
(AGENPARL) – sab 02 dicembre 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4856 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4856 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4856 )
Menopausa iatrogena, taglio del nastro all’ospedale Apuane per il primo ambulatorio dedicato della Regione Toscana
Massa, 2 dicembre 2023 – E’ stato inaugurato oggi, sabato 2 dicembre, all’ospedale Apuane, l’ambulatorio dedicato alla menopausa iatrogena.
La presentazione del nuovo percorso è avvenuto nell’auditorium dell’ospedale con gli interventi di numerosi relatori, prima del taglio del nastro al
secondo piano della struttura ospedaliera.
Giuliano Biselli, coordinatore della rete ospedaliera dell’Azienda USL Toscana nord ovest e direttore dell’ospedale Apuane, ha ringraziato la
Fondazione Marmo per le sue donazioni di attrezzature e i professionisti impegnati in questo percorso così importante per le donne che dovranno
affrontare il percorso della menopausa iatrogena.
L’oncologo Maurizio Lucchesi ha parlato dell’incidenza dei tumori nelle donne (quello alla mammella è il più diffuso) in rapporto appunto alla
menopausa iatrogena, con la possibilità di ridurre gli effetti collaterali per il miglioramento della qualità della vita.
Chiara Iacconi, coordinatrice per l’Azienda USL Toscana nord ovest della senologia intervenzionale con risonanza magnetica, ha parlato della
sorveglianza delle pazienti ad alto rischio e del cosiddetto effetto Angelina Jolie, a seguito del quale è aumentata la richiesta di consulenza
genetica per la ricerca della mutazione del gene BRCA per il tumore della mammella e delle ovaie. Ha anche ricordato l’importanza delle nuove
tecnologie in un’ottica clinica e di interdisciplinarità.
Di grande rilevanza in questo ambito anche il servizio di psicologia continuità ospedale-territorio di Massa Carrara coordinato da Michela Zanetti,
che, dopo aver presentato un video di grande impatto, ha ribadito che la figura della psicologa in tutti i percorsi ospedalieri, ma in maniera in
campo oncologico, è fondamentale per il benessere del paziente e ha ricordato tutti i gruppi aziendali, ringraziando anche il direttore
dell’Oncologia Andrea Mambrini.
Marco Gambacciani, presidente della Società italiana della menopausa, ha approfondito l’argomento del trattamento della menopausa dopo il cancro.
Ad esempio ha evidenziato le associazioni dei sintomi vasomotori della menopausa con le problematiche legate al sonno e al lavoro e ha sottolineato
che la donna in menopausa può essere aiutata quando ce n’è bisogno. In questo senso, dopo il tumore, può essere controindicata o meno una terapia
ormonale sostitutiva dopo un tumore, mentre corretta alimentazione e nutraceutica possono aiutare in alcuni dei disturbi della sindrome menopausale.
Angelamaria Becorpi, coordinatrice del centro della Regione Toscana per la menopausa iatrogena, ha messo in rilievo il concetto di “stare bene dopo
il cancro” e non solo di “salvarsi dal cancro”. La vita media della donna dopo il tumore è aumentata e adesso è necessaria una presa in carico
sempre più adeguata, con un approccio nuovo e personalizzato nelle varie fasi del percorso. L’obiettivo, anche a livello regionale, è quello di
garantire il miglior percorso di vita grazie alla presenza di un gruppo multidisciplinare. Il coordinamento regionale per la menopausa iatrogena è
nato nel 2019 e quello del nuovo ambulatorio di Massa viene considerato un nuovo importante traguardo, di cui essere soddisfatti.
Veronica Giacchè, coordinatrice ostetrica dell’ospedale Apuane di Massa, e Nicoletta Spirito, ginecologa dedicata a questo prezioso ambulatorio,
hanno illustrato le “istruzioni operative” di accesso al nuovo servizio e hanno ricordato anche i numeri delle nuove diagnosi oncoematologiche a
Massa: 110 nel 2021(paziente più giovane di 14 anni), 76 nel 2022 (paziente più giovane di 27 anni), mentre nel 2023 ad oggi si parla di 76 nuovi
casi (paziente più giovane, al momento, di 38 anni). Nell’ambito del follow up oncologico da gennaio a oggi le pazienti sono state 274. Giacchè e
Spirito hanno anche presentato le fasi della definizione del percorso (gruppo di lavoro PDTA, ricognizione degli spazi e quindi ricerca e
individuazione di una sede idonea).
Maida Pistolesi, coordinatrice delle funzioni tecnico amministrative dei dipartimenti sanitari e funzioni trasversali dell’Azienda USL Toscana nord
ovest, ha invece illustrato il percorso amministrativo che ha portato all’acquisizione del nuovo ecografo, grazie alla generosità della Fondazione
Marmo, e all’allestimento dell’ambulatorio, con la collaborazione anche di Estar. Pistolesi ha fatto anche il punto sulle donazioni all’Azienda
USL Toscana nord ovest: oltre 500.000 euro in totale, di cui ben 186.000 nel territorio di Massa Carrara.
Un traguardo importante, quello portato a termine dall’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Massa Carrara diretta da Roberto Marrai, che è
stato realizzato grazie al coordinamento del Centro della Regione Toscana per la menopausa iatrogena, che ha indicato tra i suoi obiettivi quello di
favorire un approccio terapeutico personalizzato alla paziente in menopausa iatrogena, oncologica e non, tramite un’efficace collaborazione ed un
costante confronto tra operatori di discipline diverse in un’ottica di integrazione con il medico di medicina generale. Il percorso prevede, tra
l’altro, la creazione di attività ambulatoriali con operatori “dedicati” e con tecnologia specifica, in questo caso un ecografo di ultima