
(AGENPARL) – lun 18 dicembre 2023 Bolivia. Oltre il nido: il nuovo progetto di Ai.Bi. finanziato dalla CAI
Ai.Bi. è capofila del nuovo progetto di Cooperazione Internazionale finanziato dalla
Commissione per le Adozioni Internazionali: “Oltre il nido, intervento multi-dimensionale a
favore dei minori vulnerabili in Bolivia”. Partito nel mese di novembre 2023.
Ecco tutti i dettagli
Mezzano di San Giuliano Milanese – 18 dicembre 2023
Nel mese di novembre è partito il progetto di Ai.Bi. finanziato dalla Commissione per le Adozioni
Internazionali: Oltre il nido: intervento multi-dimensionale a favore dei minori vulnerabili in Bolivia.
Si tratta di un progetto di cooperazione internazionale che coinvolge diverse organizzazioni italiane, guidate
da Ai.Bi., che operano nel campo dell’adozione e dell’affido internazionale.
L’obiettivo è quello di garantire il benessere e la protezione dei minori boliviani che vivono in situazioni di
povertà, abbandono o vulnerabilità, promuovendo il loro diritto a vivere e crescere in una famiglia.
Gli interventi per i minori vulnerabili in Bolivia
Il progetto, della durata di 18 mesi, si sviluppa in cinque dipartimenti della Bolivia: La Paz, Cochabamba,
Tarija, Oruro e Santa Cruz, raggiungendo circa 975 minori e 1.470 adulti.
Sono previste tre aree di intervento: salute, educazione e child protection, con una componente trasversale
di formazione e capacity building per gli operatori locali.
La difficile situazione dei bambini in Bolivia
Il progetto si inserisce in un contesto di grave crisi sociale ed economica che colpisce soprattutto i minori e
che ancora risente dell’aggravamento dovuto alla pandemia.
Secondo i dati di UNICEF, il 71,4% dei minori in Bolivia vive in povertà, il 16% è cronicamente malnutrito,
solo il 17% ha accesso ai servizi educativi per la prima infanzia e solo il 76% è registrato alla nascita.
Inoltre, circa 5.678 bambini e adolescenti, l’80% dei quali ha una famiglia, vivono in 180 centri di
accoglienza, L’istituzionalizzazione è ancora la soluzione più adottata, mentre affido, adozione e
ricongiungimento familiare sono pratiche meno sviluppate.
Il progetto si propone quindi di migliorare la qualità della vita e delle opportunità dei minori boliviani,
attraverso interventi integrati e multidimensionali che favoriscano la loro salute, la loro educazione e la loro
permanenza o reintegrazione in una famiglia.
______________________________
Ufficio Stampa Ai.Bi. – Amici dei Bambini
Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini
L’associazione Amici dei Bambini è un movimento di famiglie che dal 1986 opera in Italia e in oltre 30 Paesi
del mondo (in Europa dell’Est, America, Africa e Asia) per dare a ogni bambino abbandonato una famiglia
e garantire il suo diritto a essere figlio.
Ogni giorno, in tutto il mondo, Amici dei Bambini lotta per combattere l’emergenza abbandono: una vera e
propria emergenza umanitaria che, a differenza di fame, malattia e guerre, presenti principalmente nei
Paesi in via di sviluppo, è comune a tutti i Paesi del mondo con dimensioni sempre più allarmanti. Secondo
una stima basata su un report di Unicef di qualche anno fa, sono almeno 200 milioni i bambini
abbandonati nel mondo. In Italia, i minori “fuori famiglia” sono oltre 30mila.
Amici dei Bambini interviene laddove si manifesta l’abbandono: negli orfanotrofi, negli istituti, nei centri di
assistenza… in tutte quelle realtà in cui l’assistenza permette loro di “sopravvivere”, ma non di vivere
pienamente, perché manca l’amore di una famiglia che faccia sentire davvero “figli”.
http://www.aibi.it