
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
MILANO MUSIC WEEK
promossa da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura,
ASSOCONCERTI, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE
main sponsor UniCredit, UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz Assicurazioni
Una CASA MUSIC WEEK di oltre 1000 mq
con più di 60 eventi
Incontri con artisti molto amati dal pubblico
FRANCESCA MICHIELIN, DANIELE SILVESTRI, MOTTA, CCCP – FEDELI ALLA LINEA
ARIETE, AKA 7EVEN, ALFA, NEFFA e ELE A, TOMMASO PARADISO, ANGELINA
MANGO, DEVENDRA BANAHRT con GUINEVERE
Ospiti di caratura nazionale e internazionale da AMADEUS a FABIO CANINO
da LYOR COHEN (Global Head of Music, Google & YouTube)
al Sottosegretario alla Cultura con delega alla Musica Gianmarco Mazzi
ai presidenti delle più rilevanti aziende del settore musicale italiano
Grande successo per la festa di apertura con ANGELINA MANGO
e per la festa di chiusura con LE VIBRAZIONI
Sono nati i SIAE MUSIC AWARDS
EMI RECORDS ITALY ha ufficializzato il suo ritorno
Sono state presentate le novità delle classifiche musicali di FIMI/GfK
SONY MUSIC ITALY ha presentato AFROTEQUE
Pubblico in crescita con 40.000 presenze totali
SEMPRE PIÙ EVENTI IN TUTTA LA CITTÀ
oltre 300 eventi organizzati da 200 content partner
Sponsor dell’edizione
TicketOne, Amazon Music, M.A.S.T powered by Believe, Spotify, Vevo, YouTube
E NON FINISCE QUI!
Sulla pagina YouTube di Milano Music Week è possibile rivedere i talk
http://www.youtube.com/@MilanoMusicWeek/videos
tutti gli incontri saranno presto disponibili anche in formato podcast
Verrà pubblicato a inizio 2024 il documento riassuntivo
relativo ai dati e alle tematiche trattate durante la MMW
uno strumento chiave per orientare le decisioni strategiche,
anticipare le tendenze e plasmare il futuro dell’industria musicale
La Milano Music Week 2023 ha concluso il suo programma con notevole successo e una forte crescita a livello
internazionale, delineando una panoramica avvincente del presente e del futuro dell’industria musicale. Gli
appassionati, gli addetti ai lavori, gli artisti e gli innovatori hanno partecipato attivamente agli oltre 60 eventi proposti
dalla direzione artistica, con il fulcro in Casa Milano Music Week in Tortona, e agli oltre 300 contenuti creati dai
content partner in tutta la città.
La rassegna è stata promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOCONCERTI,
ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed
Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della
Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin. Main sponsor di questa edizione
UniCredit, UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz Assicurazioni.
Musica live, panel sul music business, workshop, feste, showcase, djset e tanto altro hanno caratterizzato la settimana
che si è appena conclusa. In totale ci sono stati 68 eventi creati ad hoc dalla direzione artistica, dai promotori e dagli
sponsor di quest’anno, con oltre 230 ospiti tra relatori e artisti. Casa Music Week in Torneria Tortona, uno spazio di
oltre 1000 mq aperto tutti i giorni, ha registrato oltre 6000 presenze. Il programma extra ha racchiuso 332 eventi in
120 location, organizzati da 200 content partner. La Milano Music Week ha registrato così oltre 40.000 presenze
complessive, aumentando notevolmente gli spettatori rispetto alla scorsa edizione.
In Casa Milano Music Week si sono alternati artisti molto amati dal pubblico DANIELE SILVESTRI, MOTTA, MANUEL
AGNELLI, ANGELINA MANGO, RHOVE, ANGELICA, THRU COLLECTED, PAOLA E CHIARA, TOMMASO PARADISO,
YE?DRY, AKA 7EVEN, ALFA, NEFFA e ELE A e tanti altri. In location speciali si sono svolti i talk di FRANCESCA MICHIELIN
con ANDREA DELOGU, per una puntata del podcast “Maschiacci”, dei CCCP – FEDELI ALLA LINEA, che hanno
annunciato in esclusiva un’unica data live a Berlino, di ARIETE e di DEVENDRA BANHART intervistato da GUINEVERE.
Durante i panel sul music business, i presidenti delle più rilevanti aziende della filiera musicale italiana, esperti del
settore, giornalisti e influencer digitali hanno esaminato in dettaglio i cambiamenti in atto e le sfide emergenti,
delineando un quadro chiaro delle tendenze che guideranno l’industria musicale nel prossimo anno. Tra gli ospiti,
AMADEUS che ha svelato in esclusiva per la MMW i conduttori del Prima Festival 2024, poi FABIO CANINO che ha
omaggiato Raffaella Carrà, LYOR COHEN (Global Head of Music, Google & YouTube) presente nei panel di FIMI, SIAE e
YouTube, il Sottosegretario alla Cultura con delega alla Musica GIANMARCO MAZZI, intervenuto nel keynote “Il 2024
della musica italiana: previsioni e aspettative” insieme a TOMMASO SACCHI, Assessore alla Cultura del Comune di
Milano, Bruno Sconocchia, Presidente Assoconcerti, Carlo Parodi, Presidente Assomusica, Enzo Mazza, CEO FIMI,
Andrea Micciché, Presidente Nuovo Imaie e Matteo Fedeli, Direttore Generale SIAE. Tra i panel più seguiti anche “State
of the industry: le nuove prospettive della discografia in Italia” con Alessandro Massara (Presidente, Universal Music
Italia), Pico Cibelli (Presidente, Warner Music Italy), Lino Prencipe (Director, Digital & Business Development, Sony
Music Italy), Dino Stewart (Managing Director, BMG) e Luca Daher (Managing Director, Believe Italy), “Obiettivo 2024:
attuare il nuovo codice dello spettacolo” con Carlo Parodi, Presidente Assomusica, Maria Rosaria Santangelo,
Consigliere Direttivo KeepOn LIVE, Bruno Sconocchia, Presidente AssoConcerti, Renato Tortarolo, Consiglio Superiore
dello Spettacolo, On. Grazia Di Maggio (VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati), On.
Matteo Orfini (VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati), “Passato, presente e futuro
del live in Italia”, primo meeting promosso da Assoconcerti, con Francesco Cattini (Fondatore e Presidente IMARTS
International Music And Arts), Roberto De Luca (Presidente ed AD Live Nation Italia), Maurizio Salvadori (Fondatore,
Presidente e AD Trident Music) e Ferdinando Salzano (Fondatore Friends & Partners) e “Lezioni di Kayros di Emmanuel
Exitu” il documentario che racconta l’incontro tra Universal Music e la comunità di accoglienza di don Claudio Burgio.
Sulla pagina YouTube di Milano Music Week è possibile rivedere i panel sul music business che si sono tenuti in Casa
Milano Music Week http://www.youtube.com/@MilanoMusicWeek/videos. Tutti gli incontri saranno disponibili entro un
paio di settimane, per il secondo anno, anche in formato podcast sulle principali piattaforme!
Grande successo per la festa di apertura presentata dallo sponsor TicketOne, con il concerto di ANGELINA MANGO e
il dj set Rossella Essence. Domenica 26 novembre la settimana si è conclusa con il Closing Party presentato da
UniCredit, UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz Assicurazioni. Marianna Plafoni Head of Retail Italy UniCredit e
Maurizio Binetti Responsabile Bancassurance Danni e Vita per il Gruppo Allianz e Direttore Generale UniCredit Allianz
Vita hanno premiato NÒE, l’artista che ha vinto il contest “Suona alla Milano Music Week” e che ha aperto il concerto
de LE VIBRAZIONI. Durante la serata, presentata dalla radio/tv host e podcaster Margherita Devalle, il djset è stato
affidato a Isa Diamond.
Mai come quest’anno la Milano Music Week è stato il momento migliore per l’industria musicale per presentare i
nuovi progetti. Sono nati i SIAE MUSIC AWARDS che, sempre nel distretto Tortona, hanno premiato, con la conduzione
di Alessandro Cattelan e la musica live degli Street Clerks, brani e autori in cima alle classifiche in base alle rilevazioni
dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite nel 2023. EMI RECORDS ITALY ha ufficializzato il
suo ritorno con un panel e lo showcase in Casa Milano Music Week di Rhove, Kid Yugi, Nerissima Serpe, Germo67 e
Kuremino. Sony Music Italy ha presentato AFROTEQUE, un progetto pioneristico volto a promuovere in Italia la musica
africana contemporanea. Sono state presentate le novità delle classifiche musicali di FIMI/GfK che da gennaio 2024
includeranno nuovamente l’audio streaming free e, per la prima volta in assoluto, il video streaming.
Tra le conferenze più rilevanti a livello internazionale, Music Minds, il più importante convegno sul diritto d’autore
musicale (che lo scorso anno si è svolto a Parigi), organizzato da ICMP International Confederation of Music Publishers,
l’organismo globale per l’industria dell’editoria musicale, e coordinato da FEM, e EMEE – European Music Exporters
Exchange con i rappresentanti di Music Export europei, coordinata da Italia Music Export.
La settimana della Milano Music Week è stata caratterizzata anche da concerti, talk, serate tematiche, workshop,
presentazioni di libri, mostre e film legati alla musica in tutta la città, che hanno arricchito il programma.
Alcune etichette discografiche, studi di registrazione e aziende hanno offerto l’opportunità di conoscerle più da vicino,
come Carosello Records che quest’anno ha organizzato nel distretto Tortona in collaborazione con Est Radio una tre
giorni di talk, workshop, live showcase, dj set e occasioni d’incontro “Carosello Fest – Musica, birrette e chiacchiere
intelligenti”, e come Sugar con l’open day che ha offerto una panoramica delle diverse discipline coinvolte nella
creazione di un progetto musicale contemporaneo all’interno di una grande etichetta indipendente.
Linecheck Music Meeting and Festival (BASE, via Bergognone, 34), prodotto da Music Innovation Hub e Main Content
Partner della MMW, ha ospitato ogni giorno panel e artisti. Tra i momenti dedicati alla industry internazionale, “Music
Moves Europe: Dialogue on Music #2”, parte delle Dialogue Sessions, una serie di 10 appuntamenti coordinati dalla
Commissione Europea e il Kick Off Meeting di Music Tech Europe Academy, programma di accelerazione paneuropeo
per innovatori e innovatrici del music tech, startup, imprenditori e imprenditrici, e PMI, cofinanziato dall’Unione
Europea e coordinato da Music Innovation Hub.
Per quanto riguarda i profili social della MMW, le impression su Instagram sono triplicate rispetto al 2022,