
(AGENPARL) – lun 27 novembre 2023 Liceo SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE
Liceo Scientifico ad Indirizzo INFORMATICO – Liceo QUADRIENNALE
Istituto Tecnico per Geometri Costruzioni, Ambiente, Territorio ed Indirizzo Tecnologie del Legno
Istituto Tecnico Agrario articolazione Produzioni e Trasformazioni – Viticoltura ed Enologia
Corso Serale per Adulti – Convitto annesso I.T. Agrario
COMUNICATO STAMPA
“D’amore non si muore”: un appello per un futuro senza violenza!
Tra l’intensità di un tema cruciale e il calore di una partecipazione numerosa che ha coinvolto
studenti, associazioni e istituzioni, si è svolta, presso la sede del “Galilei – Vetrone” di Benevento,
la Manifestazione contro la violenza sulle donne sabato 25 novembre. L’incontro ha dato luce a
momenti di riflessione e commozione, ricordandoci l’importanza di lottare per raggiungere la
parità di genere.
La prof.ssa Ruscello è stata la prima a prendere la parola, sottolineando l’importanza per la
nuova generazione di manifestare contro la violenza nei confronti delle donne. Ha espresso gratitudine verso gli alunni, i quali si sono distinti anche nell’identificare la protesta con un simbolo
rosso disegnato sul viso.
Infatti, nel corso della manifestazione gli studenti di ogni classe hanno contribuito significativamente a trasmettere messaggi sull’argomento, condividendo riflessioni personali, realizzando
cartelloni e leggendo brevi saggi, poesie toccanti come “Se domani non torno” di Cristina Torres
Cáceres. In particolare, la classe 4a D del Liceo Scienze applicate ha introdotto un metodo creativo per esprimere pensieri e riflessioni legati a questo tema: ha realizzato una cassetta in cui
chiunque può inserire, anonimamente, le proprie considerazioni sull’argomento.
Successivamente, l’avv. Verdicchio Francesca e le dott.sse Lauto Teresa, Caporaso Concetta e
Romano Manuela della Cooperativa sociale “Il Melograno” del consorzio “Sale della Terra” hanno
focalizzato l’attenzione di tutti su tematiche attuali, tra cui la tratta di esseri umani e la dolorosa
realtà della mutilazione genitale femminile delle donne africane. Le esperte hanno inoltre delineato l’importanza della “Casa di Esther”, ossia di un rifugio per le donne vittima di tratta. Infine,
la Polizia di Stato ha esposto le iniziative in soccorso delle vittime, ha ricordato il numero 1522
da chiamare in caso di aiuto e, infine, ha distribuito la brochure informativa “QUESTO NON È
AMORE” per sensibilizzare ulteriormente sulla questione.
Al termine della manifestazione è stata inaugurata la panchina rossa, realizzata con grande dedizione dagli alunni della 4^ CAT dell’Istituto. Questo gesto ha sottolineato l’impegno della Scuola
nel contrastare la violenza di genere e nel promuovere un cambiamento significativo nella nostra