(AGENPARL) - Roma, 14 Dicembre 2023(AGENPARL) – gio 14 dicembre 2023 Dal link è possibile scaricare alcune immagini: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x4xncv/yluqs4/uf/3/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9Zc2J2cmRJWEtMNEJOb24?_d=8BD&_c=a802aa9b [1]
*Sabato 16 dicembre alle 11 in Biblioteca Classense inaugura la mostra “C’era una volta… Favole e fiabe nelle raccolte classensi”*
Sabato 16 dicembre alle 11 nel Corridoio Grande della Biblioteca Classense inaugurerà la mostra “C’era una volta… Favole e fiabe nelle raccolte classensi”. La mostra, curata da Daniela Poggiali, che ha coordinato un gruppo di colleghe bibliotecarie, presenta oltre 90 pezzi tra libri antichi e moderni, disegni e illustrazioni che vanno dal Quattrocento ai giorni nostri.
Il percorso permette di rivivere attraverso preziosi esemplari, la magia della narrazione e di riscoprire o scoprire autori noti e meno conosciuti: si possono ammirare volumi che riportano le storie di Fedro, Francesco Straparola e Giambattista Basile e che ci riconsegnano un mondo pieno di creature magiche, di principi e principesse, di streghe malvagie e buone fate. Tra gli illustratori e le illustratrici che contribuiscono alla mostra si possono citare, tra i moderni e viventi, Roberto Innocenti, Attilio Cassinelli e Lisbeth Zwerger, poi anche Ugo Fontana (1921-1985) e Walter Crane (1845-1915), con il bellissimo albo per bambini The baby’s own Aesop (London-New York, G. Routledge & Sons, 1887), mentre risalendo verso i materiali più antichi è degno di nota l’incunabolo Aesopus moralisatus (Verona, Giovanni e Alberto Alvise, 1479), una incisione del ravennate Marco Dente (1493-1527) e il Pentamerone di Giambattista Basile nelle edizioni curate da Benedetto Croce (Bari, Laterza, 1925) appartenute a Corrado Ricci ed Eurialo De Michelis.
I protagonisti delle favole, formiche, cicale, volpi, cicogne e molti altri animali parlanti e pensanti, mettono in scena lo spettacolo dei vizi e delle virtù umane che sappiamo antico almeno quanto il più famoso e imitato narratore di tutti i tempi, Esopo, insuperato autore greco vissuto tra il VII e il VI secolo a. C.
Le fiabe, patrimonio comune dell’umanità, dapprima tramandato oralmente, affondano le proprie radici nel mito e si sono evolute mutando forma a seconda delle epoche e dei luoghi, dalle prove degli scrittori italiani del Cinquecento e del Seicento, alle storie raccontate negli aristocratici salotti francesi da Charles Perrault e Madame D’Aulnoy, fino alle opere dei cantastorie moderni, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, ai quali si deve la raccolta sistematica dei racconti popolari e la loro fantasiosa rivisitazione.
La mostra permette un viaggio dal mondo greco a oggi, in compagnia dei personaggi più cari di sempre e delle storie incantevoli o spaventose che hanno accompagnato intere generazioni di bambini.
Un ricco calendario di appuntamenti e visite guidate è stato pensato per affiancare l’esposizione. Si parte con lunedì 15 gennaio alle 17, quando in Sala Dantesca verrà presentato il volume Il mangiafiabe. Le più belle fiabe italiane di cibi e magia, a cura di Bianca Lazzaro, con illustrazioni di Lucia Scuderi (Donzelli Editore, 2022). Sarà Oscar Manzelli a dialogare con Massimo Montanari (Università di Bologna). I volontari di “Nati per Leggere” aiuteranno i presenti a interpretare i brani tratti dalle fiabe del volume, scelti dal prof. Montanari. L’evento è promosso da Slow Food Ravenna Aps e Camst Group, con la collaborazione dell’Ufficio Istruzione del Comune di Ravenna.
Lunedì 5 febbraio alle 17, presso la Sala Dantesca della Classense, la pedagogista Tiziana Roversi incontrerà il pubblico con Variazioni sul rosso: come cambia Cappuccetto Rosso. Giovedì 22 febbraio alle 17, ancora presso la Sala Dantesca, sarà la curatrice della mostra, Daniela Poggiali (Istituzione Biblioteca Classense), a occuparsi di un tema presente nell’itinerario espositivo: Once upon a time: illustratori inglesi di fiabe tra Ottocento e primo Novecento.
Sono previste visite guidate per tutti i visitatori e le visitatrici ma anche visite specificamente modulate per famiglie con bambine e bambini e per le. Inoltre verranno realizzati un gioco da tavolo, da omaggiare alle classi in visita, e un catalogo, attualmente in produzione, in vendita in biblioteca a €5.
“La Classense, con questa mostra, esplora a partire dal suo patrimonio un tema affascinante e che ci ha riguardato tutti a partire dalla nostra infanzia, dichiara Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura. Volumi antichi e opere di illustratori e illustratrici moderni ci introducono in un percorso denso e divertente, che saprà coinvolgere grandi e piccoli anche grazie ai tanti eventi collaterali che accrescono la fruibilità della mostra”.
“La mostra Favole e fiabe è una graditissima occasione per esporre una parte preziosa del patrimonio classense e raccogliere la comunità e in particolare i bambini e le scuole attorno alla grande narrazione intima, familiare ma al tempo stesso corale, sedimentata nella comunità e nella tradizione, di cui esse sono portatrici. Vi aspettiamo dunque numerosi anche alle molte iniziative collaterali organizzate!”, dichiara la direttrice della biblioteca, Silvia Masi.
*La mostra:*
C’era una volta… Favole e fiabe nelle raccolte classensi
Biblioteca Classense, Corridoio Grande (Via Baccarini 3),
Dal 16 dicembre 2023 al 2 marzo 2024. Inaugurazione 16 dicembre ore 11
Orari di apertura: lunedì 14-19; dal martedì al sabato ore 9-19; chiusura: domenica, lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio – Ingresso gratuito
*Visite guidate*
Su prenotazione telefonando allo 0544.482112
Sabato 20 gennaio, ore 16.30
Sabato 24 febbraio, ore 16.30
*Visite guidate per famiglie con bambine e bambini*
Sabato 30 dicembre, ore 16.30
Sabato 17 febbraio, ore 16.30
Visite guidate per le scuole
Le visite per le scuole si effettuano nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì.
*Informazioni:*
*www.classense.ra.it/ceraunavolta/*
0544.482112
Immagini allegate:
/1. Aesopus moralisatus/, Verona, Giovanni e Alberto Alvise, 1479
/2. Vita di Esopo Frigio, prudente, e faceto favolatore/ […] /sono aggiunte le Favole/, In Bassano, Remondini, [sine data]
/3. The baby’s own Aesop/, London-New York, G. Routledge & Sons, 1887
4. / Fabian negrin, //In bocca al lupo//,// //Roma, Orecchio acerbo, 2003
/5. / Maurice Sendak, //International Children’s Book Day, //Children’s Book Council, 1970
/6. Hans Christian Andersen, /Novelle/, /Firenze, Marzocco, 1940
//7. // Images d’Epinal//, Epinal, Imagerie Pellerin, circa 1890-1910
//8. // The Arthur Rackham Fairy Book//, London, George G. Harrap, 1933
/9. / //Elizabeth Tyler Wolcott, //Jack e il fagiolo magico//, New York, National Child Welfare Association, 1918/
Giulia Gagliano
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [2]
[1] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/YsbvrdIXKL4BNon#TRACK
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=x4xncv&_t=f1a6368d