
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PLENITUDE PRESSO LA SEDE SAIPEM DI FANO
Saipem e Plenitude siglano un accordo per l’installazione di un impianto fotovoltaico che potrà
soddisfare quasi interamente il fabbisogno energetico della sede Saipem di Fano
Milano, 23 novembre 2023 – Plenitude (Eni) e Saipem hanno firmato un accordo per l’installazione
presso la sede Saipem di Fano, nella provincia di Pesaro Urbino, di un impianto fotovoltaico da circa
1 MWp. La produzione di energia elettrica da fonte solare stimata per l’impianto sarà di oltre 1000
MWh annuali che contribuiranno a soddisfare quasi interamente il fabbisogno energetico della sede
Saipem migliorandone l’efficienza energetica nell’ottica di una maggiore sostenibilità.
L’accordo siglato prevede che gli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici siano realizzati,
finanziati e garantiti da Plenitude, mentre Saipem riconoscerà un corrispettivo fisso per 10 anni
relativo alla fornitura dell’energia elettrica prodotta dall’impianto, assicurando così un più efficiente
controllo dei costi per il suo fabbisogno di energia. L’accordo prevede, inoltre, la gestione, la
manutenzione ordinaria e straordinaria e lo sviluppo di un sistema di monitoraggio continuo delle
performance. Al termine del periodo contrattuale Saipem diverrà proprietaria dell’impianto.
Pasquale Cuzzola, Direttore Retail Italian Market di Plenitude, ha commentato: “Questo accordo,
che si inserisce in un più ampio progetto di collaborazione tra le due Società, è in linea con la nostra
strategia di creare valore attraverso la transizione energetica e di azzerare, entro il 2040, le emissioni
nette di CO2 Scope1, 2 e 3. Siamo quindi lieti di mettere a disposizione della sede di Fano di Saipem
le nostre soluzioni di generazione distribuita attraverso un impianto tecnologicamente avanzato che
consentirà un uso più efficiente e sostenibile dell’energia e di ottimizzare anche i relativi costi
fornendo certezza della spesa da sostenere”.
Massimilano Branchi, Direttore delle Risorse Umane e della Sostenibilità di Saipem, ha dichiarato:
“La collaborazione con Plenitude ha un significato particolare perché coinvolge la sede storica di
Fano ed è la traduzione in azione concreta del nostro impegno a servizio delle priorità del nostro
Piano di Sostenibilità. Con l’efficientamento energetico e l’approvvigionamento di energia
autoprodotta da fonti rinnovabili, puntiamo a ridurre in primo luogo le nostre emissioni. Il nostro piano
prevede il raggiungimento del Net Zero al 2050 per le emissioni di Scope 1, 2 e 3, il raggiungimento
della Carbon Neutrality delle emissioni Scope 2 dal 2025 e la riduzione del 50% delle emissioni
Scope 1 e 2 entro il 2035”.
Plenitude
Plenitude è la Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia elettrica 100% da fonti rinnovabili, la vendita di
servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda fornisce energia a circa 10 milioni di
clienti europei nel mercato retail con l’obiettivo di raggiungere oltre 11 milioni di clienti entro il 2026. La Società ha l’obiettivo
di raggiungere oltre 7 GW di capacità rinnovabile installata al 2026 e oltre 15 GW al 2030. Nel settore della mobilità elettrica
possiede una rete di oltre 18.000 punti di ricarica che sarà ampliata sia in Italia che in Europa con l’obiettivo di raggiungere
i 30.000 punti entro il 2026.
Contatti Eni:
Sito web: http://www.eni.com
Saipem
Saipem è un leader globale nell’ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture,
sia offshore che onshore. Saipem è una “One Company” organizzata in cinque business line: Asset Based Services,
Energy Carriers, Offshore Wind, Sustainable Infrastructures, Robotics & Industrialized Solutions. La società dispone di 8
cantieri di fabbricazione e una flotta offshore di 23 navi da costruzione (di cui 21 di proprietà e 2 di proprietà di terzi e in
gestione a Saipem) e 15 impianti di perforazione, di cui 8 di proprietà. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, la
visione che ispira l’azienda è “Ingegneria per un futuro sostenibile”. Per questo Saipem ogni giorno è impegnata a
supportare i propri clienti nel percorso di transizione energetica verso il Net Zero, con mezzi, tecnologie e processi sempre
più digitali orientati alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 50 paesi nel mondo e
impiega circa 30.000 persone di oltre 120 nazionalità.
Contatti Saipem:
Sito internet: http://www.saipem.com
Relazioni con i media
Investor Relations
Contatto per gli investitori individuali