
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 Infrastrutture: Ferrante “Sicurezza della SS 100 Gioia del Colle è all’attenzione delle istituzioni”
“Il tema della sicurezza stradale della SS 100 di Gioia del Colle, rappresenta una questione di particolare attenzione per le istituzioni interessate. Dopo l’ultimo il tragico incidente in cui hanno perso la vita quattro persone, di cui tre militari, è stato promosso un incontro dal Prefetto di Taranto nel corso del quale si è proceduto ad un approfondimento sulle strade particolarmente a rischio, esaminando i possibili interventi da realizzare nel breve periodo. A tal proposito, il Comune di Mottola ha richiesto l’autorizzazione per l’installazione di rilevatori elettronici di velocità ed ANAS si è resa disponibile a tale richiesta. Il Prefetto di Taranto, al termine dei lavori, ha ribadito la necessità di intensificare gli incontri dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio sull’incidentalità stradale per garantire una costante verifica dello stato della viabilità, ricordando l’importanza della promozione e della diffusione della cultura della sicurezza stradale nelle scuole, priorità assoluta del Governo per migliorare la sicurezza stradale negli ambiti in cui si registrano le criticità maggiori e i più alti tassi di incidentalità”. Così interviene il deputato di Forza Italia e sottosegretario di Stato al MIT, Tullio Ferrante, rispondendo ad alcune interrogazioni in Commissione Ambiente alla Camera. “La situazione della SS 100 è un dossier all’attenzione del Ministero, sono al vaglio tutte le soluzioni possibili per accelerare la realizzazione dei lavori necessari alla sua messa in sicurezza e nel frattempo l’ANAS ha previsto numerosi interventi. Di questi – continua Ferrante – risultano ultimati, per un importo complessivo di circa 5,71 milioni di euro, il ripristino delle parti ammalorate delle opere d’arte al km 32+960, al km 65+208 ed al km 66+230, la sostituzione dei corpi illuminanti con led nella galleria Gioia del Colle, il rifacimento delle pavimentazioni stradali in tratti saltuari dal km 4+615 al km 42+700, il risanamento conservativo delle opere d’arte in calcestruzzo armato degradato e la manutenzione ed integrazione della segnaletica verticale. Sono invece attivi, per un importo complessivo di circa 6,35 milioni di euro, i seguenti lavori che verranno completati nel corso del 2024: il ripristino strutturale della galleria S. Mauro tra i km 62+648 e 62+870, la manutenzione degli impianti della galleria S. Mauro, la manutenzione della segnaletica complementare in tratti saltuari dal km 4+615 al km 66+600, il rifacimento della pavimentazione stradale dal km 4+615 al km 27+200, il ripristino della funzionalità idraulica del piano stradale e relative pertinenze. Per quanto riguarda il completamento funzionale e alla messa in sicurezza, l’intervento “BA291 – S.S. 100” tra i km 44+500 e 52+600 (San Basilio) con sezione di tipo B”, già previsto nel Contratto di Programma MIT/ANAS 2016-2020, è ricompreso anche nel Contratto 2021-2025. Il relativo progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato lo scorso 25 ottobre e, ad oggi, è in corso la fase autorizzativa sulla base della progettazione definitiva. Nel nuovo Contratto di Programma sarà ricompreso anche l’intervento “BA905-SS 110”, dal km 52+200 al km 66+600 con immissione sulla nuova arteria SS 106 DIR/S.S. 7 in territorio di Palagiano e conclusivo della SS 100. Contestualmente – conclude il sottosegretario – garantisco l’impegno del MIT ad individuare le risorse necessarie per il completamento degli interventi indicati nonché quelli che prevedono l’allargamento della sede viabile e quindi l’ammodernamento complessivo di questa importante arteria, fondamentale sia per la mobilità dei cittadini in sicurezza che per la vocazione commerciale e turistica dei territori interessati”.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma