
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 PressRelease/ComunicatoStampa
Ufficio Stampa / Press Office
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | L’INGV accoglie il pubblico a
Roma, Bologna e Catania
L’Istituto aderisce alla Giornata Nazionale dello Spazio coinvolgendo i visitatori con seminari,
exhibit, tavole rotonde, giochi, laboratori e proiezioni video
[Roma, 6 dicembre 2023]
Porte aperte sabato 16 dicembre: per la terza Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) apre le sue porte al pubblico per osservare la
Terra dall’alto.
La Giornata Nazionale è stata istituita nel 2021 per ricordare il lancio del primo satellite
italiano, il San Marco 1, che permise al nostro Paese di entrare (dopo Stati Uniti e Unione
Sovietica) nel ristretto novero di Paesi in grado di superare l’atmosfera terrestre.
Le attività organizzate dall’INGV saranno l’occasione per far scoprire ai visitatori come le
osservazioni spaziali del nostro pianeta siano fondamentali per conoscere sempre meglio
fenomeni naturali come cambiamenti climatici, deformazioni della crosta terrestre, eruzioni
vulcaniche e meteorologia spaziale, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza scientifica e
contribuire alla sicurezza pubblica, alla tutela dell’ambiente e alla gestione delle risorse naturali.
Osservare e studiare la Terra dall’alto, infatti, consente non solo di apprezzarne la grande bellezza,
ma anche di proteggere il pianeta per le generazioni che verranno. L’INGV lavora da anni proprio
per sfruttare al meglio questo ‘punto di vista’ privilegiato, approfondendo la conoscenza della
nostra Casa e dei suoi segreti.
Di seguito gli appuntamenti dell’INGV con il pubblico.
Sede Centrale INGV di Roma | Via di Vigna Murata, 605
Sabato 16 dicembre 2023 | 10:00-18:00 – Open day
Seminari divulgativi | Ricercatori illustreranno al pubblico le attività dell’Istituto collegate al
tema ‘spazio’. I seminari saranno trasmessi anche in streaming sul canale YouTube “INGV Eventi”
Exhibit | Installazioni racconteranno il pianeta Terra e le attività del Centro di Osservazioni
Spaziali della Terra dell’Istituto (COS-INGV)
Sala di proiezione | Video tematici saranno trasmessi a ciclo continuo per tutta la giornata
Giochi interattivi | Dedicati ai visitatori più piccoli, saranno suddivisi per fasce di età
Spettacolo “Upside Down” | L’artista Maria Sofia Palmieri accompagnerà il pubblico in un viaggio
in cui arte e scienza si fondono per danzare insieme
Sede INGV di Bologna | presso Cinema Lumière – Via Azzo Gardino, 10
Sabato 16 dicembre 2023 | 10:30
Tavola rotonda “Terra guarda Spazio – Spazio guarda Terra: dai movimenti terrestri
all’affollamento dello Spazio” | I ricercatori dell’INGV e dell’INAF (Istituto Nazionale di
Astrofisica) coinvolgeranno il pubblico per parlare di due argomenti di grande importanza e
attualità scientifica: i fireball e la loro osservazione con metodi ottici e sismologici connessi con la
conseguente “caccia” alle meteoriti e i satelliti artificiali, strumenti fondamentali per osservare la
Terra e monitorare le sue deformazioni che, tuttavia, devono a loro volta essere monitorati per
proteggerli dai rifiuti spaziali e, più in generale, dall’affollamento delle orbite
Sede INGV di Catania – Osservatorio Etneo | Piazza Roma, 2
Sabato 16 dicembre 2023 | 9:00-16:00 – Open day
Seminari divulgativi | Ricercatori racconteranno al pubblico le attività dell’Istituto collegate al
tema ‘spazio’
Exhibit | Installazioni mostreranno il funzionamento del monitoraggio spaziale dei vulcani e di
altri fenomeni naturali, dando la possibilità di osservare in azione alcuni strumenti di
telerilevamento al suolo che consentono di calibrare e validare i dati satellitari
Sala di proiezione | Video tematici saranno trasmessi a ciclo continuo per tutta la giornata
Visite alla Sala Operativa | I visitatori potranno prendere parte a visite guidate nel ‘cuore
pulsante’ dell’Osservatorio
Laboratori didattici e creativi | Bambini e ragazzi potranno partecipare ad attività a loro
dedicate per comprendere meglio i fenomeni naturali che animano il nostro pianeta
Link alla pagina della GNS2023 sul sito istituzionale dell’INGV
Link alla pagina della GNS2023
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia