
(AGENPARL) – lun 18 dicembre 2023 NUOVO TEST DEL SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO NAZIONALE
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE ALLE 12 LA SIMULAZIONE DEL COLLASSO DELLA DIGA DEL CONCA
Nell’ambito della sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert, mercoledì 20 dicembre intorno alle ore 12 verrà simulata un’allerta che riguarda il territorio della provincia di Rimini: il collasso della diga del Conca. Saranno coinvolti direttamente nella simulazione di questo specifico rischio i Comuni di Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano e Cattolica, mentre altri 8 Comuni limitrofi, tra Romagna (Riccione, Coriano, San Clemente, Morciano di Romagna e Saludecio) e Marche (Gabicce Mare, Gradara e Tavullia), potrebbero ricevere la notifica test (tutte le informazioni: https://regioneer.it/wl746y6).
Il test di allarme per la popolazione di mercoledì riguarderà il collasso dello sbarramento della struttura della diga, che provoca generalmente un’onda di piena e la conseguente inondazione delle aree situate a valle. Un messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica a chi si troverà nelle aree interessate. Questa attività ha un duplice obiettivo: da un lato sperimentare l’utilizzo di IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio, dall’altro fare un passo avanti nel processo di familiarizzazione con il sistema di allarme pubblico e permettere alle persone di acquisire maggiore confidenza con la ricezione del messaggio per scenari di rischio specifici, con testo declinato in base al rischio e al sito interessato.
Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su http://www.it-alert.gov.it TEST TEST
Sul sito di IT-alert, dall’homepage si accederà a una pagina di approfondimento dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che i cittadini riceverebbero in caso di pericolo reale per quel determinato rischio e le informazioni sul caso specifico. Sull’home page e nella pagina di approfondimento sarà presente anche il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema. Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza. I test saranno utili anche per affinare ulteriormente le funzionalità e testare l’efficacia dei flussi di comunicazione in emergenza tra i soggetti interessati.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Vincenzo Terlizzi