
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 *GIOVANNI SOLLIMA SOLISTA E DIRETTORE DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
*IN CONCERTO IL 7 DICEMBRE A MATERA*
*E L’8 DICEMBRE AD ALTAMURA*
*Il concerto Il Virtuosismo di Sollima è inserito nel programma ufficiale
del Comune di Matera delle celebrazioni per i 30 anni dall’iscrizione nel
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In programma musiche di Haydn, Sollima e
Beethoven.*
Artista di assoluta eccellenza, specialista del grande repertorio per
violoncello, Giovanni Sollima è il protagonista nella triplice veste di di
solista, di direttore d’orchestra e di compositore del concerto che si
terrà domani – giovedì 7 dicembre con inizio alle 20:30 – a Matera e
venerdì 8 dicembre ad Altamura con inizio alle 19:30.
*Il Virtuosismo di Sollima* è il titolo del doppio appuntamento in terra
lucana e in terra pugliese del concerto organizzato e promosso dalla
*Fondazione
Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm)*.
All’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera e sul palco del Teatro
Mercadante di Altamura Giovanni Sollima, vero virtuoso del violoncello,
accompagnerà il pubblico sia come solista che come direttore dell’Orchestra
Sinfonica di Matera. Il programma della serata sarà aperto dal secondo
concerto per violoncello e orchestra di Haydn (Allegro moderato, Adagio,
Rondò. Allegro) che fu composto, nel 1783, per il virtuoso violoncellista
Antonin Kraft. Una composizione scritta per esaltare lo strumento solista,
enfatizzandone la cantabilità e l’espressività, e che ben saprà mettere in
luce la maestria esecutiva di Sollima e il suono del suo violoncello, un
Francesco Ruggeri fatto a Cremona nel 1679. Compositore molto eseguito in
Italia e all’estero, Sollima farà ascoltare al pubblico un suo brano: *Terra
con Variazioni per violoncello e orchestra*. Composto per l’EXPO del 2015 a
Milano, un brano costruito come un tema con variazioni a tutti gli effetti
e che lascia affiorare il vero tema poco a poco nel corso del brano, per
liberarlo del tutto solo alla fine evocando un viaggio senza sosta tra
luoghi reali e, soprattutto, immaginati e che evoca luci, odori, sapori,
temperatura, canto, acqua mediterranei. Chiude il programma del
concerto la *Sinfonia
n.7 in La Maggiore *di Beethoven. Superba composizione giudicata dal suo
stesso autore “Una delle mie opere meglio riuscite”.
“Presentiamo al pubblico dell’Orchestra sinfonica di Matera un artista
eccezionale e un concerto di grande spessore musicale e artistico- afferma
il direttore artistico della FOSM Saverio Vizziello – tale che il Comune di
Matera ci ha chiesto di inserirlo nel programma ufficiale delle
celebrazioni per i 30 anni dall’iscrizione dei Sassi e del Parco delle
Chiese Rupestri di Matera nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”.
Il Maestro Sollima, che è in città da alcuni giorni per le prove con
l’Orchestra Sinfonica di Matera, da sempre attento ai giovani ha colto
l’occasione per incontrare nei giorni scorsi gli allievi delle Classi di
Violoncello del Conservatorio Duni e del liceo musicale Stigliani di Matera
e del liceo musicale Gropius di Potenza. Ha ascoltato i giovani musicisti e
ha offerto loro preziosi consigli per il prosieguo dei loro studi.
Per il concerto a Matera: l’ingresso è alle 20:30 e il sipario alle 21; per
l’esibizione ad Altamura: l’ingresso è alle 19:30 e il sipario alle 20. I
biglietti di entrambi i concerti prevedono un costo di 10 euro, ridotto
studenti euro 5. I titoli d’ingresso si possono acquistare: a Matera in
prevendita al Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio
Veneto, 23; ad Altamura al botteghino del Teatro Mercadante in via dei
Mille n.159, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Il prossimo appuntamento della stagione autunnale della *Fosm* è in
calendario il 17 dicembre al Teatro Mercadante di Altamura, dove andrà in
scena *Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio, *opera in un atto di Saverio
Mercadante.
· *Informazioni sul concerto di:*
*Giovedì 7 dicembre ore 20:30 Auditorium Gervasio – Matera *
*Venerdì 8 dicembre ore 19:30 – Teatro Mercadante – Altamura*
*Programma di sala:*
F. J. Haydn *Concerto n.2 in Re Maggiore per violoncello e orchestra*
Allegro moderato; Adagio; Rondò. Allegro
G.Sollima, *Terra con Variazioni per violoncello e orchestra*
L.V. Beethoven *Sinfonia n.7 in La Maggiore*
Poco Sostenuto – Vivace; Allegretto; Presto; Allegro con brio
*Biografia di GIOVANNI SOLLIMA*
Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è
un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo.
È un compositore fuori dal comune, che grazie all’empatia che instaura con
lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una
musica unica nel suo genere, dai ritmi mediterranei, con una vena melodica
tipicamente italiana, ma che nel contempo riesce a raccogliere tutte le
epoche, dal barocco al “metal”. Scrive soprattutto per il violoncello e
contribuisce in modo determinante alla creazione continua di nuovi
repertorio per il suo strumento.
Nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con
Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro
Sollima e Milko Kelemen. Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole
Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro
Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter
Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen (DayDream, 2007). Insieme al
compositore-violoncellista Enrico Melozzi, ha dato vita al progetto dei 100
violoncelli, nato nel 2012 all’interno del Teatro Valle Occupato. Musicisti
di età e formazione diversa, interscambio tra culture e livelli differenti,
laboratorio permanente. La manifestazione, infatti, si costruisce ogni anno
attraverso una “chiamata alle arti” di 3 giorni, dedicata alla musica
“spontanea”, con ospiti da tutto il mondo, blitz urbani in giro per la
città, repertori imprevedibili e che abbracciano diverse epoche storiche,
un concorso di composizione “in clausura” e tanti concerti tra cui un
concerto finale con l’Orchestra dei 100 violoncelli.
Tra i CD di Giovanni, “Works”, “We Were Trees”, “Neapolitain Concertos”,
“Caravaggio”, “Aquilarco”, “Onyricon”. In primavera l’uscita del nuovo
disco per la Decca “A Clandestine Night in Rome” con l’Orchestra Notturna
Clandestina e il secondo disco dedicato all’integrale dell‘ opera per
violoncello di Giovanni Battista Costanzi per Glossa Music.
Giovanni Sollima insegna presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma e alla
Fondazione Romanini di Brescia.
Suona un violoncello Francesco Ruggeri fatto a Cremona nel 1679.
*Prossimi appuntamenti a dicembre:*
· *Lunedì 17 dicembre ore 19:30 – Teatro Mercadante – Altamura*
*DON CHISCIOTTE ALLE NOZZE DI GAMACCIO*
In collaborazione con il Teatro Mercadante di Altamura
*Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio*
Opera in un atto di Saverio Mercadante
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Angelo Gabrielli*
*Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:*
*Biglietti:*
Ingresso singolo 10,00 € (*)
Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 € (*)
*Come acquistare a Matera:*
Biglietteria:
· Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23
a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.
· Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal
lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.
*Come acquistare a Altamura:*
Biglietteria:
· Teatro Mercadante, in via dei Mille n.159 a Altamura. Dal martedì al
sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì chiuso.
· *On line:*
*Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: *
*E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite
*Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:*
La *Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera* è partecipata da *Comune di
Matera*, *Provincia di Matera* e *Conservatorio Egidio Romualdo Duni di
Matera* che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il *Ministero della Cultura* che ha
ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione
Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo
Spettacolo (Fus), e la *Regione Basilicata*, che la sostiene con fondi
regionali.
La stagione concertistica 2023, con la direzione artistica del Maestro
Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con il Teatro Mercadante
di Altamura, il Festival Duni, Soroptimist Club di Matera, il Premio
Internazionale Paganini e si svolge con il sostegno dei Comuni di:
Accettura, Bernalda, Garaguso, Grassano, Irsina, Miglionico, Montalbano
Jonico, Montescaglioso, Nova Siri Scalo, Pisticci, Policoro, Pomarico,
Scanzano Jonico, Stigliano, Tursi e Valsinni, l’Arcidiocesi di Matera –
Irsina – Tricarico, il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per Maria
Santissima della Bruna.
Matera, 6 dicembre 2023
Sissi Ruggi
addetto stampa
della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera – FOSM