
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 “Rinascimento rurale” e “Convivio della Pace”: Sabato 25 novembre a Melfi
Al termine della 8a edizione del meeting annuale “All Routes lead to Rome”,
straordinariamente convocato a Melfi, sabato 25 una giornata con due
appuntamenti di grande rilievo.
Alle 17.30 il convegno “Rinascimento rurale” che intende avviare un intenso
confronto tra istituzioni, imprese e cittadini sulle traiettorie future del
territorio, all’avvio del nuovo settennato di programmazione europea, nella
definizione delle azioni connesse al PNRR e nel quadro del Patto rurale
europeo, del Green New Deal, della strategia “Smart Villages” e della nuova
PAC (Politica Agricola Comune).
Dopo un’introduzione ai lavori di Federico Massimo Ceschin, Ambasciatore
del Patto Europeo per il Clima (DG ClimA) e presidente nazionale SIMTUR,
interverranno:
– Mons. Ciro Fanelli, Vescovo Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
– Cosimo Latronico, Assessore dell’ambiente del territorio e dell’energia
di Regione Basilicata
– Francesca Di Lucchio, Presidente Parco Naturale Regionale del Vulture
– Rosita Gerardi, Presidente Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese
– Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi
– Michele Tropiano, Presidente Federalberghi / Confcommercio
– Nicola Vertone, Presidente del Gal Lucus
– Simona Spagna di Banca Etica
Le conclusioni saranno affidate a Liberato Canadà, coordinatore SIMTUR
Basilicata.
A seguire, con inizio alle 20.30, si terrà il Convivio della Pace “Si vis
pacem para tabulam!” con letture e momenti di riflessione sui conflitti che
nel presente affliggono l’umanità. Interverranno da remoto da Gerusalemme i
coordinatori di progetti di pace e cooperazione.
—————————-
SIMTUR, una realtà con una duplice natura che la rende unica nel panorama
nazionale:
– è un’associazione di categoria professionale a carattere tecnico,
scientifico e culturale che risponde alle “Disposizioni in materia di
professioni non organizzate” ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 per
essere inserita nell’elenco delle realtà abilitate a rilasciare attestati
di qualità dei servizi come previsto dal Ministero delle Imprese e del Made
in Italy.
– è un’associazione di tutela ambientale, attiva nella ricerca scientifica
e metodologica, in campagne educative e divulgative, progetti, programmi e
azioni di definitiva affermazione della sostenibilità dello sviluppo e
dell’economia circolare.
L’associazione non persegue finalità di lucro e opera nell’interesse
collettivo. E’ ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima presso la
DG-Clima della Commissione europea, è nella community del Patto Rurale
Europeo, è redattrice della Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile
presso il Ministero dell’Ambiente, è inserita nel partenariato globale per
l’Agenda 2030, partecipa all’Alleanza internazionale per i Diritti della
Natura e all’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS).
Per maggiori informazioni:
http://www.simtur.it e http://www.rurability.it
Liberato Canadà
Coordinatore SIMTUR Basilicata