
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 Coldiretti Calabria con stand al Villaggio Contadino a Napoli dal 7 a 9 dicembre
#stocoicontadini. Parteciperanno esponenti delle Istituzioni Nazionali e regionali
La Calabria abbraccia Napoli dai “mille culure” e partecipa con stand di produzioni di eccellenza
della Calabria al Villaggio contadino di Natale a Napoli che si terrà in Piazza
Municipio partire dalle ore 9,00 di giovedì 7 dicembre fino a sabato 9 dicembre alle ore 23,00.
Dalla Calabria andrà a Napoli anche una folta delegazione guidata dal presidente regionale Franco
Aceto e dal direttore Francesco Cosentini. Il Villaggio, in occasione dell’anniversario (7 dicembre
2017) dell’iscrizione dell’arte del Pizzaiuolo Napoletano nella lista del Patrimonio culturale
immateriale dell’Umanità, aprirà con la prima “pizzeria degli orrori” per denunciare le ricette più
strane e disgustose censite nei cinque continenti dove l’arte della pizza italiana viene stravolta nelle
versioni più improbabili e i condimenti più bizzarri. Verrà celebrata la vera tradizione italiana e le
sue mille declinazioni a casa e fuori, con la scuola dei cuochi contadini e i tutor della vera pizza
italiana al 100%, preparazioni dal vivo ed esibizioni di abilità dei pizzaiuoli acrobatici. La pizza –
ricorda Coldiretti – è la tradizione nazionale più diffusa e popolare grazie alla semplicità e alla
varietà degli ingredienti che ne fanno un simbolo della Dieta Mediterranea e della cucina italiana.
Ma ci sarà anche tanto altro. Si potranno toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura
italiana e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a
tavola con le specialità 100% italiane, nelle fattorie didattiche con i bambini che possono imparare a
preparare la mozzarella, impastare il pane o fare l’orto. E’ un’occasione per acquistare nel ponte
dell’ Immacolata gustosi souvenir di Natale per se stessi o da regalare agli altri nel weekend che
apre la corsa ai regali delle feste nel grande mercato a chilometri zero direttamente dagli agricoltori
di Campagna Amica che offriranno le specialità dei diversi territori. Sarà anche possibile fare la
Spesa sospesa, l’iniziativa di solidarietà lanciata da Campagna Amica per donare prodotti
agroalimentari 100% italiani alle famiglie bisognose. Ci saranno Focus specifici sulle golosità
regionali di Natale con i tutor dei dolci della nonna in azione, scoprire le curiosità della pizza nei
diversi continenti, e i cuochi contadini che insegneranno le ricette tradizionali di tutte le cucine
regionali ma sarà possibile anche conoscere i segreti dell’albero perfetto e ammirare il presepe della
tradizione contadina. Nei tre giorni della manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali,
rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e
ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo
dell’ambiente, della scuola e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti.
#STOCOICONTADINI è anche l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno
vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per
tutti i menu preparati dai cuochi contadini. Si potranno degustare succulente ricette della tradizione
campana e napoletana e non solo. Ma si potrà andare a lezione di olio extravergine italiano e
degustare anche vini e birra agricola. E spazio anche agli orti didattici con i tutor del verde di
Campagna Amica.Al Villaggio si potranno anche seguire le lezioni di agricosmesi delle donne della
Coldiretti con i trucchi di bellezza della nonna e le idee per realizzare decorazioni natalizie 100%
green, oltre che scoprire le opportunità e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna
Amica Terranostra con percorsi e consigli per fermarsi a mangiare e a dormire in vista delle feste di
Natale nel rispetto dell’ambiente e della tradizione culinaria delle nostre campagne. Focus
sull’agricoltura giovane e green con la tenda Generazione Agricoltori con i giovani imprenditori
agricoli protagonisti che si confronteranno su progetti di sviluppo innovativi per la crescita dei
territori e del Paese, ma anche sulle esperienze creative delle donne nelle campagne e sul ruolo
svolto dagli anziani.