
(AGENPARL) – lun 18 dicembre 2023 [image: LOGO CENTRO STUDI image.png]
[image: image.png] *BASILICATA*
*- Ai nostri amici Lucani nel Mondo, Associazioni, Federazioni e circoli
culturali*
*- Alle Sigg. Autorità regionali e nazionali*
*- Al Segretario generale del CGIE dott. Michele Schiavone*
*- Al Presidente Nazionale della CIM On. Angelo Sollazzo*
*- Ai Sigg. Sindaci dei Comuni della Basilicata*
*- Agli Organi di stampa*
*L’arrivo del Santo Natale e la conclusione di un anno intenso come quello
che ci stiamo lasciando alle spalle, mi fanno cogliere l’occasione per
formularVi i miei più sinceri auguri.*
*E’ stato un anno intenso nelle attività che come Centro Studi
Internazionali Lucani nel Mondo, abbiamo messo in campo per valorizzare e
compensare anche i vuoti di informazione, delle attività che questo
bellissimo mondo della lucanità, in Italia ed all’estero, ha messo in
campo. E noi non ci siamo affatto risparmiati, seguendo un impegno che dura
da anni indipendentemente dai ruoli rivestiti.*
*Il pieno merito è di chi ancora crede nel valore di un rapporto solidale e
associativo che le nostre associazioni, il mondo culturale, quello
organizzato e non, i nostri Comuni, il sistema del CGIE da un lato e della
nascente CIM in Basilicata (di cui mi onoro di essere stato nominato nuovo
Presidente) e che ha un obiettivo proiettato verso il nuovo anno: 2024 Anno
del Turismo di Ritorno e delle radici. *
*Ricorderete bene che di questo ne parliamo da tempo, nonostante alcuni
scetticismi e con le criticità del caso, antesignani di una idea che ora
viene calata sui territori e che ha bisogno di una decisa presa di
posizione e di interventi di accompagnamento, da parte della Regione.*
*Bisogna però fare squadra.*
*Lavoreremo in questa direzione come abbiamo fatto quando abbiamo invitato,
tanti di voi, ad aderire al partenariato del progetto PAESI E RADICI,
risultato al primo posto in Italia come migliore progettualità.*
*Il consuntivo di un anno di lavoro, potrete trovarlo scorrendo la pagina
Facebook del CENTRO STUDI INTERNAZIONALI LUCANI NEL MONDO ed a breve nel
rinnovato sito internet e li ritroverete gli appuntamenti e le tante
occasioni che dal Gennaio del 2023 ci hanno condotto attraverso convegni,
mostre, pubblicazioni e presentazioni nei diversi comuni della Regione (in
particolare un’estate piena intensa con il preludio del Premio “La Perla”
di Maratea, non a caso candidata a Capitale della Cultura 2026 per la quale
siamo partner operativi) e presso molte associazioni, in Italia e
all’estero (mirabili i viaggi dei giovani lucani a Winterthur nello scambio
di conoscenza del fenomeno migratorio e quello dei giovani di Tito e
Satriano in Sudamerica), concluso con il Rapporto Migrantes e l’esame del
Caso Basilicata, in una serata all’insegna della progettualità e del
confronto continuo con le tematiche delle vecchie e nuove emigrazioni.*
*Prepariamoci, insieme, ad un anno dai tempi nuovi. Noi saremo in prima
fila insieme a voi ed a quanti riterranno di proseguire su questa strada di
impegno comune che esalti la lucanità e la faccia conoscere nel contesto
più ampio dell’intero sistema, con o senza le dovute attenzioni
istituzionali spesso condizionate più da pregiudizi che da reali intenzioni
di vivere e sostenere attivamente la nostra realtà.*
*Auguri sinceri a tutti.*
*Luigi Scaglione*
*Il Presidente*
[image: 41b26f0c-3971-4d9f-a79c-a10d28703fe1.png]
*Viale Mediterraneo 14, int. 3 – 85100 POTENZA*