
(AGENPARL) – mer 13 dicembre 2023 Consiglio Comunale: approvati Odg sul Reddito di cittadinanza e ratifiche
di delibere di Giunta. Botta e risposta fra centrodestra
e Amministrazione su temi “caldi”. Prossima seduta giovedì 14 dicembre
Convocato dal presidente Francesco Incarbone, il Consiglio comunale tornerà a riunirsi, in
seduta straordinaria e urgente, alle 20 di giovedì 14 dicembre, nel salone di rappresentanza “Mario
Scelba” del municipio, con all’ordine del giorno quattro punti, relativi al riconoscimento di
altrettanti debiti fuori bilancio: due per il pagamento delle spese per altrettanti giudizi, altre due per
la corresponsione delle somme residue alle imprese esecutrici di lavori in alcuni plessi scolastici
(con la conseguente acquisizione della rimanente parte del finanziamento a fondo perduto) e alle
ditte che hanno realizzato le rotatorie nella via Cristoforo Colombo, anche in questo caso con
l’acquisizione della rimanente parte del finanziamento a fondo perduto.
Nelle due precedenti sedute il Consiglio si è occupato di diversi temi attraverso le
comunicazioni di vari consiglieri. Innanzitutto il decreto di finanziamento per lo stadio, sul quale si
è registrata una “querelle”. Infatti i consiglieri di centrodestra – Giuseppe Rabbito, Francesco
Alparone e Antonio Montemagno, la cui interrogazione sull’argomento, “tendente – come affermato
da quest’ultimo – a stabilire la verità sui fatti”, è stata trattata per l’occasione -, hanno rivendicato il
risultato all’opera della precedente Amministrazione, mentre quelli del centrosinistra – Claudio
Panarello e Vincenzo Di Stefano – e il vicesindaco Paolo Crispino, pur non negando quanto messo
in campo dalla precedente Giunta, hanno evidenziato “il lavoro determinante svolto dall’attuale
Amministrazione”. Altri temi oggetto di attenzione, nelle due sedute in questione, sono stati, ad
opera di Aldo Grimaldi, “i sempre più evidenti disservizi Ast” (su cui Crispino ha detto che reitererà
le sollecitazioni), la collocazione delle “casette” dei mercatini di Natale “che sta generando
malcontento” (su cui l’Amministrazione risposto trattarsi di scelta concordata con le organizzazioni)
e l’apprezzamento per l’impegno ambientale dell’associazione “Fare Verde”, sul quale l’assessore
Lara Lodato ha concordato. Auguri da parte di tutte le forze politiche a Luigi Failla e Vincenzo Di
Stefano, eletti rispettivamente segretario e presidente del Pd locale. Un tema “caldo”, quello sulla
somma richiesta per il “pass” disabili al cimitero e il malcontento che sarebbe stato da ciò
determinato, è stato sollevato da Selenia Tutone e Aldo Grimaldi, con la risposta del vicesindaco
Crispino sulla “ratio” del provvedimento, “che serve a impedire l’accesso indiscriminato”, e sul
ripristino di un preciso articolo del regolamento. Sergio Gruttadauria, a proposito del
dimensionamento scolastico, ha parlato di “pagina nera per la città”, rilevando un presunto conflitto
d’interesse di un assessore e ritenendo “grave” l’uscita dall’aula dei consiglieri di centrosinistra.
Accuse, queste, rigettate da Crispino (“Comportamento inappuntabile dell’assessore e scelta politica
legittima dei consiglieri di centrosinistra”), così come da Mario Polizzi. Francesco Alparone, e con
lui Vincenzo Di Stefano, ha ritenuto “doveroso” ricordare il compianto avvocato Luigi Colaleo.
Quanto alla necessità di mettere in sicurezza un tratto del viale Europa, sottolineata dallo stesso
Alparone, il vicesindaco ha annunciato interventi.
Approvato con 9 sì e un astenuto l’ordine del giorno del centrosinistra – primo firmatario
Claudio Panarello – sulle modifiche radicali introdotte dalla legge di bilancio 2023 alla disciplina
del Reddito di cittadinanza (Rdc). Con esso si evidenzia che: “La sospensione del Rdc a danno di
tantissime famiglie ha causato il venir meno, per loro, dell’unica fonte di sostentamento e rischia
pertanto di fare esplodere una bomba sociale, con il Governo nazionale che sta, di fatto, scaricando
sui Comuni l’onere di fronteggiare una situazione sempre più grave”. Come illustrato da Panarello,
col documento si impegnano il sindaco e la Giunta “ad attivarsi, anche attraverso il coinvolgimento
dell’Anci, per chiedere al Governo e al Parlamento di rivedere il proprio orientamento sul Rdc al
fine di: ripristinarne l’erogazione, istituire un tavolo tecnico per gestire la situazione di dei Comuni, prevedere il potenziamento dei servizi sociali comunali e garantire il pieno
dispiegamento delle risorse per il potenziamento dei Centri provinciali per l’impiego”. Pure la
consigliera Greta Bonanno ha sottolineato “l’utilità del Rdc anche come strumento di lotta alla
povertà estrema” e ricordato “l’impegno dell’Amministrazione per il sostegno dei più bisognosi”.
Infine, il Consiglio, con i soli voti del centrosinistra – i consiglieri del centrodestra avevano
abbandonato l’aula, la sera precedente, come spiegato da Alparone, per protestare “contro l’assenza
del ragioniere generale” – ha esitato favorevolmente cinque provvedimenti riguardanti altrettante
ratifiche di delibere di Giunta.
Caltagirone, 13 dicembre 2023