
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 *Fotovoltaico/ Mega impianti a Sassoferrato (Marche). Il Sottosegretario
Sgarbi: “No a questo scempio ambientale e paesaggistico”*
ROMA – *“C’è una contraddizione profonda tra le battaglie che hanno portato
Sassoferrato a essere inserita tra i borghi più belli d’Italia, grazia
anche alla bellezza del suo paesaggio, e la paventata costruzione di due
mega impianti fotovoltaici a ridosso del Monte Strega e in prossimità di
siti culturali di straordinario valore. Da Sottosegretario dico no a quello
che sarebbe uno scempio al paesaggio e all’ambiente. Su questi temi non
sono tollerate ambiguità”*
Commenta così il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi la
presentazione al Comune di Sassoferrato, da parte della società “Sola
Challenge 7 Srl”, di due mega impianti fotovoltaici in contrada Monterosso
Stazione.
La posizione del Sottosegretario segue la dura presa di posizione dei
consiglieri regionali Ciccioli, Marinelli, Rossi, Mangialardi, Santarelli,
Marcozzi e Latini che proprio su questi due progetti hanno presentato una
mozione rivolta alla giunta regionale perché assuma una posizione netta.
Il Sottosegretario, tra l’altro, sottolinea come gli impianti siano oltre
la cosiddetta “fascia di rispetto” dei beni culturali tutelati da
Ministero, e nel caso in specie la Chiesa di San Ugo, che prende il nome
del patrono di Sassoferrato (il beato Ugo degli Atti) luogo di culto e di
devozione frequentato da tutta la comunità.
*“Sono certo che la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
delle Marche – *aggiunge il Sottosegretario* – assumerà le necessarie
iniziative a tutela dell’integrità paesaggistica di un territorio che per
la ricchezza del suo patrimonio artistico è meta di migliaia di visitatori.
Il Ministero vigilerà con particolare attenzione»*
*l’Ufficio Stampa*
(Nino Ippolito)