
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Addio a don Giuseppe, storico e amatissimo parroco di
Albinea
Contribuì alla realizzazione di tante opere tra cui Casa
Cervi
ALBINEA (4 dicembre 2023) – Si è spento questa mattina, all’età di 89 anni, il
parroco emerito di Albinea Don Giuseppe Bassissi.
Don Giuseppe è stata una figura molto importante e molto amata per la
comunità albinetana.
Il don nacque a Prignano sulla Secchia il 17 agosto 1934 e fu ordinato parroco
nella cattedrale di Reggio il 22 giugno del 1958. Fu vicario cooperatore a
Correggio dal 1959 al 1962 e insegnò la religione cattolica nelle scuole statali
dal 1959 al 1990. Dal 1962 al 1967 fu parroco di Ligonchio e Casalino.
E’ stato economo a San Gaetano di Albinea tra 1967 e il 1969 e parroco dal
1969 al 2014. Dal 1976 è stato amministratore anche della Pieve di Albinea e
dal 1995 della parrocchia di Montericco.
Don Giuseppe è stato uno dei protagonisti degli ultimi 50 anni della storia di
Albinea. Oltre ad aver svolto con impeccabile e instancabile dedizione la sua
missione di parroco, fu protagonista, di numerose opere realizzate sul
territorio. Prima in collaborazione con il sindaco Vilmo Delrio, poi con la prima
cittadina Antonella Incerti. Insieme a quest’ultima e dalla stretta collaborazione
tra parrocchia e amministrazione, nacque il Centro Polifunzionale per Anziani
Casa Cervi, oggi fiore all’occhiello dei servizi per anziani di Albinea, inaugurato
il 18 ottobre del 2014.
Quel taglio del nastro al termine di un lungo percorso fu in pratica l’ultimo atto
da parroco “titolare” di don Giuseppe, che però rimase a disposizione come
parroco emerito, e cioè come collaboratore del nuovo sacerdote. “Mi trasferirò
in un appartamentino di casa Cervi, un’opera per la quale tutta la comunità si è
adoperata. – aveva detto nell’ultima messa a San Gaetano che aveva
presieduto – Sarò la “sentinella” di questa casa per fare da garante agli
impegni assunti per realizzarla».
Marco Barbieri