
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 *Premio Nazionale per l’innovazione, trionfo della Puglia nelle categorie
Industrial e Cleantech&Energy*
*I Team Foreverland e Preinvel si aggiudicano i premi del PNI 2023 concluso
oggi a Milano *
*Delli Noci: vince la Puglia dell’Innovazione*
La Puglia trionfa anche quest’anno al Premio Nazionale per l’Innovazione,
la principale competizione italiana tra piani d’impresa innovativa
organizzata dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e
delle Business Plan Competition PNI Cube.
Due team: Foreverland e Preinvel, vincitori rispettivamente del primo e del
terzo posto alla Start Cup Puglia 2023, il Premio regionale
dell’innovazione organizzato da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia
e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, PNI e Comitato
Promotore, hanno trionfato anche al Premio nazionale per l’Innovazione che
si è svolto il 30 novembre e il 1° dicembre a Milano nella sede della
Regione Lombardia.
Quattro le categorie in gara (Industrial, Life Science-MedTech, Ict, IREN
Cleantech&Energy,) nelle quali i 70 team provenienti da sette regioni
italiane si sono sfidati a colpi di pitch nel corso della finale del 30
novembre riducendosi a 16 super finalisti per la giornata del 1° dicembre.
Alla competizione hanno partecipato tutti i vincitori di Start Cup Puglia
2023: Foreverland; My Bon; Ember Laptops; Preinvel; Flying Demon.
Il team Foreverland, vincitore della categoria Industrial, è composto da
Giuseppe D’Alessandro, Massimo Sabatini, Riccardo Bottiroli e Massimo
Brochetta ed è supportato dall’Università di Bari. Ha ideato e prodotto il
primo cioccolato mediterraneo senza cacao prodotto con una riduzione
dell’80% delle emissioni di CO2 e del 90% del consumo di acqua rispetto al
cacao, utilizzando carrube italiane.
Il team di Preinvel, vincitore della categoria Cleantech&Energy è composto
da: Angelo Di Noi; Francesco Ribezzo; Rocco Rizzo; Gaetano Di Bari; Gioele
Rampinelli; Gino Tafuto; Nicola Francesco Ventafridda; Laura Aquaro e
Simone De Donno ed è anch’esso supportato dall’Università di Bari. Ha
progettato e brevettato il primo filtro fluido dinamico capace di abbattere
le emissioni industriali utilizzando gli effetti filtranti dei flussi di
aria. La tecnologia si basa sul principio di Bernoulli per generare aree di
alta depressione e catturare polveri fini inferiori a 0.5 micron prodotte
da attività civili ed industriali. Una tecnologia con costi di manutenzione
prossimi allo zero, poiché non prevede sistemi di cattura meccanici o
elettrici. Entrambi i team hanno vinto un premio da 25mila euro.
La Puglia quest’anno, ha raccolto ottimi risultati vincendo anche diversi
premi speciali.
Foreverland ha vinto anche il premio speciale Unicredit Start Lab (accesso
alla piattaforma e programma di mentoring) Preinvel ha vinto anche il
premio Nobento e iVision per la miglior startup sostenibile (10mila euro) e
la menzione Encubator (accesso diretto alla semifinale dell’edizione
2023-2024 il 18 gennaio a Milano) altre due startup pugliesi AGR-E e
Servati hanno vinto la borsa di studio per un soggiorno/scambio in Francia
“Premio Young Entrepreneur Program-YEP”.
“La Puglia e il suo ecosistema dell’Innovazione – ha dichiarato l’assessore
allo Sviluppo Economico della Regione Puglia *Alessandro Delli Noci* –
portano a casa un grande risultato di cui non possiamo che essere
orgogliosi. Questo fermento straordinario che oggi presentiamo al Paese
intero è frutto di anni di lavoro, che ha coinvolto attivamente la Regione
Puglia con misure e azioni specifiche capaci di dare un forte impulso alla
creazione di startup e Pmi innovative. Un lavoro sinergico, di una squadra
di cui fanno parte il sistema delle imprese, le Università, i centri di
ricerca e i distretti tecnologici. I miei complimenti ai vincitori, la
Puglia è orgogliosa di voi!”.
Con le startup anche Stefano Marastoni di ARTI, responsabile Area
Potenziamento del SIR e innovazione nelle imprese e referente della Start
Cup Puglia, che ha sostenuto i finalisti pugliesi attraverso sessioni di
accompagnamento alla formulazione del piano di impresa.
“Anche quest’anno la Puglia è in finale e trionfa al PNI – spiega Marastoni
– in 16 edizioni della nostra Start Cup abbiamo sviluppato due qualità
principali: la prima è quella di accompagnare idee di business early stage
verso la formulazione di un progetto imprenditoriale vero e proprio, la
seconda è la capacità di selezionare i progetti più innovativi che riescono
a competere anche a livello nazionale”.
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), promosso da PNICube è
organizzato, in questa edizione del 2023, in collaborazione con Regione
Lombardia e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università
Bocconi e Università Statale di Milano, coordinate dall’ecosistema
pubblico-privato “MUSA” con la main partnership del Gruppo Iren, di
Nobento-iVision, di Gilead e di AlmavivA.
Dalla prima edizione del 2003, sono 1.088 i progetti di startup innovative
ad aver preso parte al PNI, con una media di oltre 50 l’anno. Ad oggi più
del 50% dei progetti si sono trasformati in imprese innovative operanti sui
mercati. La Giuria, oltre ai quattro premi da 25.000 euro ciascuno, ha
decretato un vincitore assoluto che ha vinto la Coppa dei Campioni, si
tratta della startup Focoos AI di startcup Piemonte e Valle d’Aosta
supportata dal Politecnico di Torino.