
(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 Nella ricorrenza del centenario della legge forestale italiana per antonomasia
(R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267) l’Accademia Nazionale di Agricoltura e
il Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri hanno
voluto dedicare una giornata seminariale di studio sull’attività normativa
e politica di Arrigo Serpieri, valente economista e riformista agrario.
Le profonde trasformazioni del contesto socio-economico, che hanno
interessato il nostro Paese negli ultimi sessant’anni, hanno generato
rilevanti riconfigurazioni dei sistemi territoriali di riferimento soprattutto
in ordine al progressivo spopolamento e abbandono delle aree montane
con una forte contrazione della popolazione residente nelle aree interne
e la marginalizzazione, sempre più accentuata, dei contesti territoriali di
riferimento.
Tale progressiva diminuzione della popolazione nelle aree montane
ha determinato, nel corso degli anni, la mancanza di presidio per la
manutenzione territoriale, forestale e ambientale con conseguenti
accresciuti rischi idrogeologici e la perdita di consolidati valori e tradizioni
proprie della cultura di montagna.
In tale contesto è quanto mai attuale il pensiero di Serpieri e, dunque,
necessario varare provvedimenti normativi in favore della montagna e
l’adozione di una strategia per le aree interne per “ritrovare la montagna”,
valorizzando i territori colpiti dallo spopolamento che necessitano di
un riconoscimento politico-culturale e di aiuti concreti per rafforzare
la crescita occupazionale e lo sviluppo sostenibile e duraturo delle aree
montane.
Per motivi organizzativi l’accesso sarà riservato
solo a chi avrà confermato la presenza entro il 30 novembre 2023
Per informazioni:
1923 – 2023
Risanamento e bonifica
del territorio italiano
nel centenario della
legge forestale “Serpieri”
Bologna – Martedì 5 dicembre 2023
Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani, 1
Con il patrocinio di:
Con il sostegno di:
Società Medica
Chirurgica
di Bologna
Tavola Rotonda
9,00 Saluti istituzionali
Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura
Dott. Matteo Lepore, Sindaco Città Metropolitana di Bologna
Gen. C.A. Andrea Rispoli,
Comandante Carabinieri Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari
Dott. Gianluca Galletti, già Ministro dell’Ambiente e Presidente di Emil Banca
On.le Francesco Lollobrigida*,
Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
10,00 Presentazione del libro: “Foreste, Territorio, Dissesto –
Prevenzione e bonifica a cent’anni dalla Legge Serpieri”
Prof. Giorgio Amadei e Gen. D. Nazario Palmieri
Simone Maretti legge testi di Arrigo Serpieri (1909, 1911, 1924),
selezionati dal Col. Aldo Terzi
Convegno
LA DIFESA DEL SUOLO, DEL BOSCO
E DELLA MONTAGNA
10,40 Introduce e conclude
Gen. D. Nazario Palmieri, Comandante Carabinieri Tutela Forestale e Parchi
10,50 La gestione agroforestale della montagna dal Serpieri ad oggi
Prof. Federico Magnani, Consigliere dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
11,10 I cambiamenti climatici e l’impatto sul rischio idrogeologico
Dott. Carlo Cacciamani, Direttore dell’Agenzia Italia Meteo
11,30 Lo stato del dissesto idrogeologico del territorio italiano
Dott. Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI
(Associazione Nazionale Consorzi di gestione tutela del territorio e acque irrigue)
11,50 Gestione della montagna per la prevenzione del dissesto
Prof. Giuseppe Corti, Direttore Agricoltura e Ambiente CREA
(Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)
12,10 La strategia nazionale forestale per il contrasto al dissesto idrogeologico
NUOVE CRITICITÀ E POSSIBILI
SOLUZIONI NELLA LOTTA
AL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Prof. Piermaria Corona, Direttore Centro di ricerca Foreste e legno CREA