
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 *TERRITORIO*
*Piano di marketing territoriale: confronto a Palazzo Pretorio con gli
stakeholders *
*Nei primi mesi del 2024 verrà attivato con loro un tavolo operativo che
lavorerà per mettere in pratica gli interventi previsti nel Piano*
*PALAZZO COMUNALE, 24 NOVEMBRE 2023* – È sbarcato anche a Palazzo Pretorio
il *Piano di Marketing territoriale* del Comune di Figline e Incisa
Valdarno. Dopo la presentazione a tutta la cittadinanza avvenuta nella
prima giornata di Autumnia 2023 infatti, lo *scorso 21 novembre* il Piano è
stato *illustrato in maniera dettagliata da JFC*, società specializzata in
consulenza turistica e marketing territoriale che ha curato la redazione
del Piano, *a circa trenta stakeholders del territorio*, molti dei quali
nei mesi scorsi erano già stati coinvolti nel suo percorso partecipativo.
In totale, avevano preso parte a questo processo, 31 stakeholders
turistici, 6 referenti provenienti dal settore pubblico e 18 dalle
associazioni di categoria, di volontariato, culturali e di promozione
sociale. Senza dimenticare i cittadini residenti e tutti coloro che per
varie ragioni, professionali e non, conoscono bene il territorio comunale,
i quali hanno risposto a un questionario di quattro domande attraverso una
piattaforma partecipativa, indicando *punti di forza e **criticità *legate
all’offerta turistica di Figline e Incisa Valdarno: 309 i contributi totali
espressi tra commenti, idee e suggerimenti.
Questo processo ha fornito preziose indicazioni su appeal, collocazione
geografica, potenzialità dell’area figlinese e incisana, utili
all’Amministrazione per comprendere quali politiche attivare per
incentivare ulteriormente il turismo dell’area. Tra gli obbiettivi, c’è
infatti quello di *ampliare e migliorare l’offerta turistica*, mantenendo
l’equilibrio con il benessere sia economico che sociale della comunità e la
qualità e la vivibilità dell’ambiente, andando però incontro anche ai
desideri dei visitatori e del mercato odierno. Un mercato sempre più
indirizzato verso la ricerca di destinazioni a misura d’uomo, dove entrare
realmente in contatto con la comunità locale, per scoprirne in maniera più
spontanea tradizioni e valori identitari, a cui si aggiungono altri
desideri, come la volontà di trascorrere più tempo all’aria aperta e fare
attività motoria, con attenzione sempre crescente alla sostenibilità
ambientale. Esigenze in linea con gli obiettivi perseguiti dal sistema
regionale, che si traduce in uno *sviluppo consapevole e sostenibile del
turismo*, come richiesto dall’Agenda 2030.
Peraltro, il* tema ambientale *rappresenta anche per i cittadini, stando al
questionario online, il *vero punto di forza di Figline e Incisa Valdarno*
per i suoi *paesaggi *e la sua *posizione geografica*, ritenuta da molti
*strategica* sia per questioni naturalistiche che per il fatto di essere
collocata sulla principale arteria autostradale e ferroviaria italiana.
Collegamenti che rappresentano anche uno degli aspetti principali da
migliorare, proprio *in ottica mobilità sostenibile*, a causa delle loro
annose criticità. A questo proposito, l’Amministrazione non solo ha
chiamato in causa Città metropolitana e Regione Toscana insieme agli altri
comuni del Valdarno Superiore per *migliorare il servizio e l’offerta di
mobilità sostenibile*, ma porterà avanti progetti per *lo sviluppo del
sistema di mobilità dolce* anche in prospettiva turistica, puntando molto
sul *settore hike&bike* (escursioni e visite guidate in bici e a piedi).
Tra gli altri obiettivi, ci sono poi la valorizzazione dell’*identità
turistica *del territorio (anche ‘digital’ attraverso un apposito portale
online), la *preservazione della comunità agricola*, *l’aumento della
“portata turistica” degli eventi locali* (come Autumnia o Think!–Festival
della cultura digitale) e, più in generale, *dei giorni di presenza e
permanenza media* dei turisti (che già si attestano comunque buoni
livelli), incrementando così il potenziale e la stabilizzazione
occupazionale (ad esempio portando avanti politiche per favorire impieghi
stagionali più lunghi e stabili).
“È stato un *incontro molto positivo*, – commenta l’assessora al Turismo
Francesca Farini – che ha stimolato ulteriormente la discussione con gli
operatori sul turismo locale, un *settore centrale per il territorio*,
perché abbraccia diverse dinamiche amministrative: da quelle ambientali e
paesaggistiche a quelle commerciali e infrastrutturali. Le persone oggi
coinvolte hanno ancora una volta dimostrato una *grande disponibilità a
collaborare *per portare avanti il percorso tracciato nel Piano di
marketing che, sottolineo, è uno *strumento oggettivo*, basato sui dati
ricavati dall’analisi del territorio e dal confronto con chi lavora nel
settore e con la cittadinanza. *È un Piano dinamico*, che guarda al 2030 e
quindi potrà subire piccole variazioni in corso d’opera, ma non verrà messo
in discussione nella sua forma strutturale. Nei primi mesi del 2024, inoltre*,
verrà attivato un tavolo operativo* che dovrà lavorare per realizzare gli
interventi previsti dal Piano. Sarà un tavolo che coinvolgerà stakeholders
turistici e referenti delle associazioni di categoria, partendo da due
presupposti: la conoscenza e la condivisione del Piano di marketing. Ci
tengo infine a ringraziare JFC per il grande lavoro svolto: un lavoro che
ancora non finisce qui, dal momento che *JFC ci accompagnerà anche nei
primi mesi del 2024* e quindi nella prima parte della fase operativa”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno