
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 Roma, 28 novembre 2023
Rendiconto sociale provinciale di Bologna – 2022
Si trasmette il resoconto di quanto emerso ieri, durante la presentazione del Rendiconto sociale provinciale Bologna 2022, da parte del Comitato Provinciale INPS di Bologna.
Il rendiconto sociale, oltre a contenere importanti informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto, fornisce una fotografia del contesto socioeconomico della provincia bolognese.
Di fronte ad una platea rappresentativa di tutti gli attori del territorio, pubblici e privati, e alla presenza del Direttore Regionale Maria Grazia Sampietro e degli organi di vertice dell’Istituto, il Commissario, Micaela Gelera, il Direttore Generale Vincenzo Caridi, il Presidente del Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza Roberto Ghiselli, sono intervenuti Gianluigi Bovini, demografo e statistico, Sergio Lo Giudice, capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Bologna e Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna.
Il documento è stato presentato dal Presidente del Comitato provinciale di Bologna, Mirco Querzà e dal Direttore provinciale di Bologna, Valeria Ciferri. Entrambi hanno sottolineato la ripresa del territorio provinciale sotto il profilo occupazionale, con la riduzione del tasso di disoccupazione e di inattività, l’aumento delle entrate contributive e la riduzione del numero di ore di cassa integrazione che ritornano ai livelli pre-pandemia.
Di seguito Gianluigi Bovini ha analizzato i principali effetti sociali ed economici che condizioneranno in futuro il sistema produttivo e previdenziale alla luce dei dati sulla natalità, in forte calo, e del conseguente invecchiamento della forza lavoro.
Sergio Lo Giudice, in rappresentanza della città metropolitana di Bologna, ha sottolineato il valore dei rapporti tra le varie Istituzioni, in particolare con l’Inps, a vantaggio del contesto sociale della provincia anche sotto il profilo della legalità e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A seguire, l’assessore Vincenzo Colla, ha offerto alla platea un’ampia riflessione sul mondo del lavoro e sul contesto lavorativo della Regione, indicando le strategie possibili per il rientro nel nostro paese di coloro che si sono trasferiti all’estero e per le categorie di lavoratori più fragili.
È poi intervenuto il Direttore generale Vincenzo Caridi che, nel ricordare che in Istituto è in atto un grande processo di transizione digitale, ha parlato prima dell’innovativo progetto “Welfare as a service” e poi della nuova piattaforma Siisl che, attraverso l’interoperabilita’, consente di incrociare le domande e le offerte di lavoro. A questo riguardo il Direttore Generale ha annunciato che presto anche l’Intelligenza Artificiale sarà utile per questa finalità.
Micaela Gelera, nel rimarcare il dato positivo della provincia di Bologna rispetto al nazionale, in termini di tasso occupazionale, in particolare femminile, ha voluto sottolineare il valore dell’Istituto, sotto il profilo della rilevazione dei dati attraverso cui l’Inps fornisce costante supporto alla politica e alla società, per ogni riflessione e individuazione di utili strategie nel mondo del lavoro e in ambito sociale e assistenziale.