
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 *CULTURA*
*Un pomeriggio di studi sulla ritrattistica di Marsilio Ficino a Palazzo
Pretorio*
*La presentazione del Microstudio n°66 sull’intellettuale figlinese aprirà
i lavori del convegno organizzato con la Société Marsile Ficin. Intanto,
continuano a crescere i numeri d’affluenza della mostra a lui dedicata*
*PALAZZO COMUNALE, 28 NOVEMBRE 2023* – Proseguono gli eventi collaterali
alla mostra “Marsilio Ficino: un umanista e l’immaginario di un’epoca” in
esposizione a Palazzo Pretorio per celebrare i 590 anni dalla nascita del
più illustre dei figlinesi.
*Sabato 2 dicembre*, infatti, proprio a *Palazzo Pretorio* si terrà un
*pomeriggio
di studi* interamente dedicato alla ritrattistica legata all’intellettuale
rinascimentale, organizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in
collaborazione con la Société Marsile Ficin. L’*apertura dei lavori alle
ore 16 *sarà affidata alla *presentazione del Microstudio n° 66*,
intitolato *“Marsilio Ficino in un nuovo ritratto del Ghirlandaio”* scritto
dal filosofo e italianista *Stéphane Toussaint*, presidente della Société
Marsile Ficin, membro del Céntre André Chastel e direttore di ricerca del
CNRS – Università della Sorbona. A seguire, sarà il turno dell’intervento
incentrato sulla *Cappella Sassetti della fiorentina Chiesa di Santa
Trinita* (luogo strettamente legato all’Accademia neoplatonica fondata
proprio da Ficino), che sarà tenuta dalla *dott.ssa Sabine Frommel*,
direttrice degli studi di Storia dell’arte rinascimentale dell’École
Pratique des Hautes Études della Sorbona. La *professoressa Patrizia
Castelli* dell’Università degli Studi di Ferrara rimarrà sulla scia del
vasto *pensiero filosofico ficiniano *nel successivo intervento
intitolato *“Come
in un gioco di specchi: anima e corpo di Marsilio Ficino nella Firenze del
Quattrocento*, mentre il *prof. Gianluca Amato* dell’Università di Siena
tornerà sulla ritrattistica, analizzando il *“Giovane platonico” di
Bertoldo di Giovanni*, ovvero il *ritratto di* *Giovanni Cavalcanti*, amico
unico di Marsilio Ficino. L’ingresso al pomeriggio di studi è* libero e
gratuito* e sarà anche l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, di
visitare la mostra, che si ricorda è aperta *ogni sabato e domenica in
orario 10-13 / 15-19*.
Intanto, a poco più di un mese dall’apertura, *continuano a crescere dati
sull’affluenza*. Per quanto riguarda i due weekend di ottobre e i quattro
di novembre in cui la mostra è stata aperta (compresa l’apertura
straordinaria di venerdì 10 novembre in occasione di Autumnia 2023), gli*
ingressi* sono stati *in totale 878*, di cui *182 legati alle visite
guidate prenotate dalle scuole* di Figline e Incisa Valdarno (e non solo).
Numeri più che positivi, soprattutto in prospettiva, considerando che la
mostra rimarrà in allestimento ancora per sette settimane e l’avvicinarsi
delle feste natalizie.
*In allegato, alcuni scatti delle visite guidate alla mostra, che si sono
svolte nei giorni scorsi, e del laboratorio didattico “La magia della
chimica”.*