
(AGENPARL) – mar 05 dicembre 2023 Venaria Reale 05/12/2023
Ore – 15:00
COMUNICATO STAMPA
C.S. 31/2023
IL 7 DICEMBRE LA PIANTUMAZIONE DEGLI “ALBERI PER IL FUTURO”
DELLA “FESTA DELLA NASCITA”
Proseguono le iniziative in occasione della terza edizione della “Festa della
nascita”, avvenuta a fine estate, nella magica cornice dei giardini della Reggia
di Venaria.
Giovedì 7 dicembre alle 9:30 alla scuola primaria Rigola e alle 10:30 alla scuola
dell’infanzia Boccaccio, con una cerimonia alla presenza del sindaco Fabio
Giulivi, dell’assessore alla Cultura, Marta Barbara Santolin, dell’assessore
all’Ambiente, Giuseppe Di Bella e della vice presidente dell’Associazione “La
Rete delle Donne”, Angela Grimaldi e di due militari del Nucleo Carabinieri
Forestale di Torino, verranno piantati gli “alberi per il futuro”, donati il 17
settembre scorso dal Reparto Carabinieri Biodiversità. Alla manifestazione
parteciperanno anche i bambini dei due istituti scolastici coinvolti.
L’iniziativa, promossa dall’associazione “La Rete delle Donne”, grazie alla
collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità – Raggruppamento Pieve
Santo Stefano (AR), intende da un lato promuovere la messa a dimora degli
alberi dedicati ai nati 2023 dall’altro sensibilizzare in particolare le famiglie e i
bambini sull’importanza del patrimonio arboreo per la qualità ambientale e
della vita.
Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, dichiara: «Partecipare al
progetto “Un albero per il futuro”, e farlo in rete con i comuni del territorio e
idealmente con tutti i partecipanti a livello nazionale, aggiunge valore alla
nostra iniziativa, ed è un atto molto potente che contribuisce a lasciare un
futuro migliore alle nuove generazioni».
Saranno tutte piante autoctone, scelte ognuna per il suo particolare
significato: dalle imponenti querce all’olmo campestre, albero di grandi
dimensioni il cui legno viene utilizzato per costruire le barche, ai produttori di
frutti come il pesco, il nespolo e il gelso nero, per arrivare al sorbo degli
uccellatori, i cui frutti in inverno sono molto graditi ai piccoli uccelli. La
credenza, soprattutto nei paesi nordici, è che tenesse lontane streghe, lupi
mannari e demoni.
L’assessore alla Cultura, Marta Barbara Santolin, afferma: «Questi alberi sono
simbolicamente frutto della Festa della Nascita, un progetto ormai
consolidato che mette in rete Enti ed istituzioni in ambito culturale,
sanitario, sociale, per un obiettivo comune: celebrare la nascita di nuove vite
e proporre la fruizione culturale a tutte le famiglie come fonte di benessere
per tutta l’esistenza».
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 05/12/2023
Ore – 15:00
COMUNICATO STAMPA
Uno di questi alberi verrà successivamente dedicato alla bambina di cinque
anni, scomparsa il 16 settembre scorso, proprio alla vigilia della Festa della
Nascita, in un incidente aereo a San Francesco al Campo, nei pressi
dell’aeroporto di Caselle Torinese.
Giuseppe Di Bella, assessore all’Ambiente, commenta: «Incrementare il
patrimonio del verde pubblico, oltre ad avere un valore simbolico, è un
contributo concreto al miglioramento della qualità dell’aria e della vita di
tutti noi. Farlo con le nuove generazioni è determinate per il futuro di tutti».
Conclude Angela Grimaldi, vice presidente dell’Associazione “La Rete delle
Donne”: «Mettere a dimora un albero è un fatto concreto; farlo tra comuni in
rete è un’azione positiva: coinvolgere due generazioni e 24 comuni è il primo
passo per un cambiamento culturale, in cui la generazione di oggi in
collaborazione con la generazione di ieri si prendono cura delle generazioni
future. Si tratta di un gesto dal forte valore simbolico».
Ufficio Stampa
Vittorio Billera
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA