
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI LOMBARDIA: ZOOTECNIA, DAL MINISTRO LOLLOBRIGIDA IMPEGNO A CONVOCARE
TAVOLO LATTE ?QUANTO PRIMA?
Battista, riunioni periodiche fondamentali per pianificazione; Cavaliere,
scomparsi 100mila allevamenti in 20 anni
Cremona, 30 novembre 2023 – ?Ringraziamo il ministro dell?Agricoltura, della
Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida per le
importanti rassicurazioni che ci ha fornito in merito all?attenzione del
governo nei confronti della grave situazione di crisi in cui versa la
zootecnia nazionale, che come noto è stretta in una morsa d?acciaio tra gli
aumenti dei fattori produttivi, le remunerazioni insoddisfacenti, le
problematiche di carattere sanitario e le annose questioni che ne frenano lo
sviluppo?. Lo afferma il presidente della Copagri Lombardia Roberto
Cavaliere intervenendo dal presidio permanente organizzato dalla Federazione
all?esterno delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, al quale
hanno preso parte diverse centinaia di trattori provenienti da tutte le
province della Lombardia.
?Proprio a Lollobrigida, che insieme alla responsabile del Dicastero del
Turismo Daniela Santanchè e all?assessore all?agricoltura della Lombardia
Alessandro Beduschi ha visitato lo spazio espositivo della Copagri Lombardia
alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona e il presidio allestito
all?esterno della fiera, vanno i nostri sentiti ringraziamenti per aver
accolto le istanze della Federazione ed essersi impegnato a convocare
?quanto prima? una nuova riunione del Tavolo di filiera del settore
lattiero-caseario, le cui attività sono ferme a marzo 2022?, rende noto il
presidente nazionale della Copagri Tommaso Battista, che ha accompagnato il
ministro nella sua visita alla fiera e nel suo dialogo con gli allevatori.
?Riunire il Tavolo latte, e soprattutto farlo in maniera organica e con
cadenza periodica, è di fondamentale importanza per lavorare su una
strategia strutturale con la quale contribuire concretamente alla tenuta e
alla difesa della zootecnia nazionale, che passa necessariamente dalle
attività di pianificazione nel medio-lungo periodo necessarie ad assicurare
un futuro al comparto?, rimarca Battista.
?Per tali ragioni, quando diciamo che la sovranità alimentare passa anche
dalle tutela delle stalle e del lavoro degli allevatori, ci riferiamo alla
grande sofferenza in cui versa da tempo un settore che negli ultimi
vent?anni ha visto chiudere definitivamente i battenti oltre centomila
allevamenti?, prosegue Cavaliere, ricordando che ?la zootecnia da latte
sconta costi di produzione aumentati di circa 10 centesimi al litro nel 2022
e di altri 2,5 centesimi al litro nel 2023, superando i 53 centesimi al
litro circa, mentre quella da carne si trova a dover fare i conti con le
quotazioni di soia e mais che hanno quasi raggiunto rispettivamente i 70
euro e i 30 euro al quintale?. Tutte le foto dell?iniziativa sono
consultabili cliccando qui .
—————————
Ufficio Stampa
Confederazione Produttori Agricoli
—————————