
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 Giornata internazionale delle persone con disabilità
Le iniziative in programma nei musei campani da domenica 3 al 21 dicembre 2023
Napoli, 30 novembre 2023 – Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la Giornata
internazionale delle persone con disabilità, promossa dal Ministero della Cultura tramite la Direzione
Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e la Direzione Generale Musei per sensibilizzare ai
valori dell’accessibilità al patrimonio culturale.
Proclamata nel 1992 dall’ONU, la Giornata focalizza il dibattito e il confronto pubblico sul tema del
diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica,
sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli
ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona.
Come ogni anno, la Direzione regionale con i suoi Musei, aderisce alla Giornata con il consueto
slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, organizzando a partire da domenica 3, prima domenica del
mese con ingresso gratuito, e per tutto il mese di dicembre, attività volte a favorire la più ampia
partecipazione al patrimonio culturale, potenziando l’accessibilità fisica, sensoriale, culturale e
cognitiva ai suoi luoghi della cultura.
Si comincia domenica 3 dicembre 2023 a Castel Sant’Elmo – Museo Novecento a Napoli, con visite
guidate attraverso un percorso tattile-sensoriale inclusivo, destinato principalmente al visitatore non
vedente, ma che coinvolge anche gli altri visitatori interessati, al fine di sensibilizzare gli stessi alle
tematiche della disabilità, in una prospettiva di coesione sociale e crescita civica.
Le visite guidate, a cura del Servizio Educativo, partiranno alle ore 10.00 e alle ore 12.00 dall’area
antistante la biglietteria del castello, al raggiungimento del numero max di 20 persone a turno, e
saranno incluse nel biglietto gratuito di accesso al sito. Non è richiesta la prenotazione (info: drmUfficio Promozione Comunicazione e Stampa – Direzione regionale Musei Campania
Il calendario delle visite tattili prosegue con due appuntamenti, martedì 5 e giovedì 21 dicembre
2023, alla Certosa e Museo di San Martino, dove il Servizio Educativo del museo, con i suoi assistenti
specializzati nell’accoglienza del pubblico con disabilità, propone alle 11.00 un percorso tattile e
sensoriale, appositamente progettato per i visitatori con disabilità visiva e cognitiva nell’ambito della
rete Campania fra le mani.
L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di
comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i
materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della
lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori
fino ad uscire nei giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei
Monaci.
Nella data del 21 dicembre l’itinerario comprenderà anche la Sezione presepiale, sperimentando un