(AGENPARL) - Roma, 13 Dicembre 2023(AGENPARL) – mer 13 dicembre 2023 NOTA STAMPA
Si è svolto oggi al CNEL il convegno “Tecnologia solidale 2023”, organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido, una realtà importante del Terzo Settore nata nel novembre 2022 per volontà di Antonio Palmieri.
“Non c’è da stupirsi – ha dichiarato in apertura il presidente del CNEL Renato Brunetta – se questo appuntamento ha luogo qui a Villa Lubin, nella casa dei corpi intermedi, nella casa dove il mondo del non-profit e del volontariato trova accoglienza e rappresentanza. I temi qui affrontati sono ambiti su cui il CNEL rivolge una grande attenzione: il digitale come strumento per migliorare la vita delle persone, carcere e lavoro, l’intreccio tra sostenibilità e impegno sociale, l’etica dell’intelligenza artificiale”.
In particolare, il presidente Brunetta ha preso parte al primo dei tre panel del convegno, dedicato a “Insegnare i mestieri del digitale nelle carceri come strumento di riabilitazione”, insieme – tra gli altri relatori – ad Andrea Ostellari, Sottosegretario del Ministero della Giustizia.
Il confronto ha avuto come suo fulcro la realizzazione operativa dell’accordo siglato lo scorso giugno tra CNEL e Ministero della Giustizia, per promuovere il lavoro e la formazione come strumenti di reinserimento sociale per le persone detenute.
“Il ruolo della formazione – ha aggiunto Brunetta – è cruciale. I detenuti che partecipano a percorsi formativi sono ancora troppo pochi e troppo spesso si tratta di percorsi tradizionali, mentre il digitale ha una forte apertura al futuro. L’ottica di rete è la chiave di volta. Il CNEL può garantire il coinvolgimento sistematico dei tanti soggetti sociali che innervano il tessuto del nostro paese, che lo tengono unito, coeso, solidale”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it