
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
La settimana dall’11 al 16 dicembre
VERE PRESENZE: L’ARTE È INCONTRO CON L’ALTRO
Melania G. Mazzucco, Giornaliste con Annalisa Camilli, Massimo Recalcati,
la riunione di redazione de La Stampa, Enrico Deaglio, il Death Café letterario con Andrea Bovero e Armando Buonaiuto, In Cordata con Guendalina Sibona, Sotto18 Film festival, Pop is on air #4 con Elena Miglietti, Crisi ecologica e negazionismo ambientale con Elena Casetta, Valeria Carletti con Willie Peyote, Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia, La scuola che vorrei, i Dialoghi sul continente Africano, i laboratori per bambini e bambine, eccetera eccetera…CARTELLA STAMPA
Il programma della settimana nel dettaglio, giorno per giorno:
lunedì 11 h 18 Oratorio di San Filippo NeriStoria di una famiglia veneziana
Lezione di Melania G. Mazzucco
Jacomo Tintoretto & i suoi figli
a partire dal libroEinaudiArtista inquieto e geniale, dalla vita piena di chiaroscuri quanto le sue opere, Tintoretto emerge in queste pagine come i suoi personaggi dall’ombra degli immensi teleri sparsi a Venezia o nei quadri dei musei del mondo: enigmatico, umano, complesso, figlio del suo tempo eppure modernissimo regista di corpi, di luci, di emozioni.
in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino e Giulio Einaudi editore
lunedì 11 h 18 sala grande
C’era una volta in Italia
Erano favolosi, gli Anni Sessanta
presentazione del libro di e con Enrico Deaglio edito da Feltrinelli
con MartaBarone, Paolo Griseri e Patrizia Presbitero
Non c’era mai stato niente come quel decennio, e quelli successivi non avrebbero potuto essere senza di loro: gli Anni Sessanta vivono ancora nella nostalgia e nel mito. Lo storico ci riporta indietro al decennio in cui il Paese cambiò tumultuosamente, prima di perdere per sempre l’innocenza.
lunedì 11 h 18, 30 Centro Paideia, via Moncalvo 1, Torino
La famiglia listaIl bambino che ero, il bambino che sei
#2 Storie condivise per crescere insieme
con Daniele Catalli e Fabio Fornasari
Come riconoscere le emozioni per accoglierle, anche nella complessità dei rapporti familiari? Quanta fatica costa voler prevedere e organizzare tutto? Come si diventa capaci di ridere di sé e della vita, con leggerezza?
La Fondazione Paideia, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, propone tre incontri su alcune tematiche educative, partendo dalla sua esperienza trentennale sul supporto alle famiglie con bambini con disabilità. Il percorso, rivolto a genitori, nonni, docenti, bibliotecari, volontari e amanti delle storie, si articola in tre appuntamenti realizzati gratuitamente presso il Centro Paideia. Modera Alice Calcagno, referente pedagogica della Fondazione Paideia. Oggi in dialogo Daniele Catalli, artista, illustratore, scenografo e grafico, e Fabio Fornasari, architetto.
lunedì 11 h 21 sala grande
In Cordata #2
Guendalina Sibona
Un passo in più (Solferino)
con Simone Bobbio
Il Tor des Glaciers è un cammino dove il tempo scorre in una dimensione sospesa. Un viaggio, più che una gara, fatto di panorami sconfinati, incontri fugaci e profonde amicizie, di polenta e crackers, di infiammazioni e vesciche, del desiderio di esplorare sempre nuovi orizzonti.
in collaborazione con Libreria la Montagna
martedì 12 h 17.30
L’influenza dell’umanità sulla salute della Terra
Crisi ecologica e negazionismo ambientale
con Elena Casetta
Nonostante il grido d’allarme della comunità scientifica in merito al fatto che una crisi ecologica sia in corso, tendiamo a non a riconoscerne la gravità e non riusciamo a mettere in atto misure efficaci per mitigarne gli effetti. Perché?
aspettando il Museo Regionale delle Scienze Naturali
martedì 12 dicembre h 19 Barney’sNativi
Talk con degustazione di vini
Un viaggio tra calici e parole attraverso i territori vitivinicoli del Piemonte. Sara Olocco, sommelier e Founder di Braja Farm, e Andrea Borio, sommelier e Wine contributor di Le strade, dialogano con tre produttori. Letture enoiche e sei vini in degustazione per un talk che sarà una chiacchierata sul vino, con il vino.
a cura di Le Strade di Torino e Wouse, la Wine House del Salone del Vino
€ 20,00 | prenotazione obbligatoria
martedì 12 h 19 sala grande
Giornaliste #5
Annalisa Camilli racconta Joan Didion
I suoi articoli sulla California dei ‘60 sono considerati classici del New Journalism negli Stati Uniti, un giornalismo narrativo che pretendeva di raccontare la realtà meglio di un romanzo. Ha scritto per le principali riviste americane con uno stile che l’ha resa punto di riferimento per giornalisti e scrittori di tutto il mondo. I suoi libri più celebri sono quelli sulla morte del marito John Gregory Dunne e la malattia della figlia Quintana.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
partner Banca d’Alba
mercoledì 13 h 11 sala grande
Riunione di redazione, La Stampa
Appuntamento finale con “La Stampa” al Circolo dei lettori.
Si entra nel vivo delle notizie, insieme al direttore e alle grandi firme de “La Stampa”, con la riunione del mattino aperta a tutte e tutti curiosi, studentesse e studenti, abbonate e abbonati del quotidiano e del Circolo.
? ingresso libero fino a esaurimento posti previa registrazione qui
mercoledì 13 h 15 sala grande
Il carcere minorile contemporaneo: parliamone!
con Ylenia Serra, Monica Cristina Gallo, Emma Avezzù, Chiara Caucino, Antonio Pappalardo, Gianna Pentenero e Domenico Peilamodera Bruno Mellano
L’esecuzione penale per minori o giovani adulti rappresenta in Italia una buona prassi, un modello virtuoso, i 17 Istituti minorili vivono, però, una stagione di particolare difficoltà. Una nuova popolazione di ristretti – in larga parte stranieri e minori non accompagnati, spesso caratterizzati dall’assunzione di sostanze illegali o dall’abuso di farmaci – pone nuove problematiche ed esige nuove risposte. Ancora una volta, in questo contesto sociale, l’IPM “Ferrante Aporti” rappresenta uno snodo politico e culturale per le inedite sfide della società contemporanea. Il contributo scientifico di Franco Prina, già docente di Sociologia della devianza dell’Università di Torino e la testimonianza di don Ettore, già cappellano del minorile di Cagliari e fondatore della Comunità La Collina, permetteranno l’avvio di un approfondimento pubblico.
mercoledì 13 h 18 sala grande
Proiezione di “Inconscio italiano”
di Luca Guadagnino
introduce Gianmarco Mancosu, University of London
A partire dall’esperienza italiana in Etiopia, e grazie ai contributi di storici, antropologi o filosofi, Il documentario analizza la drammatica vicenda del passato coloniale fascista per riflettere sulle origini stesse della nostra identità e su un capitolo doloroso della storia italiana.
mercoledì 13 h18 biblioteca
Valeria Carletti
A oltranza. (Dis)avventure di una vecchia groupie(Miraggi)
con Willie Peyote
Un diario non convenzionale, dove a scandire il racconto biografico non è un calendario, ma una selezione di brani musicali.
mercoledì 13 h 18 sala gioco
Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia
Gianna Fregonara
Orsola Riva
Non sparate sulla scuola (Solferino)
con Elisa Forte
Qual è la missione della scuola nella società del futuro prossimo, anzi del presente? Una riflessione sull’oggi, con le sue eccellenze e contraddizioni, attraverso le storie e i volti di studenti e insegnanti, le analisi di esperti, dati ed esempi per sfatare pregiudizi e luoghi comuni.
giovedì 14 h 17.30 sala grande
Il Pianeta intonato
Educare alla sostenibilità con musica e parolecon Roberto Amadè, Giovanni De Feo e Franco PistonoIn questa avventura formativa inedita, si alternano narrazioni e canzoni dedicate all’ambiente e alla sostenibilità, presentate da tre voci differenti per stimolare i giovani a farsi parti attive nella quotidianità.