
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 CGIL SICILIA
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Industria: Cgil e Filctem, con l’arrivo di fondi di investimento nelle
proprietà si rischia la deindustrializzazione. Il governo regionale dica
qual è la strategia industriale per la Sicilia
Palermo, 7 dic- La Cgil e la Filctem regionali lanciano l’allarme sul
“rischio di deindustrializzazione nell’isola, con l’arrivo dei fondi
d’investimento nelle proprietà e la contestuale mancanza di una
strategia del governo regionale per il rilancio del settore”. Lo
scrivono in una nota congiunta il segretario generale della Cgil Sicilia
Alfio Mannino e il segretario generale della Filctem Cgil regionale Pino
Foti. “La sempre maggiore attenzione da parte dei fondi d’investimento
sulle aree industriali siciliane, da Siracusa (Lukoil) a Catania (3Sun)
e il silenzio del Governo Regionale – scrivono Mannino e Foti-
consegnano un’idea di una deindustrializzazione nella nostra Regione e
di miopia sullo sviluppo siciliano che abbandona i siciliani a un
destino incerto”. “In questo contesto- aggiungono- le lavoratrici e i
lavoratori e i territori restano sospesi, tra un piano industriale
definito ma che nella nuova situazione proprietaria diventa incerto e
l’insufficienza delle risorse messe a disposizione dal . Temiamo che
tutto ciò sia l’ anticamera di un disinvestimento nella nostra Regione
sulla transizione energetica”. “Non si può abbandonare territori che
sull’innovazione giocano il loro futuro- concludono- non consentiremo al
Governo Regionale di desertificare la nostra Regione e di azzerare le
speranze dei siciliani”.
2023 dac