
(AGENPARL) – ven 15 dicembre 2023 Comunicato stampa
Autoturismo: da Cagliari a Tuili, in arrivo 45 veicoli d’epoca che hanno fatto la storia della mobilità.
Domenica 17 dicembre 2023, ruote in viaggio nella Marmilla.
Cagliari 15 dicembre 2023 – Si scaldano i motori da Cagliari a Tuili per l’arrivo della carovana di auto
storiche dell’Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegna in programma domenica 17 dicembre 2023.
Una giornata ricca di novità e di emozioni in cui sarà possibile ammirare 45 mezzi a quattro ruote di
epoche diverse. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i veicoli che hanno fatto la storia della
mobilità e che raccontano molto dello stile di vita e delle abitudini del passato. Un’occasione
imperdibile per conoscere e ammirare pezzi rari che sapranno incantare il pubblico. Il ritrovo dei
partecipanti si terrà nella prima mattinata a Cagliari poi la carovana composta dalle preziose vetture
storiche, si muoverà verso Tuili.
La manifestazione, che è organizzata dall’Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegna prevede
dapprima la sfilata delle vetture per le vie del paese della regione storica della Marmilla e subito dopo
la visita nella Villa Asquer la residenza ottocentesca che conserva la memoria della famiglia che la
costruì e che vi impiantò la propria attività agricola.
Non solo motori, Tuili è un piccolo scrigno particolarmente vivo e votato all’ospitalità, ideale per la
condivisione sociale in uno dei posti più suggestivi della Sardegna dell’interno che sarà occasione per
ulteriore incontro tra i soci che condividono la passione per la storia dell’auto e per modelli di
esclusivo valore. La Villa Asquer prima nucleo imprenditoriale poi dimora sino a fine XX secolo, della
nobile famiglia di origini liguri, offrirà anche uno splendido scenario tra sughere, lecci, macchia
mediterranea, ulivi secolari, paludi, cavallini e siti preistorici.
Seguirà la visita al Museo dell’Olivo e dell’Olio che illustra la tradizione dell’olivicoltura attraverso
immagini d’epoca, racconti e utensili. Si evocano le cure e le attenzioni che gli Asquer, prestarono alla
produzione olearia, in particolare Don Gavino Asquer Pes, che, attratto dalle innovazioni, introdusse
nella residenza, un frantoio moderno e funzionale. La visita al museo proseguirà con il maestro di
launeddas Franco Melis, con il suo accompagnamento alla costruzione e al suono dello strumento
musicale.
“È questa un’occasione a cui la nostra associazione tiene particolarmente, l’appuntamento di fine
anno con la premiazione delle prove di regolarità del 2023 – ha affermato il presidente
dell’Associazione Alessandro Casciu – abbiamo individuato un percorso nel centro dell’Isola
particolarmente suggestivo attraverso le strade della Marmilla che immergono i partecipanti
nell’entroterra sardo con continui affacci sui paesi, nostro incomparabile patrimonio con le loro
meravigliose architetture”.
Il 2023 è stato un anno particolarmente ricco di eventi per l’associazione che ha sede a Cagliari e nota
per l’organizzazione della Coppa Gentlemen Sardi. Grande il successo per la partecipazione
quest’anno alla fiera Auto Moto d’Epoca Bologna, presente nel grande “ASI Village” allestito
dall’Automotoclub Storico Italiano con oltre 20 Club Federati e ancora la organizzazione della 16^
edizione della Coppa Gentlemen Sardi, raduno delle auto d’epoca e sportive con rievocazione storica
a Tortolì proseguita poi a settembre con l’evento “Alla scoperta di …” che ha portato quest’anno le
auto storiche a visitare Dorgali, Cala Gonone e le località circostanti.
La giornata di Tuili proseguirà con i ringraziamenti e la premiazione delle prove di regolarità di questa
stagione sportiva e la comunicazione del calendario del 2024 che vedrà nuovi eventi programmati
con passione, sport, amicizia, cultura e turismo.
Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegna
Ufficio stampa – Daniela Usai