
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Il Principato di Monaco svela il calendario degli appuntamenti
invernali nel cuore della Costa Azzurra
Si alza il sipario sulla stagione invernale nello stato monegasco; i prossimi
mesi regalano programmi ed attività all’insegna dell’arte, della cultura e
dell’intrattenimento.
Milano, 21 novembre 2023 – Il
Natale è alle porte nel Principato di
Monaco e le luminarie e le
decorazioni scintillanti iniziano ad
abbellire le strade monegasche per
preparare turisti e cittadini ad una
stagione magica e ricca di eventi.
Dalla Rocca al Port Hercule, sono
tante le iniziative artistiche e
culturali che animano la
destinazione, riscaldando il cuore
di grandi e piccini.
Si parte il 2 dicembre che segna l’apertura ufficiale dei mercatini e del
villaggio di Natale. In questa data, i monegaschi si incontrano a Port Hercule
per assistere alla cerimonia di accensione dell’albero e delle luci in
città, avvolti da un’atmosfera di gioia e di festa. Il mercato natalizio, il cui
tema cambia ogni anno e per questa edizione sarà dedicato a “Ranieri III,
Prince passionné”, ospita non solo bancarelle con prodotti artigianali e
street food, ma anche intrattenimento come la maestosa ruota panoramica e
la pista di pattinaggio. La suggestiva lastra di ghiaccio si affaccia sul porto
ed è situata a pochi passi dalla Brasserie di Monaco, il luogo ideale per una
birra artigianale o una bevanda calda dopo aver sfrecciato sui pattini.
Ecco alcuni eventi da non perdere tra dicembre e gennaio durante il
soggiorno nel cuore della Costa Azzurra!
Monte-Carlo Jazz Festival: fino al 2 dicembre va in scena il Festival di
jazz più famoso di Monaco, e del mondo. L’Opera Garnier presenta un
calendario di concerti e spettacoli con famosi cantanti e artisti e una
programmazione speciale di film jazz. Da non perdere la proiezione di Bird di
Clint Eastwood in collaborazione con l’Istituto Audiovisivo di Monaco.
Monaco Dance Forum: dal 14 al 17 dicembre, presso la prestigiosa Salle
Prince Pierre del Grimaldi Forum Monaco, Le Ballets de Monte-Carlo presenta
C’EST BEAU!. Da diversi anni, le compagnie DK-BEL e 6eSens propongono
spettacoli con ballerini, affetti o meno da disabilità, che hanno il potere di
emozionare il pubblico e avvicinarlo a questo vettore di arte visiva.
Il Fantasma dell’Opera: l’Opéra de Monte-Carlo, dal 16 al 31 dicembre,
presenta la sua nuova produzione de “Il Fantasma dell’Opera”, uno dei
musical più emblematici di tutti i tempi. È possibile immergersi nella magica
atmosfera della Salle Garnier e delle sue sontuose scenografie, e scoprire
Ramin Karimloo nel ruolo del Fantasma.
Les Ballets de Monte-Carlo – “Carmen”: in scena al Grimaldi Forum dal
30 dicembre al 4 gennaio, l’opera reinventata da Johan Inger ha già messo
d’accordo la critica internazionale che ha riconosciuto al coreografo svedese
il premio “Benois de la Danse” nel 2016. Inger ha scelto di rappresentare la
sua eroina attraverso gli occhi di un bambino, avvolgendo di mistero gli
oscuri vortici di seduzione e violenza
Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo: Il 2024 sarà un
grande anno per il Festival International du Cirque de Monte-Carlo. Segnerà
infatti il 50° anniversario del festival circense più famoso del mondo (1974-
2024) e chiuderà le celebrazioni del centenario del Principe Ranieri III (1923-
2023), fondatore dell’evento. Il Circo si terrà dal 19 al 28 gennaio.
Per maggiori informazioni su Monaco: https://www.visitmonaco.com/it
Per i prossimi eventi nel Principato:
https://www.visitmonaco.com/it/22107/tout-ce-qu-il-se-passe-a-monaco
Galleria fotografica: QUI
Foto credit: @BenjaminVergely
Su Visit Monaco
La Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco è un servizio del Governo
che fa capo al Dipartimento delle Finanze e dell’Economia. Lo scopo principale dell’ente è
quello di promuovere il Principato come meta turistica, garantendo un elevato flusso di
visitatori durante tutto l’anno.
La Direzione del Turismo e dei Congressi mette in atto numerose e diversificate azioni
finalizzate al raggiungimento dei propri obiettivi, in stretta collaborazione con tutti i
protagonisti dei settori turistico, economico e culturale del Paese. La promozione del
Principato si basa su tre pilastri:
? I dipartimenti Convention Bureau e Leisure Travel & Sales stringono relazioni
professionali in collaborazione con gli uffici di promozione all’estero;
? La divisione Marketing attua campagne di partnership in linea con le necessità
espresse da ogni mercato prioritario, a seconda dei target e dei Paesi;
? L’Unità RSIS (Responsabilità Sociale d’Impresa e Sostenibilità) opera affinché il
Principato di Monaco pensi e agisca in maniera più sostenibile ed equa, continuando a
farne una meta ecosostenibile.
Il Principato, in qualità di meta turistica, si adopera per creare l’ambiente perfetto per ogni
tipologia di visitatore; indipendentemente dalla provenienza, ogni turista potrà coronare i
propri desideri e vivere esperienze indimenticabili nel cuore di una destinazione come in
nessun altro luogo.