30 | Care luci del mio bene – musica barocca sacra e cameristica a cura dell’Associazione Musicalmente; direttore, Sonia Cipriani (max 150 spettatori).
MUNICIPIO X – Cattedrale di Sant’Aurea (Piazza della Rocca, 1 – Ostia Antica)
Ore 19.00 | Murdevelé – musica Romanì con un gruppo vocale e strumentale di musica gitana diretto da Santino Spinelli (max 150 spettatori).
MUNICIPIO XI – Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Via Oderisi da Gubbio, 16)
Ore 17.30 | Anonima Armonisti, concerto del “settetto” a cappella maschile diretto da Dodo Versino (max 150 spettatori).
MUNICIPIO XII – Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia (Circonvallazione Gianicolense, 12)
Ore 20.00 | Hallelujah con il Coro Note Controvento diretto da Luigi Ferrante (max 250 spettatori).
MUNICIPIO XIII – Basilica di Nostra Signora di Guadalupe e S. Filippo Martire (Via Aurelia, 675)
Ore 18.00 | Missa Navideña – messa messicana con il Coro Nuestra Señora de Guadalupe diretto da Paula Camacho (max 250 spettatori).
MUNICIPIO XIV – Chiesa di San Pio X (Piazza della Balduina)
Ore 18.00 | La Buona Novella – musica popolare natalizia con il Gruppo popolare “Gli Scarriolanti” e il Coro Nova Armonia diretti da Ida Maini (max 300 spettatori).
MUNICIPIO XV – Chiesa dei Sacri Cuore di Gesù e Maria (Via Poggio Moiano, 12)
Ore 17.00 | Benvenuto al Nuovo Anno! con il Coro Kol Rinà diretto da Gabriella Costanza (max 150 spettatori).