
(AGENPARL) – sab 16 dicembre 2023 L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
AL TEATRO MERCADANTE DI ALTAMURA
NEL CONCERTO D’OPERA
DON CHISCIOTTE ALLE NOZZE DI GAMACCIO
L’atto unico composto da Saverio Mercadante è rappresentato per la
prima volta nella città che ha dato i natali al musicista. L’Orchestra
Sinfonica di Matera è diretta dal Maestro Angelo Gabrielli.
Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio, opera in un solo atto di Francesco Saverio
Mercadante, sarà rappresentata per la prima volta ad Altamura, la città che nel
1795 diede i natali al musicista.
L’opera in forma di concerto, una coproduzione della Fondazione Orchestra
Sinfonica di Matera (Fosm) e della Teatro Mercadante srl, andrà in scena
domenica 17 dicembre con inizio alle 20:30 al Teatro Mercadante di Altamura.
La partitura, persa e ritrovata nel 2005 al Conservatorio San Pietro a Maiella di
Napoli, è affidata all’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal Maestro Angelo
Gabrielli. Sul palco i solisti: il basso Rocco Cavalluzzi (Don Chisciotte); il baritono
Stefano Marchisio (Sancio Panza); il tenore Matteo Macchioni (Basilio); il soprano
Martina Tragni (Chiteria); il tenore Stefano Colucci (Gamaccio); il baritono Carlo
Sgura (Don Diego); il soprano Elena Finelli (Cristina).
La prima rappresentazione del Melodramma Giocoso, il Don Chisciotte alle nozze
di Gamaccio su libretto di Stefano Ferrero andò in scena a Cadice nel 1830.
Magnificamente divertente e drammaticamente innovativo, combina uno stile
napoletano alla moda, con elementi di musica folk spagnola. La scena parte in
Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera 1
Via Ridola n. 60 – 75100 Matera
casa di Don Diego dove si deve svolgere un matrimonio: Chiteria ha giurato
amore eterno a Basilio ma il padre vuole farla sposare con Gamaccio, giovane
semplice ma ricco. Basilio fa di tutto per impedire il matrimonio, ma inutilmente,
finché scopre un trucco che gli permetterà di sposarla. Don Chisciotte e Sancio
Panza, invitati al matrimonio, saranno fondamentali per la riuscita dello
stratagemma di Basilio. Chisciotte, nell’ avventura narrata da Stefano Ferrero, con
i suoi grandi ideali e il suo eloquio, corona il sogno dei due amanti perché come
ogni cavaliere crede nella pace, nell’onore e nella difesa dei più deboli,
sconfiggendo i nemici che di volta in volta incontra.
I biglietti, al costo di 20 euro, ridotto studenti euro 10, si possono acquistare online
su vivaticket.com.
Il prossimo appuntamento della stagione autunnale della Fosm è in calendario il
23 dicembre. Alle 20 nella Parrocchia Sant’Agnese, a rione Agna a Matera, il
Maestro Saverio Vizziello dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Matera eseguirà il
poema sinfonico corale composto da Mons. Valentí Miserachs: “Nadal, El
Pessebre Vivent dels Prats de Rei” per orchestra, cori e soprano solista.
All’orchestra si affiancheranno le voci dei cori: I cantori materani, diretto dal M°
Sandra Barbaro, il coro Pierluigi da Palestrina, diretto dal M° Carmine Antonio
Catenazzo, e il Coro di voci bianche diretto dal M° Maria Maddalena
Notarstefano e la voce solista del soprano Enrica Musto. L’intero ricavato del
concerto sarà devoluto al comitato promotore della Fondazione Aura Blu, la cui
missione è realizzare un centro semi residenziale per le persone autistiche adulte.
Informazioni sul concerto:
Domenica 17 dicembre ore 20:30 – Teatro Mercadante – Altamura
Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera 2
Via Ridola n. 60 – 75100 Matera
DON CHISCIOTTE ALLE NOZZE DI GAMACCIO
Concerto d’opera in collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura
Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio
Opera in un atto di Saverio Mercadante
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Angelo Gabrielli
Prossimi appuntamenti a dicembre:
Sabato 23 dicembre ore 20:00 – Parrocchia Sant’Agnese- Matera
NADAL, EL PESSEBRE VIVENT DELS PRATS DE REI
Musiche di Mons. Valentí Miserachs
Enrica Musto – soprano
I cantori materani – M° del coro Sandra Barbaro
Pierluigi da Palestrina – M° del coro Carmine Antonio Catenazzo
Coro di voci bianche – M° del coro Maria Maddalena Notarstefano
ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Direttore: Saverio Vizziello
Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:
Biglietti:
Ingresso singolo 20,00 € (*)
Ingresso singolo ridotto studenti 10,00 € (*)
Come acquistare a Altamura:
Biglietteria:
? Teatro Mercadante, in via dei Mille n.159 a Altamura. Dal
martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì
chiuso.
Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera 3
Via Ridola n. 60 – 75100 Matera
? On line:
61
Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli:
E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche
Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera è partecipata da Comune di
Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di
Matera che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso
l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica
Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la
Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.
La stagione concertistica 2023, con la direzione artistica del Maestro Saverio
Vizziello, è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura, il
Festival Duni, Soroptimist Club di Matera, il Premio Internazionale Paganini e si
svolge con il sostegno dei Comuni di: Accettura, Bernalda, Garaguso, Grassano,
Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci,
Policoro, Pomarico, Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni, l’Arcidiocesi di
Matera – Irsina – Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria
Santissima della Bruna.
Matera, 16 dicembre 2023
Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera 4
Via Ridola n. 60 – 75100 Matera
Sissi Ruggi
addetto stampa
della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera – FOSM
Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera 5
Via Ridola n. 60 – 75100 Matera