
(AGENPARL) – mar 19 dicembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Bitti, 19 dicembre 2023* – Come da tradizione, ormai consolidata da alcuni
anni, il paese di Bitti ripropone l’appuntamento invernale delle Cortes de
Natale che si terranno il 31 dicembre, grazie al contributo della legge
regionale 7 e al patrocinio del Comune e della Riserva della Biosfera MaB
Unesco Tepilora, Rio Posada e Montalbo. Una riapertura delle Cortes
caratterizzata dallo spirito natalizio e da tutta quella atmosfera che si
crea nel cuore della Sardegna, tra storia, leggenda e immaginario, in
occasione delle festività di dicembre e come naturale prosecuzione della
rassegna Autunno in Barbagia. Sarà quindi una giornata all’insegna delle
tradizioni religiose e popolari quella che inizierà già alle prime luci
dell’alba con il rito de “*S’arina capute*”, dove i bambini del paese,
bussando casa per casa, raccoglieranno dolci, frutta e qualche monetina
come segno benaugurale in vista del nuovo anno. Il via vai per le strade e
le viuzze del centro storico, aperto anche ai bambini che giungeranno a
Bitti in occasione delle Cortes, proseguirà fino all’ora di pranzo. Ad
accogliere grandi e piccini tra la centralissima piazza Giorgio Asproni, il
corso Vittorio Veneto e i vicoli del centro storico ci saranno le melodie
dei *canti a tenore* e quelle della *Seui Street Band*. E poi il *cibo
locale nelle cortes* e lo *street food in piazza* dove i fuochi, accesi dal
mattino, riscalderanno l’atmosfera fino al brindisi della mezzanotte
accompagnato dall’esibizione dal vivo dei “*Nord sud ovest band, tributo
agli 883*” e poi dalle performance di “*Xander Dj”*.
I visitatori e i bittesi, durante tutta la giornata, potranno raggiungere
il cuore del paese dove saranno accolti *nell’area museale*, recentemente
rinnovata con originalissime offerte multimediali negli spazi dedicati
alla *civiltà
pastorale e contadina*, e dove ci si potrà immergere nel *museo
multimediale del canto a tenore*: unica realtà del genere esistente in
Sardegna. E poi si potranno visitare il sito archeologico di *Romanzesu*, a
pochi chilometri dal paese e incorniciato da uno straordinario bosco di
sughere, e il parco paleontologico dei dinosauri *BittiRex*, nell’immediata
periferia del centro abitato, dove da pochi mesi è stato allestito anche il
padiglione *BittInsecta*, dedicato al variegato mondo degli insetti. Nel
tardo pomeriggio del 31 si terrà, dopo la funzione religiosa del *Te Deum*
in programma nella chiesa di San Giorgio Martire, il rito di “*Sas
bulustrinas*” con il parroco che lancerà delle monete benedette, in segno
di buon augurio per il nuovo anno, verso i cittadini che sosteranno sotto
la sua abitazione. A seguire, curata dall’associazione culturale “Sa
Bitha”, ci sarà l’uscita dell’antichissima statua de “*Su Nenneddu*” (il
bambin Gesù) che, portata in spalla dai fedeli con in dosso l’antico
costume della tradizione, raggiungerà la “corte Banninu” accompagnata dai
canti religiosi eseguiti dai tenores di Bitti.
*Dal 22 dicembre*. Se il clou di Cortes de Natale 2023 culminerà con la
giornata del 31 dicembre, il calendario delle iniziative è già partito da
qualche giorno e dal 22 dicembre entrerà ancora più nel vivo con la
proiezione, alle *ore 20* *nel cinema Ariston*, del film “*Pelle di Bandito*”,
di Piero Livi. Alla fine dello spettacolo, offerto al pubblico in una
versione restaurata, interverranno il direttore della Società Umanitaria –
Cineteca sarda, Antonello Zanda, interpreti e protagonisti del film, con
una sorpresa finale e molto interessante per il pubblico di Bitti.
Sabato *23 dicembre* alle *20:15 la chiesa di San Giorgio Martire* ospiterà
“*Motus animi in concerto*”, con Omar Bandinu, Fabio Coronas, Annamaria
Deiana e Carlo Sezzi. Il *giorno di Natale*, per arricchire ancora di più
il clima festoso, i *suonatori di zampogne e launeddas *si esibiranno a
partire dalle 11 per le vie centrali di Bitti con uno spettacolo
itinerante, mentre alle 17 nel *cinema Ariston* ci sarà il film
d’animazione per bambini “Elemental”.
*Martedì 26*, dalle ore 10 in casa Calvisi, si terrà la premiazione, curata
dall’associazione culturale *BittArt*, “*Iscrie una litera a su Nenneddu*”
dove soprattutto i più piccoli, che già hanno presentato le proprie
letterine poco dopo l’Immacolata, saranno i veri protagonisti di questo
appuntamento. La sera, invece, a partire dalle 21 nel salone parrocchiale,
ci sarà la *Tombolata* curata dall’associazione culturale *Akimus*.
Aspettando le Cortes de Natale della fine dell’anno, il *30 dicembre* ci si
vede in piazza Asproni alle 20 con una *polentata* accompagnata da balli
sardi e concerto musicale.
Ufficio stampa