 (AGENPARL) - Roma, 7 Dicembre 2023
 (AGENPARL) - Roma, 7 Dicembre 2023(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 Comunicato stampa
Lavoro: 352mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre,
+23mila rispetto un anno fa (+7%).
Positive le aspettative per commercio e turismo
Roma, 7 dicembre 2023 – Sono 352mila le assunzioni, a tempo indeterminato o a tempo
determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e
salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un
anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila
assunzioni) nel trimestre. A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del
commercio che programmano rispettivamente 70mila e 56mila entrate nel mese, con
l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022).
Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171mila profili ricercati pari al 48,5% del
totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa. A
delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da
Unioncamere in collaborazione con Anpal1.
L’industria ricerca a dicembre circa 93mila lavoratori, mentre i servizi ne ricercano 259mila. Per
l’industria sono le imprese della meccatronica e della metallurgia a offrire le maggiori opportunità
lavorative, rispettivamente con 18mila e 11mila assunzioni programmate. Ancora consistenti
anche le opportunità di occupazione nel settore dell’edilizia che programma 30mila ingressi,
nonostante la flessione della domanda di lavoro rispetto a dicembre 2022 (-2,4%). Per i servizi, nel
periodo delle festività natalizie, oltre a mantenersi elevate le previsioni di assunzione del turismo
e del commercio, si segnalano i servizi alle persone (40mila entrate), i servizi operativi di supporto
a imprese e persone (29mila) e i servizi di trasporto e logistica (28mila).
I contratti a tempo determinato si confermano la forma maggiormente proposta con oltre
188mila unità, pari al 53,5% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (84mila unità,
23,8%).
A dicembre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 171mila assunzioni delle
352mila programmate, soprattutto a causa della mancanza di candidati (31,5%). Tra le professioni
di più difficile reperimento il Borsino Excelsior segnala gli specialisti nelle scienze della vita (che
includono farmacisti e altri specialisti della filiera farmaceutica e del biomedicale, biologi,
veterinari, agronomi e sono di difficile reperimento nell’89,1% dei casi), i tecnici dei processi
produttivi di beni e servizi (61,9%), i tecnici della salute (61,4%), gli operai addetti a macchinari
dell’industria tessile e delle confezioni (72% per entrambi), i fonditori, saldatori, montatori di
carpenteria metallica (69,3%) e gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni
(68,8%).
Rispetto allo scorso anno aumenta del 18,2% la richiesta di lavoratori immigrati che passa dai
62mila profili ricercati a dicembre 2022 agli attuali 72mila (+10mila). Tra i settori che ricercano
maggiormente manodopera straniera ci sono i servizi operativi di supporto a imprese e persone
che programmano di coprire oltre il 32% delle entrate con lavoratori stranieri, i servizi di
trasporto, logistica e magazzinaggio (27,6%), le costruzioni (26,5%), i servizi di alloggio,
ristorazione e turistici (22,9%) e le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (21,8%).
A livello territoriale, le maggiori opportunità lavorative sono offerte dalle imprese del Nord ovest,
che programmano 107mila entrate nel mese e 416mila nel trimestre, seguite dalle imprese del
Le previsioni del mese di dicembre si basano sulle interviste realizzate su un campione di oltre 113mila
imprese. Le interviste sono state acquisite nel periodo 17 ottobre 2023 – 03 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
Sud e isole con 88mila posizioni lavorative ricercate nel mese e 308mila nel trimestre, da quelle
del Nord est con 85mila assunzioni nel mese e 301mila nel trimestre e del Centro con
rispettivamente 72mila e 267mila entrate.
Per ulteriori informazioni:
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITÀ
Variazione     Variazione
Totale entrate     dicembre2023 –  dic23-feb24/dic22-
dicembre2022      feb23
programmate    programmate
v.a.    %    v.a.    %
dicembre 2023    dic23-feb24
INDUSTRIA                                            92.850    406.930   4.160   4,7   11.690   3,0
Manifatturiero e PU                                       62.680    275.360   4.900   8,5   12.010   4,6
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco                         8.020    33.150    -180   -2,2    -120   -0,4
Industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature                         8.310    33.440   2.130  34,4    6.610  24,7
Industrie del legno e del mobile                                 2.700    12.980    -630  -18,9   -1.530  -10,5
Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma                   5.280    25.320    -440   -7,7   -2.100   -7,7
Industrie lavorazione dei minerali non metalliferi ed estrattive                 2.100     9.570     70   3,5     300   3,2
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo                        10.850    54.680    -150   -1,4   -1.580   -2,8
Industrie meccaniche ed elettroniche                               17.800    77.130   2.800  18,6    6.530   9,2
Altre industrie                                          5.600    20.110   1.190  26,8    3.280  19,5
0,0
Costruzioni                                           30.170    131.570    -740  -2,4     -320  -0,2
SERVIZI                                            259.500    886.110   18.850  7,8
0,0   71.990   8,8
0,0
Commercio                                            56.230    188.110   6.520  13,1   25.280   15,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici                      70.260    185.040   4.380   6,7   18.110   10,9
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio                         27.900     98.570   1.190   4,4     730   0,7
Servizi avanzati di supporto alle imprese                            16.890     75.120   1.740  11,5    7.050   10,4
Servizi finanziari e assicurativi                                3.620     13.770     20   0,6     390   2,9
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone                    28.780    109.440   2.090   7,8    4.130   3,9
Servizi alle persone                                      40.470    156.230   1.790   4,6   11.130   7,7
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni:
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO E MOTIVAZIONI (%)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
LAVORATORI IMMIGRATI E I PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO (V.A. E %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni:
*Sono qui presentate le professioni richieste per i principali gruppi professionali. La somma delle entrate per ciascun “gruppo
esposto”, pertanto, non corrisponde al totale.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023
Per ulteriori informazioni:
