
(AGENPARL) – dom 10 dicembre 2023 Faenza, 05/12/2023
Lando Norris in arrivo in Italia: suo il 30º Trofeo Lorenzo Bandini
Il pilota britannico del Team McLaren di Formula 1, rivelazione della stagione 2023,
si appresta a ritirare il 30esimo Trofeo Lorenzo Bandini, domenica 10 dicembre a
Faenza (RA) durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà all’interno della
Sala dell’Arengo del Palazzo del Podestà.
Il Trofeo, dal 1992, premia una personalità di spicco della Formula Uno che si è
contraddistinta per i suoi straordinari successi e risultati in questo sport. Il Premio
rappresenta non solo un omaggio e un doveroso ricordo a un grande campione del
passato, ma anche un’opportunità per celebrare i talenti emergenti e i pilastri
consolidati della Formula Uno. A partire da quest’anno il Trofeo prenderà in
considerazione anche il WEC, il mondiale per gare di durata, e sarà assegnato uno
speciale riconoscimento all’Isotta Fraschini che debutterà in questo campionato nel
2024.
Nell’edizione 2023, importante trentennale della manifestazione, Lando Norris lo
stimato destinatario del prestigioso riconoscimento. Il pilota – durante la stagione scorsa,
ma sopratutto in quella 2023 – ha saputo conquistare numerosi piazzamenti sul podio
portando alla luce il suo talento cristallino e facendo tornare in auge il Team McLaren, una
delle pi titolate scuderie della storia della Formula 1 grazie ai successi di piloti come
Emerson Fittipaldi, James Hunt, Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika H kkinen e
Lewis Hamilton. Sesto posto nella classi ica piloti con 205 punti di record personale, a
un solo punto dal ferrarista Charles Leclerc e dal “sempreverde” campione spagnolo
Fernando Alonso, Lando Norris ha messo a registro una stagione da incorniciare. I risultati
del giovane talento di Bristol classe 1999, arrivano per anche grazie ad una solida
componente italiana, quella del Team Principal McLaren, l’ingegnere Andrea Stella
che verr anche lui premiato durante quella che sar a tutti gli effetti una festa per gli
appassionati della Formula 1. Per il Team McLaren quarto posto in assoluto nella
classi ica costruttori con oltre 300 punti e record mondiale per il minor tempo
impiegato in un pit stop mai registrato, pari a 1,80 sec. Numeri straordinari che meritano
i ri lettori e l’affetto dei numerosi fan che potranno incontrare da vicino i loro beniamini,
solitamente con inati all’interno degli esclusivi ambienti del paddock.
Una grande novit quest’anno sar poi l’istituzione del Premio Speciale WEC
dell’Associazione Trofeo Bandini che si af ianca al Trofeo dedicato al mondo della
Formula Uno e che sar assegnato all’Isotta Fraschini Milano Fabbrica Automobili “Per
il grande progetto di rilancio del marchio che muove dalla partecipazione al Mondiale
Endurance 2024”. L’Isotta Fraschini ha legato la sua fama planetaria ai grandi successi nelle
corse e alla produzione di vetture tra le pi lussuose e prestigiose di sempre.
A ritirare il premio ci sar il presidente Alessandro Fassina e con lui il geniale Giuliano
Michelotto la cui engineering ha progettato e messo in pista la Tipo 6 LMH Competizione
t r o f e o b a n d i n i . i t
secondo i regolamenti Le Mans Hypercar. Il ritorno alle competizioni al pi alto livello
riporta alla ribalta il celeberrimo marchio milanese che aveva cessato di produrre
automobili sul inire degli anni 40.
Per il mondo delle competizioni a motori riceveranno riconoscimenti importanti anche gli
sportivi: Lorenzo Savadori – pilota motociclistico italiano in forze al Team Aprilia e
impiegato quest’anno come wild card in 5 gare di MotoGP, il giovanissimo Andrea
Frassineti – faentino impegnato nel campionato di Formula 4 e Manuele Mengozzi –
pilota nel Campionato Italiano Cross Country.
Saranno poi presenti altri illustri ospiti e premiati dal mondo del giornalismo televisivo e
della carta stampata come Daniele Dallera (Corriere della Sera), Mario Miyakawa (SKY
TV) e Ivan Epicoco (RAI). Per la prima volta in 30 anni il Trofeo si rivolger anche ai nuovi
media e alle nuove tecnologie premiando sul palco i giovani YouTuber del canale “La F1
dimenticata”, che possono vantare pi di 200k iscritti nei loro canali social coinvolgendo
generazioni diverse attraverso i racconti delle gesta della Formula 1 che fu con ilmati e
curiosit . E proprio in occasione dell’evento uscir un video dedicato alla storia e alle
imprese del campione Lorenzo Bandini.
Il Premio, che continua a ricordare l’importante igura del pilota della Ferrari dalle origini
brisighellesi, onora ogni anno la sua memoria vista la prematura scomparsa durante lo
svolgimento del GP di Monaco il 10 maggio del 1967, a soli 31 anni.
Il programma di domenica 10 dicembre prevede l’arrivo del pilota intorno alle ore 9:30
in Piazza della Libert Faenza dove previsto un breve saluto pubblico ai presenti. Poi si
sposter in Municipio per il saluto delle amministrazioni locali coinvolte e per lo spazio
dedicato alla conferenza stampa. Inoltre, come da tradizione, previsto anche un momento
in cui il pilota avr l’occasione di incontrare le associazioni a tutela dei diritti delle persone
con disabilit e delle loro famiglie.
La cerimonia uf iciale avrà luogo a partire dalle ore 11:00 circa, come detto, presso la
Sala dell’Arengo del Palazzo Podest . Gi grandissimo fermento attorno all’evento: nel
primissimo giorno di apertura al pubblico per poter seguire la consegna dei
riconoscimenti in presenza in sala, gi bruciati tutti i posti disponibili.