
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Gentili colleghi,
trasmetto comunicato stampa e materiale fotografico relativi alla missione in oggetto.
Cordialmente
Loredana Riccardo
Conclusa la visita in El Salvador di SG Cavallari: al via due nuovi progetti per l’agricoltura di precisione nella regione transfrontaliera del Trifinio e la giustizia minorile riparativa nei Paesi SICA.
Si è conclusa la visita ufficiale della Segretario Generale dell’IILA Antonella Cavallari in Salvador, dal 26 al 29 novembre, dove ha potuto conoscere le realtà coinvolte nei programmi di cooperazione eseguiti da IILA, dialogare con le autorità locali e nazionali e dare il via a due nuovi progetti: “Innovación tecnológica e investigación científica para una horticultura sostenible y competitiva en la región Trifinio” e “Promocion y fortalecimiento de la Justicia Juvenil Restaurativa en los Paises miembros del SICA” .
Il Vice Presidente della Repubblica Felix Ulloa ha personalmente partecipato alla firma dell’accordo con il Plan Trifinio e ha voluto organizzare per la SG una cena ufficiale con le autorità locali più direttamente coinvolte nei programmi IILA, una preziosa occasione di consolidamento dei rapporti e di scambio di informazioni.
Mercoledì 29 novembre, presso la sede dell’Ambasciata italiana nel Paese centroamericano, la Segretario Generale Cavallari, l’Ambasciatore d’Italia in El Salvador Edoardo Pucci e il Titolare AICS San Salvador Paolo Gallizioli hanno firmato l’Accordo di esecuzione del Progetto dedicato alla giustizia minorile riparativa in Belize, Costarica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana. Grazie alla forte sinergia con la DGCS-MAECI ed AICS, IILA eseguirà questo progetto con l’obiettivo di promuovere buone pratiche e strumenti di giustizia restaurativa nel quadro della Estrategia de Seguridad Centroamericana, lavorando su tre assi principali: armonizzazione della normativa di riferimento per la giustizia giovanile restaurativa nei paesi coinvolti; formazione specialistica – e rafforzamento delle competenze – diretta sia ai funzionari delle istituzioni pubbliche parte dei sistemi penali di giustizia giovanile che alla società civile; diffusione di cultura della legalità attraverso il coinvolgimento del mondo accademico e delle comunità interessate all’applicazione di buone pratiche di giustizia restaurativa. Alla luce dell’esperienza maturata nel settore della Giustizia e Sicurezza nella Regione, SICA ed IILA collaboreranno nella gestione di questo nuovo progetto che dà contenuto concreto all’accordo rinnovato nel marzo 2023 .
A complimentarsi per questo nuovo programma è stata la Vice Ministra degli Esteri del Paese, Adriana Mira, che in un incontro bilaterale con la Segretario Generale Cavallari ha espresso il suo sincero ringraziamento per il forte impegno dell’IILA in questo settore, oltre ai numerosi altri progetti che l’Organizzazione realizza nel paese per il sostegno ai produttori agricoli, alle piccole e medie imprese, al settore sanitario, alla promozione delle discipline scientifiche nelle scuole.
Soddisfatto del nuovo accordo soprattutto il Ministro della Giustizia e Sicurezza, Gustavo Villatoro, con cui SG Cavallari ha approfondito anche i programmi europei eseguiti da IILA che mirano al rafforzamento dello stato di diritto e alla lotta contro la corruzione e il narcotraffico: COPOLAD III; EUROFRONT; EL PAcCTO 2.0. Durante il cordiale dialogo, la SG Cavallari ha espresso la totale disponibilità all’ascolto delle necessità del Paese, con l’obiettivo di calibrare al meglio gli interventi in corso e quelli futuri.